SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Uno scrittore ci racconta un libro...


Scienza e religione
Filosofia e Sociologia

Scienza e religione di Bertrand Russell

Rosa Aimoni

7

"Quelli per i quali la libertà intellettuale è importante possono essere una minoranza, ma fra di loro si trovano gli uomini che hanno la massima importanza per l’avvenire". Questo saggio descrive al lettore gli scontri ideologici avvenuti in passato fra scienza e religione. Russell, con il linguaggio semplice che lo contraddistingue, effettua un excursus storico delineando in maniera esaustiva i principali motivi che misero scienza e religione su un fronte di opposizione.

Il mio editore
Scrivere un libro

Il mio editore di Jean Echenoz

Paolo Trucillo, scrittore

1

È la storia di Jean Echenoz e del rapporto particolarmente interessante instauratosi con l’editore Jérôme Lindon.

Il folle e la società
Psicologia

Il folle e la società di Gianluca Corrado

Rosa Aimoni

2

2009 - Questo saggio vuole esporre al lettore due visioni completamente diverse del modo di vedere la cosiddetta follia o malattia mentale.
Il tema è più che mai attuale: molto spesso, infatti, si discute sull’essenza stessa della malattia mentale, sull’opportunità di assoggettare il paziente a trattamento sanitario obbligatorio, sulla necessità di prescrivere psicofarmaci.
Il libro di Corrado fornisce anche un utile arricchimento culturale perché vengono tratteggiati i diversi modi in cui la follia è stata vista nel corso della storia e le idee di altri grandi pensatori.

Il giardino irraggiungibile

Il giardino irraggiungibile di Caterina Saracino

Barbara Bracci, poetessa

4

Una giovanissima autrice, uno stile ben definito, una storia che ti prende. "Il Giardino irraggiungibile" di Caterina Saracino, edito da Enrico Folci Editore, è un romanzo caratterizzato da una sapiente rete di rimandi, in cui le storie, all’apparenza isolate, si intrecciano e contribuiscono a delineare un quadro narrativo coinvolgente e ottimamente congegnato.

Le stanze di Mogador

Le stanze di Mogador di Gian Luca Favetto

Rosa Aimoni

2

2009 - Il libro di Gian Luca Favetto mette in luce una delle tante, attuali, attività illecite sommerse, a cui i media non dedicano forse tanta attenzione.
Damir Babic, il protagonista del libro, è un fotografo che, durante uno dei suoi viaggi, si imbatte nell’attività illecita dello smantellamento abusivo di una nave svolto su una spiaggia...

Sentieri diversi

Sentieri diversi di Arianna Sacerdoti

Paolo Trucillo, scrittore

6

Sopravvissuta al dolore per la fine di un grande amore. Rinata nella vita che ancora deve venire. Quasi ancora annichilita dal ricordo dell’uomo amato e poi odiato.

Un'estate al mare

Un’estate al mare di Giuseppe Culicchia

Arianna e Selena Mannella, scrittrici

Protagonista è Luca, un quarantenne con le classiche problematiche di chi raggiunge un’età in cui le responsabilità legate al futuro e alla famiglia incombono sulla spensieratezza della giovinezza. Un romanzo allegro ma riflessivo, in cui gli umori si alternano tra ferie soleggiate e ricordi nostalgici.

Memorie di un rivoluzionario
Romanzi e saggi storici

Memorie di un rivoluzionario di Victor Serge

Teodoro Ricci, scrittore

8

La storia delle grandi rivoluzioni del novecento, raccontate da un protagonista. Nato nel 1890 in una famiglia di rivoluzionari russi, esiliati in occidente, anarchico, condannato a cinque anni di carcere, partecipò in prima persona all’insurrezione di Barcellona nel 1917. Una testimonianza lucida di un militante attivo e sognatore...

Tentativi di scoraggiamento (a darsi alla scrittura)
Scrivere un libro

Tentativi di scoraggiamento (a darsi alla scrittura) di Erri De Luca

Paolo Trucillo, scrittore

2

2009 - Utili consigli agli autori esordienti nel libro del noto scrittore Erri De Luca. Il libretto nasce da una lettera inviatagli da un giovane con la passione per la scrittura, che vorrebbe pubblicare in un periodo piuttosto difficile. De Luca si rivolge in generale a chi gli ha scritto una lettera, a chi ha ottenuto una risposta e a chi invece ha inviato invano i propri pensieri messi su carta digitale...

Novelle per un anno
Classici

Novelle per un anno di Luigi Pirandello

Rosa Aimoni

11

Pirandello è riuscito a trattare, con un linguaggio accessibile, argomenti tuttora attuali, come ad esempio la crisi d’identità dell’uomo e della donna moderni. In ogni suo romanzo o novella si ritrovano delle caratterizzazioni psicologiche specifiche, nonché la descrizione, sul filo di un’importante ironia sdrammatizzatrice, di molti dubbi, ansie, angosce in cui ciascuno di noi si può ritrovare.

Storia della filosofia occidentale
Filosofia e Sociologia

Storia della filosofia occidentale di Bertrand Russell

Rosa Aimoni

5

Russell, premio Nobel nel 1950, ha influenzato più di ogni altro il pensiero filosofico nel secolo scorso. Chi infatti voglia cimentarsi nello studio della filosofia non può non leggere una delle sue opere più conosciute “Storia della Filosofia Occidentale”, dove Egli espone, con semplicità, il pensiero di tutti i filosofi, partendo dai Presocratici per arrivare a Dewey, descrivendo prima il loro contesto storico. Un capolavoro di sintesi e di divulgazione.

Torino è casa mia

Torino è casa mia di Giuseppe Culicchia

Arianna e Selena Mannella, scrittrici

15

“Torino è casa mia” di Giuseppe Culicchia è uscito nel 2005 con la casa editrice Laterza. Un libro che si divide tra guida e romanzo, nelle pagine si svela come una sorta di invito a casa dell’autore la descrizione degli “ambienti” che compongono la città. In questa avventura si entra dall’ingresso… la stazione di Porta Nuova…

Naturalmente buoni

Naturalmente buoni di Frans de Waal

Rosa Aimoni

1

Il libro vuole proporre una parziale revisione della dottrina evoluzionistica.
L’autore, un primatologo, dimostra infatti, attraverso lo studio delle scimmie antropomorfe, che nello stato di natura non sono presenti solo atti di violenza e prevaricazione, ma anche azioni di solidarietà e di tolleranza fra gli animali.

Orrore ad Amityville

Orrore ad Amityville di Jay Anson

Arianna e Selena Mannella, scrittrici

1

"Orrore ad Amityville", scritto da Jay Anson e pubblicato da Sonzogno nel ’79, è un romanzo di una cronaca di ventotto giorni vissuti dalla famiglia Lutz nella casa ad Amityville a Long Island, abitazione situata vicino a un fiume e tanto accogliente da trovare subito il consenso dei tre figli e dei coniugi trasferitisi per trovare una sistemazione più grande per le loro necessità. Ma subito qualcosa di strano renderà quel trasferimento l’inizio di un incubo.

Tre metri sotto terra

Tre metri sotto terra di Massimiliano Nuzzolo

Paolo Trucillo, scrittore

Una raccolta di pensieri, versi e ricordi di persone morte, che ora si trovano “tre metri sotto terra”. Una sottile vena ironica rende il tutto meno drammatico e più suggestivo. Frasi brevi e concise, che riassumono più o meno elegantemente il tipo di vita vissuta dal defunto e il modo in cui è morto. L’idea, anche se un po’ macabra, è piuttosto originale...

Genitori si diventa
Psicologia

Genitori si diventa di Manuela Rosci

Patrizia Mattioli, scrittrice

7

Un libro che vuole accompagnare e sostenere le persone che intraprendono il cammino del “diventare genitori” che, come dice il titolo, è un traguardo da perseguire e non un punto da cui partire nel momento in cui nasce un figlio o si decide di concepirlo. L’autrice distingue tra fare il genitore ed essere genitore...

Un amore di Swann
Classici

Un amore di Swann di Marcel Proust

Arianna e Selena Mannella, scrittrici

11

“Un amore di Swann” è parte integrante del capolavoro “A la recherche du temps perdu”, un’opera pubblicata in sette volumi tra il 1909 e il 1922, molti dei temi trattati nel testo riconducono alla rievocazione malinconica di un tempo passato, un tempo che può essere recuperato attraverso i ricordi...

Molte vite, molti maestri

Molte vite, molti maestri di Brian Weiss

Barbara Bracci, poetessa

42

Grazie a Catherine, Weiss entrerà in contatto coi Maestri, illuminati custodi dell’umanità e scoprirà che esiste un Aldilà, dove lo spirito continua a vivere in attesa di reincarnarsi. Scoprirà che ogni vita è un percorso di avvicinamento a Dio (inteso come minimo comune denominatore di tutte le religioni), che ogni uomo, all’interno delle sue molteplici esistenze, dovrà portare avanti un cammino di perfezionamento...

Cerignola. La storia e i suoi autori dal secondo dopoguerra ad oggi
Romanzi e saggi storici

Cerignola. La storia e i suoi autori dal secondo dopoguerra ad oggi di Franco Conte

Michele Orlando

4

Un prezioso volume sulla città di Cerignola, sulla sua storia e i suoi autori dal secondo dopoguerra ad oggi. Il volume di Franco Conte ha molti pregi, uno fra i quali è quello di aver dato valore conoscitivo alla storia locale di una città che ha contribuito sicuramente al progresso dei valori politici, ideologici e civili della nazione attraverso le vicende istituzionali e del pensiero, transitate dalla “grande storia” alla storia della vita e dell’esperienza delle persone...

Aforismi
Aforismi e frasi celebri

Aforismi di Oscar Wilde

Barbara Bracci, poetessa

Una bibbia per gli amanti del celebre scrittore, poeta e drammaturgo inglese. Tutta la sua irriverente personalità, concentrato di ironia e senso critico, condensati in una raccolta di aforismi di spiccata attualità, fulminanti per la loro capacità di mantenersi giovani nel tempo. Niente meglio dell’aforisma può suggerire al lettore una riflessione sulla società e sulle grandi tematiche che riguardano la vita umana...

Homo videns

Homo videns di Giovanni Sartori

Barbara Bracci, poetessa

30

Sartori ci dimostra come l’avvento della televisione abbia rivoluzionato non soltanto le abitudini delle persone, incollando milioni di teledipendenti davanti a uno schermo, ma soprattutto la capacità dell’uomo di pensare per concetti, di ragionare immaginando "ciò che non è visibile".

Nel legno e nella pietra

Nel legno e nella pietra di Mauro Corona

Barbara Bracci, poetessa

6

Scalare una montagna è spesso metafora di vita.
Una metafora che prende corpo in questo libro, fatto di umane vicende, di umani errori, di umani insegnamenti, di lacrime, di vino. "Nel legno e nella pietra", con i suoi novantatrè piccoli racconti, incisioni di una vita, fa parlare la montagna, quella vissuta, quella vera, autentica, popolare.

Amori ridicoli

Amori ridicoli di Milan Kundera

Barbara Serdakowski, scrittrice

62

"Amori Ridicoli" è una raccolta di sette racconti di faccende umane amorose all’interno delle quali si dibattono ansiosamente le mille contraddizioni dell’essere umani, dell’essere uomini e donne condannati all’eterna ricerca l’uno dell’altra. Kundera non ci presenta soltanto le storie, con questa sua implacabile ironia, ma ci rende partecipi delle sue personali osservazioni.

Il magico mondo di Chimel

Il magico mondo di Chimel di Rigoberta Menchù

Barbara Bracci, poetessa

1

Dallo straordinario Premio Nobel per la Pace, un libro sulla pace: quella della natura, quella dello scorrere lento e inesorabile del tempo, la pace interiore di chi sa farsi carico del proprio compito, della propria missione nell’universo.
Tre storie sui Maya, dai grandi caratteri azzurri e illustrate da Dante Liano come un libro per bambini, tre storie che fanno tornare bambini e riscoprire la meraviglia.

L'elefante scomparso e altri racconti

L’elefante scomparso e altri racconti di Murakami Haruki

Barbara Serdakowski, scrittrice

2

Sono diciotto racconti, mirabili per la genuinità della penna: diciotto racconti come diciotto portate, a volte scontate, a volte dichiaratamente surreali, a volte intriganti o introspettive. Nei finali senza finale si può appieno assaporare l’osservazione che non è nella meta ma nel viaggio che si trova la comprensione o per lo meno la ricerca del senso/non senso della vita.

Il muro

Il muro di Jean-Paul Sartre

Barbara Serdakowski, scrittrice

27

Cinque racconti così diversi ma anche sorprendentemente collegati. Non sono racconti innocenti. Sono buchi della serratura sull’ “inquietudine” umana spesso vissuta con una maschera obbligata che scherma il tumulto interiore dallo sguardo degli altri che incessantemente cercano di riscontrare una conferma di “normalità”.

Disperatamente (e in ritardo cane)

Disperatamente (e in ritardo cane) di Sergio Caputo

Alessandro Martorelli, scrittore

5

Sergio Caputo ci regala un romanzo che è figlio delle sue canzoni: scanzonato, leggero, surreale, ma mai banale, riuscendo a ricalcare se stesso senza eccedere in apologie o scendere in finti pietismi. Alternando realtà autobiografica e fantasia, riesce a raccontare una storia divertente, al di sopra delle righe e a tratti surreale.
Da leggere con un sorriso, a volte un po’ amaro, sulle labbra...

I sette peccati di Hollywood
Storie vere

I sette peccati di Hollywood di Oriana Fallaci

Arianna e Selena Mannella, scrittrici

I sette peccati di Hollywood, opera di Oriana Fallaci del 1958, pubblicato da Longanesi è il resoconto del viaggio in America e soprattutto degli incontri che l’autrice ha avuto una volta giunta a Hollywood, patria di grandi divi. Nell’edizione uscita nel 2009 per Bur, arricchita da una prefazione di Maria Luisa Agnese, ci viene presentato un reportage di pagine che non smettono di incuriosire e di stupire anche dopo tanti anni per ciò che tra di esse vi è svelato.

Spider

Spider di Patrick McGrath

Alessandro Martorelli, scrittore

23

Un episodio può segnarti la vita. E può portarti alla follia senza ritorno.
E un episodio è quello che ha segnato per sempre la vita di Dennis Cleg, detto “Spider”. Dopo “Follia”, Patrick McGrath ci porta ancora una volta a scandagliare i meandri della mente umana. Ma questa volta lo fa in maniera diretta catapultandoci letteralmente nella testa di Dennis/Spider...

Gang Bang

Gang Bang di Chuck Palahniuk

Alessandro Martorelli, scrittore

17

Ciò che si apprezza di questo libro è come Palahniuk riesca di nuovo a farci calare in situazioni assurde, al limite del surreale. “Gang Bang” (titolo originale “Snuff”) tutto è meno che un libro sul sesso, o peggio, sulla pornografia. In definitiva il libro è per tutti, scorre allegro e nonostante il tema trattato non risulta mai gratuitamente volgare.

Aspetta primavera, Bandini

Aspetta primavera, Bandini di John Fante

Arianna e Selena Mannella, scrittrici

4

Romanzo scritto nel 1938 e pubblicato in Italia nel 2005 da Einaudi, racconta la storia di una famiglia, quella dei Bandini, nella fredda Rocklin, cittadina del Colorado. Una vicenda semplice, che racconta la quotidianità e le difficoltà d’inserimento dell’immigrato italiano in una comunità americana degli anni ’30. Il protagonista è Arturo, personaggio ritrovato in altri romanzi di Fante...

Con le donne ho chiuso

Con le donne ho chiuso di John Dearie

Raffaella Santulli, scrittrice

4

Jack ha deciso che con le donne ha chiuso, e anche con l’alcol, e in effetti ogni tanto può capitare di prendere decisioni drastiche e poco credibili, almeno fino a quando la vita non ti riprende e ti riporta in carreggiata. Romanzo divertente, leggero, che scorre via veloce, perfetto da leggere sotto l’ombrellone, ancor meglio se hai tra i trenta e i quarant’anni.

Con te accanto

Con te accanto di Paola Turci e Eugenia Romanelli

Arianna e Selena Mannella, scrittrici

4

2009 - "Con te accanto" di Paola Turci e Eugenia Romanelli, il primo romanzo che vede una cantautrice affermata e una giornalista per la prima volta insieme, una storia al femminile che riscopre la forza innata delle donne. Anche le protagoniste del romanzo sono due donne molto diverse tra loro, ma legate dalle circostanze della vita...

Dannati Danni

Dannati Danni di Vittoria A.

Argeta Brozi

2

2009 - "Dannati Danni", il romanzo di esordio di Vittoria A., assomiglia ad uno di quei libri di scrittrici americane: ben scritto, scorrevole, da leggere come davanti ad uno schermo, tanti sono i dettagli della storia. L’autrice è bravissima nel riuscire a far sorridere il lettore anche in una storia così tragica e triste, ma che è anche un ricerca di amore e di speranza...

Prendimi con te - vita avventurosa di un libro giramondo
Scrivere un libro

Prendimi con te - vita avventurosa di un libro giramondo di Paul Desalmand

Tosca Pagliari, scrittrice

1

2009 - Dalla nascita in stamperia, alla continua paura di morire di una morte atroce e squallida, il macero. Un libro protagonista racconta di sè come fosse una creatura umana, della quale del resto è il figlio, e conduce nell’universo dei libri tra ironia e dolcezza. Da una mano all’altra il libro vive e cresce insieme ai vari lettori...

L'ombra del vento

L’ombra del vento di Carlos Ruiz Zafòn

Argeta Brozi

2

Zafòn inventa un mondo fantasioso dove si mescolano emozioni forti e sorpresa, amori impossibili e lealtà assolute, un libro di cui il lettore rimane folgorato. Un uomo misterioso, senza nome nè volto, è alla ricerca dei libri di Carax: non si ferma davanti a niente, pur di bruciarli e di eliminare ogni traccia di quello scrittore che ha venduto soltanto poche copie...

Sfiorato da un angelo

Sfiorato da un angelo di Annalisa Maria Alessia Margiotta

Argeta Brozi

2

"Marcus" e "Dark angel" sono due persone solitarie davanti al computer: lui, un ventiquattrenne veterinario, lei, una sedicenne liceale e misteriosa. Cominciano a chattare per caso, si incuriosiscono, scoprono le loro carte e si conoscono... Un libro curioso ed interessante, che sicuramente lascia una traccia nel cuore del lettore.

Piccola storia del Libano. Dal mandato francese all'indipendenza

Piccola storia del Libano. Dal mandato francese all’indipendenza di Benigno Roberto Mauriello

Arduino Rossi, scrittore

Gli errori compiuti dell’Occidente dall’intervento francese alla fine dell’Ottocento sino ad oggi.
Gli errori erano in un atteggiamento, che lo scrittore definisce giacobino, ovvero nel mancato riconoscimento della forte presenza Maronita e cristiana in genere, nell’atteggiamento laicista, che impedì il costituirsi di uno Stato Maronita e cristiano.

Stelle & stellette
Fantasy

Stelle & stellette di Umberto Eco

Paolo Trucillo, scrittore

2

Un libretto in cui la fantasia di Umberto Eco, mista ad un sottile senso di ironia verso le “stellette” e ogni forma di gerarchia militare, trascina il lettore fra pianeti sconosciuti abitati da creature di ogni forma e dimensione, così abituate alla guerra che ormai essa viene considerata uno sport.

Il muro invisibile

Il muro invisibile di Harry Bernstein

Tosca Pagliari, scrittrice

18

Due file di case affacciate su una strada in una cittadina a Nord dell’Inghilterra. Un bambino scorazza di qua e di là e non si accorge che, attraversando la strada, è come se passasse attraverso un muro invisibile. Lo scoprirà pian piano quando prenderà coscienza della diversità tra ebrei e cristiani... Il tema della diversità religiosa è trattato, in questo racconto di Bernstein, senza esasperazione, ma con la delicatezza di un affresco di vita dalle tinte sobrie.

L'isola dei talismani

L’isola dei talismani di Rosa Aimoni

Arduino Rossi, scrittore

La scrittrice è al suo primo romanzo e tratta una questione spinosa: la scoperta di un padre perduto, per fortuna per il personaggio principale, con il vizio peggiore, ovvero la pedofilia. Tutto avviene in un mondo di vittime, di violenti e di atti generosi di altri che permettono ai "perdenti", alle vittime, di risollevarsi. Forse la realtà non è sempre così a lieto fine come la conclusione del libro, ma sognare un po’ non fa male.

Facciamo finta che sia per sempre

Facciamo finta che sia per sempre di Ilaria Giannini

Matteo Grimaldi, scrittore

Aprile 2009 - Ad un evento culturale nel capoluogo toscano, Matteo Grimaldi ha incontrato la giovane scrittrice esordiente Ilaria Giannini, autrice del libro "Facciamo finta che sia per sempre", appena pubblicato con la casa editrice Intermezzi. L’autrice presenterà il Suo libro a Firenze giovedì prossimo 30 aprile alle ore 18.00, presso la Casa della Creatività (Vicolo Santa Maria Maggiore, 1)...

La madre
Classici

La madre di Grazia Deledda

Arianna e Selena Mannella, scrittrici

27

Grazia Deledda, scrittrice sarda, ha ottenuto il premio Nobel per la letteratura nel ’26. “La madre” è un romanzo di fede e di peccato, di prostrazione e letizia, di umori taciuti e passioni che irrompono incontrollate. Un esiguo numero di protagonisti fanno da sfondo a tutta la vicenda...

Amami ancora

Amami ancora di Tracy Culleton

Argeta Brozi

5

"Amami ancora" non è semplicemente un libro, è vita quotidiana. Quante volte abbiamo sentito parlare di tradimenti? Troppe volte. Ma nessuno spiega le motivazioni, nessuno va alla ricerca del perchè, delle ragioni che sottostanno alla crepa dell’amore: quello che cerca di raccontarci Tracy Culleton...

Low Cost (Torino-Dublino solo andata)

Low Cost (Torino-Dublino solo andata) di Mauro Fiorio Plà

Raffaella Santulli, scrittrice

1

Mauro è piemontese, inutilmente alto, magro come la consolazione di chi arriva secondo; Mauro è laureato in sociologia, uno di quei 600 sociologi che si laureano ogni anno nella sola Torino e che non servono a nessuno; Mauro fa parte di quella che qualcuno ha definito la “generazione low cost” alla quale hanno fatto credere che sarebbe bastato seguire le proprie inclinazioni e tutto sarebbe andato nel migliore dei modi...

Poesie

Poesie di Fernando Pessoa

Paolo Trucillo, scrittore

Un poeta perennemente tormentato dal dubbio, dal dilemma primordiale che ha afflitto l’uomo sotto ogni aspetto. Chi sono? Qual è il mio scopo? Che ruolo occupo nel mondo? Pessoa si pone tali domande nella ricerca disperata di una propria identità: riconosce e urla dentro di sé l’angoscia di non trovare il proprio io. Pessoa ha un modo disperato di vivere l’amore, di piangere la morte di un condannato o di un bambino colpito per sbaglio dai proiettili delle armi da fuoco.

Gioventù che muore

Gioventù che muore di Giovanni Comisso

Arianna e Selena Mannella, scrittrici

7

"Gioventù che muore" è l’opera scritta nel 1965 da Giovanni Comisso, scrittore estroso che nel romanzo è riuscito a fondere la realtà del vivere quotidiano con l’idillo di un amore travolgente quanto sregolato. Una storia italiana ricca di momenti cruenti che hanno segnato la vita di molti giovani nel periodo della guerra.

Il suggeritore
Gialli, Noir, Thriller

Il suggeritore di Donato Carrisi

Angela Failla, scrittrice - Argeta Brozi

7

Vincitore del Premio Bancarella 2009 - Donato Carrisi è al suo primo esordio con questo libro sapientemente scritto, "Il suggeritore". La sua scrittura non scontata, piena di suspance e colpi di scena, è un misto di Giorgio Faletti, Michael Connelly e Dean Koontz. Non è solo un thriller, è molto di più: una storia che scava nelle ombre del cuore e non dà tregua.

Le baccanti
Arte, Teatro e Spettacolo

Le baccanti di Euripide

Paolo Trucillo, scrittore

1

Euripide pone il lettore sul monte “Citerone” e lo rende protagonista dei culti misterici che avvengono fra le Baccanti, permettendogli di scoprire e quasi toccare con mano ciò che è precluso agli altri uomini presenti nella tragedia. Il tragediografo - eremita tornerà al mondo solo quando avrà risolto concretamente la ricerca del binomio ineludibile di razionalità e irrazionalità, l’agire in modo ponderato o in base agli istinti...

Quella notte sono scomparsa

Quella notte sono scomparsa di Julie Reece Deaver

Argeta Brozi

2

Julie Reece Deaver non ha soltanto la fortuna di avere un fratello come Jeffery Deaver, ma anche quella di essere una scrittrice talentuosa quanto lui. Jamie ha un segreto, qualcosa di terribile che la perseguita da anni e da cui non riesce a liberarsi, un male che vive nei suoi incubi o nei suoi sogni ad occhi aperti, che di continuo la portano ad allontanarsi dalla realtà, un male chiamato paura. "Quella notte sono scomparsa" non è soltanto un libro scorrevole, ben scritto, affascinante, emozionante: questo libro incanta come un film americano, con tanto di finale a sorpresa...

1 | ... | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


La figlia di Iorio

La figlia di Iorio

Jonathan Franzen e la passione per la letteratura italiana: ecco i suoi libri preferiti

Jonathan Franzen e la passione per la letteratura italiana: ecco i suoi libri (...)

I cercatori di conchiglie

I cercatori di conchiglie

Gli undici inganni

Gli undici inganni

Il professore va al congresso

Il professore va al congresso

I guaritori

I guaritori

Il Corvo e altre poesie

Il Corvo e altre poesie

I lettori più attivi in questa sezione


Roberto Baldini, scrittore

Roberto Baldini, scrittore

1372 articoli

Mario Bonanno

Mario Bonanno

706 articoli

Stefano Trabucchi, scrittore

Stefano Trabucchi, scrittore

155 articoli

Antonietta Mirra

Antonietta Mirra

86 articoli

Rossella Martielli, scrittrice

Rossella Martielli, scrittrice

69 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002