SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura


“Le mie prigioni” di Silvio Pellico: viaggio nelle memorie di un rivoluzionario
Storie vere

“Le mie prigioni” di Silvio Pellico: viaggio nelle memorie di un rivoluzionario

Alice Figini

4

Il 31 gennaio 1854 si spegneva a Torino il patriota Silvio Pellico. Nel 1831 scrisse “Le mie prigioni” un libro di memorie sui quindici anni di prigionia trascorsi nella fortezza dello Spielberg. Scopriamo la genesi dell’opera.

 “I tuoi occhi” di Nazim Hikmet: un canto d'amore e di esilio

“I tuoi occhi” di Nazim Hikmet: un canto d’amore e di esilio

Alice Figini

Le liriche del poeta turco Nazim Hikmet legano strettamente il tema dell’amore allo smarrimento dell’esilio. Scopriamo testo, analisi e commento della splendida poesia “I tuoi occhi”, scritta nel 1948.

Sciascia sulle orme di Borges: analisi e commento di due racconti

Sciascia sulle orme di Borges: analisi e commento di due racconti

Federico Guastella

Analizziamo l’omaggio di Leonardo Sciascia a Jorge Luis Borges in due racconti di piacevolissima e intrigante lettura: Don Mariano Crescimanno e L’inesistente Borges. Quali sono i riferimenti borgesiani nelll’opera dello scrittore siciliano?

“Ora che sei venuta” di Camillo Sbarbaro: un inno all'amore maturo
San Valentino

“Ora che sei venuta” di Camillo Sbarbaro: un inno all’amore maturo

Isabella Fantin

Il Museo di storia naturale di Genova custodisce un erbario di licheni collezionato da uno specialista di livello internazionale: il poeta, scrittore, aforista Camillo Sbarbaro di cui presentiamo un piccolo gioiello lirico sul dono di un amore maturo.

Robert Frost: il poeta della contradditoria modernità americana
Premio Pulitzer

Robert Frost: il poeta della contradditoria modernità americana

Alice Figini

Il 29 gennaio 1963 moriva a Boston Robert Frost, uno dei maggiori poeti americani del Novecento. Il poeta del fuoco e del ghiaccio, della strada non presa. Scopriamo la sua vita e le sue opere.

Licaone: il mito nelle "Metamorfosi" di Ovidio

Licaone: il mito nelle "Metamorfosi" di Ovidio

Patrizia Falsini

Analizziamo il mito di Licaone narrato all’interno delle Metamorfosi di Ovidio. Si tratta del primo caso di Licantropia nella letteratura occidentale.

Shemà: analisi della poesia di Primo Levi in “Se questo è un uomo”
Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah

Shemà: analisi della poesia di Primo Levi in “Se questo è un uomo”

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

215

Shemà è la breve poesia in versi liberi che apre “Se questo è un uomo” di Primo Levi. Vediamo insieme testo, parafrasi e analisi di Shemà.

“L'umile Italia” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

“L’umile Italia” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

Federico Guastella

Che bel sogno quello dell’idea dell’umile Italia, la cui libertà dalla miseria si annoda al volo delle rondini: sono presenti laddove il popolo gioisce, invece sono assenti quando cadono le illusioni.

Viaggio a Montevideo di Dino Campana: testo e analisi del più bello dei Canti Orfici

Viaggio a Montevideo di Dino Campana: testo e analisi del più bello dei Canti Orfici

Isabella Fantin

Il poeta Dino Campana moriva nel manicomio di Castel Pulci a Scandicci nel mese di marzo del 1932. Vediamo testo e analisi della lirica "Viaggio a Montevideo", tratta dai Canti orfici del 1914. In questi versi scopriremo un poeta vagabondo che non smette mai di cercare l’assoluto.

“Orchestra” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto
Classici

“Orchestra” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

Federico Guastella

In questo racconto intitolato “Orchestra”, Leonardo Sciascia propone una brillante narrazione dalle plurime divagazioni che si conclude con un messaggio oltremodo attuale.

Quando Winston Churchill vinse il premio Nobel per la Letteratura
Premio Nobel per la Letteratura

Quando Winston Churchill vinse il premio Nobel per la Letteratura

Alice Figini

27

Il 24 gennaio 1965 si spegneva nella sua casa di Londra il grande statista inglese Winston Churchill. Per l’occasione indaghiamo un aspetto forse poco noto della biografia dell’ex premier britannico. Nel 1953 infatti Churchill vinse il premio Nobel per la Letteratura.

Chi era Jacopone da Todi: vita e laude del “Giullare di Dio”

Chi era Jacopone da Todi: vita e laude del “Giullare di Dio”

Alice Figini

Chi studia letteratura non dimenticherà facilmente il nome di Jacopone da Todi, autore delle più belle laudi del Medioevo. Le notizie sulla vita di Jacopone sono scarne, ma la sua opera è immensa.

“Memoria” di Natalia Ginzburg: la poesia dedicata al ricordo del marito Leone

“Memoria” di Natalia Ginzburg: la poesia dedicata al ricordo del marito Leone

Alice Figini

Poche poesie sono strazianti come “Memoria”, un testo traboccante di verità e dolore. Natalia Ginzburg la scrisse in ricordo del marito Leone, morto in carcere nel febbraio del 1944 in seguito alle torture subite dai fascisti. Scopriamone testo, analisi e commento.

Lord Byron: vita, opere, poetica

Lord Byron: vita, opere, poetica

Alice Figini

Il 22 gennaio 1788 nasceva a Londra George Byron, meglio noto come Lord Byron, il più celebre dei poeti romantici inglesi. Un uomo-personaggio che divenne una figura di spicco per la cultura britannica. Scopriamo la sua vita e le sue opere.

“Per quanto sta in te”: la lezione di vita di Costantino Kavafis

“Per quanto sta in te”: la lezione di vita di Costantino Kavafis

Alice Figini

Il poeta greco Costantino Kavafis ci offre parole dal significato quasi oracolare che, come una bussola, ci aiutano a orientarci nel periglioso percorso dell’esistenza. Il suo celebre incipit recita così: “E se non puoi la vita che desideri” e riverbera una saggezza senza tempo.

Zeus e il concilio degli dei nelle "Metamorfosi" di Ovidio

Zeus e il concilio degli dei nelle "Metamorfosi" di Ovidio

Patrizia Falsini

Il concilio degli dei è uno dei topos più frequenti nella letteratura e Ovidio nel suo capolavoro, "Le Metamorfosi", lo esprime al massimo grado.

“Il corvo” di Edgar Allan Poe: la dicotomia tra Eros e Thanatos nell'arte

“Il corvo” di Edgar Allan Poe: la dicotomia tra Eros e Thanatos nell’arte

Alice Figini

Il 19 gennaio 1809 nasceva a Boston Edgar Allan Poe, il maestro dei racconti del mistero e del terrore. Ma l’immensa produzione di Poe comprende anche poesie, tra cui la celeberrima “Il corvo” (The Raven, 1845), protagonista di numerosi adattamenti. Scopriamone testo, analisi e significato.

Chi era Ferdinand, il terzo (e dimenticato) fratello Grimm

Chi era Ferdinand, il terzo (e dimenticato) fratello Grimm

Alice Figini

I fratelli Grimm sono due: Jacob e Wilhelm, o almeno così ci ha insegnato la tradizione letteraria. Ma forse non tutti sanno che c’era anche un terzo fratello: Ferdinand Philipp. Oggi le fiabe di Ferdinand giungono per la prima volta al pubblico italiano in un’antologia inedita, “La montagna dei gatti”, pubblicata da L’orma editore.

Rudyard Kipling, lo scrittore premio Nobel che narrò “Il libro della giungla”
Premio Nobel per la Letteratura

Rudyard Kipling, lo scrittore premio Nobel che narrò “Il libro della giungla”

Alice Figini

5

Il 18 gennaio 1936 moriva improvvisamente a Londra Rudyard Kipling, l’indimenticabile autore de “Il libro della giungla”. Fu il più giovane scrittore a ricevere il Premio Nobel per la Letteratura, a soli 41 anni.

“Parigi di notte”: il vero significato della poesia sui tre fiammiferi di Jacques Prévert
In evidenza

“Parigi di notte”: il vero significato della poesia sui tre fiammiferi di Jacques Prévert

Alice Figini

“Parigi di notte” (da molti ricordata come “Tre fiammiferi”) è una delle poesie d’amore di Jacques Prévert più citate, lette e apprezzate nel mondo. La conosciamo a memoria, tanto da sottovalutarne il raffinato simbolismo. Ma qual è il suo vero significato?

“Nevicata” di Giosuè Carducci: una poesia di amore e morte

“Nevicata” di Giosuè Carducci: una poesia di amore e morte

Alice Figini

Gennaio è tempo di neve, se ne avverte il sentore nell’aria bianca. Scopriamo testo e analisi della poesia “Nevicata” che Giosuè Carducci scrisse nel gennaio 1881 mentre la donna da lui amata, Carolina Cristofori Piva, stava morendo.

Mario Tobino: lo scrittore-psichiatra che vinse il premio Strega

Mario Tobino: lo scrittore-psichiatra che vinse il premio Strega

Alice Figini

Il 16 gennaio 1910 nasceva a Viareggio Mario Tobino, poeta e scrittore sensibile ai temi politici e sociali che per tutta la vita lavorò come psichiatra. Avrebbe vinto il premio Strega nel 1962 con il romanzo “Il clandestino” (Mondadori).

Federico De Roberto: vita e opere dell'autore de “I vicerè”

Federico De Roberto: vita e opere dell’autore de “I vicerè”

Alice Figini

Il 16 gennaio 1861 nasceva a Napoli Federico De Roberto, autore del romanzo-capolavoro “I vicerè”. Scopriamone vita e opere.

“Lu pisci russu”: analisi e commento del racconto popolare siciliano
Raccolte di racconti

“Lu pisci russu”: analisi e commento del racconto popolare siciliano

Federico Guastella

“Lu pisci russu” è il racconto di un povero marinaio in cui l’immaginazione compensa la dura realtà, e nella situazione immaginata si ricompongono tutte le miserie che affliggono l’essere umano. Vediamo analisi e commento del racconto popolare di Salvatore Salomone-Marino.

125 anni fa il clamoroso “J'accuse” di Émile Zola

125 anni fa il clamoroso “J’accuse” di Émile Zola

Alice Figini

Il 13 gennaio 1898 lo scrittore e giornalista francese Émile Zola pubblicava una lettera aperta rivolta al Presidente della Repubblica Félix Faure. A causa di questo scritto Zola fu condannato a un anno di carcere e fuggì in esilio in Inghilterra. Ma le sue parole avevano avviato una rivoluzione.

 “Di sera, un geranio”: analisi e commento della novella di Luigi Pirandello

“Di sera, un geranio”: analisi e commento della novella di Luigi Pirandello

Federico Guastella

Una novella originalissima che forse mostra un Pirandello inedito, interessato all’esperienza del morire rappresentata nell’intreccio alchemico di poesia e prosa. Forse il suo "vero" testamento. Cosa significa il geranio nella novella di Pirandello? Una modalità esistenziale: la più autentica.

L'inverno a Milano nella poesia di Alfonso Gatto

L’inverno a Milano nella poesia di Alfonso Gatto

Alice Figini

Il poeta ermetico Alfonso Gatto dedicò una poesia alla descrizione dell’inverno nel capoluogo lombardo. Com’è l’inverno a Milano? In questa lirica ci viene raccontato con la soavità di una fiaba e il ritmo di una ballata adatta a tutte le età.

I giganti nelle Metamorfosi di Ovidio

I giganti nelle Metamorfosi di Ovidio

Patrizia Falsini

Nelle Metamorfosi di Ovidio i giganti vengono descritti come creature mostruose che si oppongono all’ordine di Zeus. Ma non riusciranno a prevalere.

“L'Appennino” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

“L’Appennino” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

Federico Guastella

“L’Appennino” è un elegante poemetto che apre l’opera “Le ceneri di Gramsci” di Pier Paolo Pasolini e mostra il viaggio lungo la penisola italiana, offrendo un pregevole spaccato paesaggistico, antropologico, storico.

Vasco Pratolini: opere, poetica e dibattito sul neorealismo

Vasco Pratolini: opere, poetica e dibattito sul neorealismo

Isabella Fantin

Il 12 gennaio 1991 si spegneva a Roma Vasco Pratolini. Pochi lo ricordano come sceneggiatore di Rossellini e Visconti. I più lo collegano al dibattito sul Neorealismo di cui fu promotore involontario. Analizziamo gli elementi della sua poetica.

Addio a Charles Simić, il poeta Premio Pulitzer 1990
Premio Pulitzer

Addio a Charles Simić, il poeta Premio Pulitzer 1990

Alice Figini

Il poeta di origine serba Charles Simić si è spento all’età di ottantaquattro anni lo scorso 9 gennaio. Autore dallo stile riconoscibile e minimalista, nel 1990 aveva vinto il Premio Pulitzer per la poesia con l’opera “Il mondo non finisce”, edita in Italia da Donzelli.

“La Tigre Assenza” di Cristina Campo: analisi e significato della poesia

“La Tigre Assenza” di Cristina Campo: analisi e significato della poesia

Alice Figini

In occasione dell’anniversario della scomparsa della poetessa Cristina Campo vi proponiamo in lettura una delle sue poesie più belle “La Tigre Assenza”. Scopriamone testo, analisi e significato.

Cristina Campo: vita e opere della poetessa dell'inesprimibile

Cristina Campo: vita e opere della poetessa dell’inesprimibile

Alice Figini

36

Il 10 gennaio 1977 la poetessa Cristina Campo moriva a Roma. Scopriamo di più su questa figura enigmatica del Novecento letterario italiano, il cui talento è stato riportato in auge negli ultimi anni.

Simone de Beauvoir: la vita e le opere di una “ragazza perbene”

Simone de Beauvoir: la vita e le opere di una “ragazza perbene”

Alice Figini

Il 9 gennaio 1908 nasceva a Parigi un’icona del Novecento: Simone de Beauvoir, scrittrice, saggista e filosofa ritenuta la pioniera del femminismo moderno. Ripercorriamo la sua vita e le sue opere.

La breve vita di Katherine Mansfield e un libro edito a 100 anni dalla morte

La breve vita di Katherine Mansfield e un libro edito a 100 anni dalla morte

Alice Figini

Cento anni fa, il 9 gennaio 1923, Katherine Mansfield moriva a Fointainebleau, in Francia, a soli trentaquattro anni. Ripercorriamo la sua vita che, pur nella sua brevità, ha lasciato un’impronta indelebile sulla scena letteraria. Un libro edito oggi da Neri Pozza, in occasione del centenario, getta una nuova luce sulla sua immagine e sulla sua scrittura.

“Quaderni di Serafino Gubbio operatore” di Luigi Pirandello: riassunto e analisi quaderno per quaderno

“Quaderni di Serafino Gubbio operatore” di Luigi Pirandello: riassunto e analisi quaderno per quaderno

Isabella Fantin

Un riassunto agile e preciso senza pedanteria, corredato da spunti tematici, per aiutare gli studenti a districarsi in questo romanzo di Pirandello, molto complesso e di straordinaria modernità.

Leonardo Sciascia: vita e opere dello scrittore siciliano

Leonardo Sciascia: vita e opere dello scrittore siciliano

Eleonora Daniel

15

Scrittore, giornalista, critico, drammaturgo, politico, insegnante... Sciascia è stato uno dei più importanti protagonisti del panorama intellettuale italiano del secondo Novecento. Eccone vita e opere.

“Per lei”: la poesia di Giorgio Caproni dedicata alla madre Annina

“Per lei”: la poesia di Giorgio Caproni dedicata alla madre Annina

Alice Figini

Rime chiare, verdi, elementari sono quelle che Giorgio Caproni dedicò alla madre Annina nella lirica “Per lei”. Scopriamone testo, analisi e commento.

La lettera in cui Giacomo Leopardi si finse la Befana
Epifania - Befana

La lettera in cui Giacomo Leopardi si finse la Befana

Alice Figini

530

Nell’epistolario di Giacomo Leopardi si trova una simpatica lettera che il giovane poeta scrisse alla Marchesa Volumnia Roberti firmandosi "La Befana". La lettera probabilmente non fu mai inviata, tuttavia resta una splendida testimonianza dello spirito goliardico del Conte Leopardi.

“La Befana” di Guido Gozzano: una poesia per l'Epifania
Epifania - Befana

“La Befana” di Guido Gozzano: una poesia per l’Epifania

Alice Figini

Arriva l’Epifania che, come da tradizione, tutte le feste porta via. Ma per i bambini c’è in serbo un’ultima magia: la Befana. Guido Gozzano in questa poesia ci racconta la vecchina che porta “chicche e doni” guardandola con gli occhi innocenti (e perduti) dell’infanzia.

Nevicata di Ada Negri: la malinconia d'inverno in poesia

Nevicata di Ada Negri: la malinconia d’inverno in poesia

Alice Figini

La neve diventa una danza delicata e un messaggio di pace nella poesia di Ada Negri. È bellezza, è stupore, ma anche un pensiero che tocca le corde più nascoste del cuore. Scopriamo testo, analisi e commento di “Nevicata”.

Il mistero della tragica morte di Albert Camus

Il mistero della tragica morte di Albert Camus

Alice Figini

Il 4 gennaio 1960 moriva tragicamente in un incidente d’auto lo scrittore Albert Camus. Con lui anche l’editore Michel Gallimard. La loro morte è ancora oggi considerata un giallo su cui si stende l’ombra di un complotto politico.

Giufà: riassunto e analisi di due novelle di Giuseppe Pitrè

Giufà: riassunto e analisi di due novelle di Giuseppe Pitrè

Federico Guastella

Giufà: lo sciocco, lo stolto, il furbo. Il tipico emblema dell’oralità contadina rivive nelle novelle popolari di Giuseppe Pitrè contenute nella raccolta Fiabe novelle e racconti popolari siciliani.

Le età dell'umanità nelle “Metamorfosi” di Ovidio

Le età dell’umanità nelle “Metamorfosi” di Ovidio

Patrizia Falsini

Nelle pagine delle “Metamorfosi” Ovidio ci racconta la storia dell’umanità dal meglio al peggio. E forse aveva ragione.

Trionfo di Bacco e Arianna di Lorenzo de' Medici: testo, parafrasi e analisi

Trionfo di Bacco e Arianna di Lorenzo de’ Medici: testo, parafrasi e analisi

Alice Figini

Scopriamo testo, analisi e commento del “Trionfo di Bacco e Arianna”, il più celebre dei cosiddetti Canti carnascialeschi, scritto da Lorenzo de’ Medici, detto “Il Magnifico”, nel 1490.

Gennaio, il mese “infinito” nella poesia di Rainer Maria Rilke

Gennaio, il mese “infinito” nella poesia di Rainer Maria Rilke

Alice Figini

Gennaio è un mese sospeso nel candore dell’inverno, in bilico tra terra e cielo. Scopriamo la bella poesia di Rainer Maria Rilke dedicata a questo mese.

“Giorno per giorno”: la poesia di Giuseppe Ungaretti dedicata alla memoria del figlio

“Giorno per giorno”: la poesia di Giuseppe Ungaretti dedicata alla memoria del figlio

Alice Figini

I versi struggenti che compongono il poema “Giorno per giorno” (1946) furono dedicati da Giuseppe Ungaretti alla memoria del figlio Antonietto, scomparso a soli nove anni per un’appendice mal curata. Scopriamone testo, analisi e significato.

Ode al primo giorno dell'anno: l'augurio di Pablo Neruda per l'anno nuovo
Capodanno

Ode al primo giorno dell’anno: l’augurio di Pablo Neruda per l’anno nuovo

Alice Figini

477

Il poeta cileno Pablo Neruda, figura di spicco della letteratura novecentesca, ha dedicato una poesia al primo giorno dell’anno che appare come un elogio alla speranza.

Amatissime

Amatissime di Giulia Caminito

Alice Figini

Giulio Perrone Editore, 2022 - Quali sono le grandi scrittrici del Novecento letterario italiano? Giulia Caminito in questo libro in bilico tra saggio e memoir ne ripercorre le storie, note e meno note, salvandole dal baratro della dimenticanza. Un’indagine letteraria, un viaggio nel tempo, uno scavo speleologico attraverso gli archivi e le testimonianze per afferrare ciò che non si è dileguato.

Anniversari e compleanni letterari nel 2023: quali festeggeremo?
Capodanno

Anniversari e compleanni letterari nel 2023: quali festeggeremo?

Federica Privitera

Quali sono gli anniversari letterari più importanti da ricordare per l’anno che verrà? Scopriamo nel nostro articolo i principali anniversari di nascita, morte e i compleanni letterari del 2023.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 25
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Sono nata il ventuno a primavera”: testo e analisi della poesia di Alda Merini

“Sono nata il ventuno a primavera”: testo e analisi della poesia di Alda (...)

Chiare, fresche et dolci acque: testo, parafrasi e analisi della poesia di Petrarca

Chiare, fresche et dolci acque: testo, parafrasi e analisi della poesia di (...)

“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

La mia sera: testo, parafrasi e analisi della poesia di Pascoli

La mia sera: testo, parafrasi e analisi della poesia di Pascoli

“La sera fiesolana” di Gabriele D'Annunzio: testo, parafrasi e analisi della poesia

“La sera fiesolana” di Gabriele D’Annunzio: testo, parafrasi e analisi della (...)

“Novembre” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Novembre” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

421 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

110 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

98 articoli

Isabella Fantin

Isabella Fantin

83 articoli

Francesca Barile

Francesca Barile

75 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002