
Sentieri diversi di Arianna Sacerdoti
6
Sopravvissuta al dolore per la fine di un grande amore. Rinata nella vita che ancora deve venire. Quasi ancora annichilita dal ricordo dell’uomo amato e poi odiato.
Sentieri diversi di Arianna Sacerdoti
6
Sopravvissuta al dolore per la fine di un grande amore. Rinata nella vita che ancora deve venire. Quasi ancora annichilita dal ricordo dell’uomo amato e poi odiato.
Un’estate al mare di Giuseppe Culicchia
Protagonista è Luca, un quarantenne con le classiche problematiche di chi raggiunge un’età in cui le responsabilità legate al futuro e alla famiglia incombono sulla spensieratezza della giovinezza. Un romanzo allegro ma riflessivo, in cui gli umori si alternano tra ferie soleggiate e ricordi nostalgici.
Memorie di un rivoluzionario di Victor Serge
8
La storia delle grandi rivoluzioni del novecento, raccontate da un protagonista. Nato nel 1890 in una famiglia di rivoluzionari russi, esiliati in occidente, anarchico, condannato a cinque anni di carcere, partecipò in prima persona all’insurrezione di Barcellona nel 1917. Una testimonianza lucida di un militante attivo e sognatore...
Tentativi di scoraggiamento (a darsi alla scrittura) di Erri De Luca
2
2009 - Utili consigli agli autori esordienti nel libro del noto scrittore Erri De Luca. Il libretto nasce da una lettera inviatagli da un giovane con la passione per la scrittura, che vorrebbe pubblicare in un periodo piuttosto difficile. De Luca si rivolge in generale a chi gli ha scritto una lettera, a chi ha ottenuto una risposta e a chi invece ha inviato invano i propri pensieri messi su carta digitale...
Novelle per un anno di Luigi Pirandello
11
Pirandello è riuscito a trattare, con un linguaggio accessibile, argomenti tuttora attuali, come ad esempio la crisi d’identità dell’uomo e della donna moderni. In ogni suo romanzo o novella si ritrovano delle caratterizzazioni psicologiche specifiche, nonché la descrizione, sul filo di un’importante ironia sdrammatizzatrice, di molti dubbi, ansie, angosce in cui ciascuno di noi si può ritrovare.
Storia della filosofia occidentale di Bertrand Russell
5
Russell, premio Nobel nel 1950, ha influenzato più di ogni altro il pensiero filosofico nel secolo scorso. Chi infatti voglia cimentarsi nello studio della filosofia non può non leggere una delle sue opere più conosciute “Storia della Filosofia Occidentale”, dove Egli espone, con semplicità, il pensiero di tutti i filosofi, partendo dai Presocratici per arrivare a Dewey, descrivendo prima il loro contesto storico. Un capolavoro di sintesi e di divulgazione.
Torino è casa mia di Giuseppe Culicchia
15
“Torino è casa mia” di Giuseppe Culicchia è uscito nel 2005 con la casa editrice Laterza. Un libro che si divide tra guida e romanzo, nelle pagine si svela come una sorta di invito a casa dell’autore la descrizione degli “ambienti” che compongono la città. In questa avventura si entra dall’ingresso… la stazione di Porta Nuova…
Naturalmente buoni di Frans de Waal
1
Il libro vuole proporre una parziale revisione della dottrina evoluzionistica.
L’autore, un primatologo, dimostra infatti, attraverso lo studio delle scimmie antropomorfe, che nello stato di natura non sono presenti solo atti di violenza e prevaricazione, ma anche azioni di solidarietà e di tolleranza fra gli animali.
Orrore ad Amityville di Jay Anson
1
“Orrore ad Amityville”, scritto da Jay Anson e pubblicato da Sonzogno nel ’79, è un romanzo di una cronaca di ventotto giorni vissuti dalla famiglia Lutz nella casa ad Amityville a Long Island, abitazione situata vicino a un fiume e tanto accogliente da trovare subito il consenso dei tre figli e dei coniugi trasferitisi per trovare una sistemazione più grande per le loro necessità. Ma subito qualcosa di strano renderà quel trasferimento l’inizio di un incubo.
Tre metri sotto terra di Massimiliano Nuzzolo
Una raccolta di pensieri, versi e ricordi di persone morte, che ora si trovano “tre metri sotto terra”. Una sottile vena ironica rende il tutto meno drammatico e più suggestivo. Frasi brevi e concise, che riassumono più o meno elegantemente il tipo di vita vissuta dal defunto e il modo in cui è morto. L’idea, anche se un po’ macabra, è piuttosto originale...
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Roberto Baldini, scrittore
1095 recensioni/articoli
Mario Bonanno
706 recensioni/articoli
Stefano Trabucchi, scrittore
155 recensioni/articoli
Antonietta Mirra
86 recensioni/articoli
Rossella Martielli, scrittrice
69 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net