SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Storia della letteratura


Balzac e i volti della Commedia Umana

Balzac e i volti della Commedia Umana

Vittoria Caiazza 24

Un’opera della storia della letteratura mondiale, non solo per la sua mole, ma anche e soprattutto per l’abilità di Balzac di caratterizzare i personaggi.


“Il segreto di Agatha Christie”: il film sulla misteriosa scomparsa della regina del giallo inglese

“Il segreto di Agatha Christie”: il film sulla misteriosa scomparsa della regina del giallo inglese

Laura F. 3

In un periodo in cui numerosi sono gli adattamenti cinematografici e televisivi tratti dai suoi capolavori, può essere interessante recuperare il film “Il segreto di Agatha Christie”, versione romanzata della misteriosa scomparsa della regina del giallo inglese.


Bobi Bazlen. L'ombra di Trieste
Storie vere

Bobi Bazlen. L’ombra di Trieste

Teresa D’Aniello 4

La nave di Teseo, 2017 - Roberto Bazlen, per tutti Bobi, è stato una delle figure più importanti della nostra cultura del dopoguerra. Triestino di origine ebraica, conosceva il tedesco, l’inglese, il francese, era un uomo sfuggente, misterioso, nomade, disinibito, libero, un’icona nell’ombra lo definisce l’autrice, con la rara qualità di riconoscere i grandi libri. La sua sarà una vita interamente dedicata alla letteratura.


Umberto Eco
Storie vere

Umberto Eco

Gaetano Celauro 7

Feltrinelli, 2018 - In questo libro si compie, da parte di un suo allievo, una prima esplorazione della produzione di Umberto Eco, nelle sue diverse sfaccettature, mostrando le strette correlazioni interne tra le sue differenti attività: la teoria semiotica e la pratica di romanziere, l’analisi dei mass media, l’amore per il Medioevo, il gusto per la barzelletta e la serietà con cui svolgeva la sua attività di docente.


La storia di Eleonora de Fonseca Pimentel e del Monitore Napoletano

La storia di Eleonora de Fonseca Pimentel e del Monitore Napoletano

Vittoria Caiazza 321

Il 20 agosto 1799, in Piazza del Mercato a Napoli, davanti l’antichissima Chiesa del Carmine, veniva giustiziata una fra le donne più colte e coraggiose che la nostra storia abbia mai conosciuto: Eleonora de Fonseca Pimentel.


Franz Kafka: biografia, libri e pensiero

Franz Kafka: biografia, libri e pensiero

Genny Di Filippo 7

Franz Kafka è uno degli autori più influenti della letturatura del XX secolo: di seguito biografia, libri e pensiero.


Mostra “Dreamers. 1968: come eravamo, come saremo” al Museo di Roma in Trastevere

Mostra “Dreamers. 1968: come eravamo, come saremo” al Museo di Roma in Trastevere

Laura F. 1

La mostra fotografica e multimediale “Dreamers. 1968: come eravamo, come saremo” al Museo di Roma in Trastevere consente di rivivere gli avvenimenti principali di uno degli anni più cruciali della storia del Novecento.


Ted Hughes: chi era e cosa ha scritto
Libri per bambini

Ted Hughes: chi era e cosa ha scritto

Serena Di Battista 10

Viene spesso ricordato per essere stato il marito traditore di Sylvia Plath. Poeta e scrittore inglese, chi era Ted Hughes? E cosa ha scritto?


Le carte rosa: storia del fotoromanzo e della narrativa popolare

Le carte rosa: storia del fotoromanzo e della narrativa popolare

Patrizia Falsini 1

Un saggio interessante che delinea una storia della narrativa popolare snobbata dagli intellettuali, ma che offre spunti di riflessione sui cambiamenti di costume.


X agosto Pascoli: parafrasi e spiegazione della poesia

X agosto Pascoli: parafrasi e spiegazione della poesia

Chiara Ridolfi 11

Di seguito vediamo la parafrasi e la spiegazione della poesia di Giovanni Pascoli: X agosto.


1 | ... | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | ... | 42
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti

  • Patria di Giovanni Pascoli: analisi e parafrasi della poesia assegnata nella simulazione di maturità
  • X agosto Pascoli: parafrasi e spiegazione della poesia
  • M’illumino d’immenso: parafrasi e significato della poesia Mattina di Ungaretti
  • “Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo
  • “ll cinque maggio” di Manzoni: parafrasi e spiegazione
  • Tanto gentile e tanto onesta pare: testo e parafrasi
  • “Alla luna” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

I lettori più attivi in questa sezione

Francesca Barile

64 recensioni/articoli

Ilaria Roncone

62 recensioni/articoli

Simone Casavecchia

41 recensioni/articoli

Alida Airaghi

28 recensioni/articoli

Vincenzo Mazzaccaro

20 recensioni/articoli


Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità