
Elogio della fuga: ricordiamo Henri Laborit nell’anniversario della sua scomparsa
13
Il 18 maggio 1995 moriva a Parigi Henri Laborit, biologo, medico e filosofo francese. Lo ricordiamo analizzando il suo libro Elogio della fuga.
Elogio della fuga: ricordiamo Henri Laborit nell’anniversario della sua scomparsa
13
Il 18 maggio 1995 moriva a Parigi Henri Laborit, biologo, medico e filosofo francese. Lo ricordiamo analizzando il suo libro Elogio della fuga.
“Sulla strada” di Jack Kerouac: un capolavoro di scrittura spontanea
20
Il 16 maggio 2012 a Parigi venne esposto per la prima volta il dattiloscritto con la stesura originale del libro “On the road” di Jack Kerouac. Un rotolo di 36 metri di lunghezza. Scopriamo alcune curiosità sul libro-capolavoro della Beat Generation.
“Rosa di maggio”: la primavera dolorosa di Alda Merini
7
Maggio è il mese delle rose, fiore simbolo della fioritura primaverile. L’atmosfera di rinascita che pervade questo mese è stata resa perfettamente da una bella poesia di Alda Merini. Scopriamone testo e analisi.
“Allegria di naufragi”: testo, significato e analisi della poesia di Ungaretti
“Allegria di naufragi” è sicuramente una delle liriche più note del poeta Giuseppe Ungaretti che dà anche il titolo a una delle opere più significative. Scopriamone testo, parafrasi e analisi.
Il fringuello cieco di Giovanni Pascoli: testo, analisi e commento della poesia
11
Oggi si celebra la Giornata Internazionale degli Uccelli Migratori. Quale occasione migliore per scoprire testo e analisi di un componimento di Giovanni Pascoli dedicato a un fringuello?
“La voce a te dovuta” di Pedro Salinas: chi era la musa ispiratrice Katherine Reding
8
La raccolta di poesie dell’autore spagnolo Pedro Salinas “La voce a te dovuta”, pubblicata nel dicembre 1933, è tuttora considerata una delle più grandi opere letterarie del Novecento. Ma chi fu la musa ispiratrice del poeta? Scopriamolo nell’approfondimento.
Cos’è il viaggio secondo Bruce Chatwin
23
Nasceva a Sheffield, nel Regno Unito, il 13 maggio 1940 Bruce Chatwin, l’indimenticabile scrittore-viaggiatore. La sua vita fu un inno al nomadismo, ciò che lui definiva “l’alternativa nomade”. Scopriamo il suo pensiero sul concetto di viaggio.
“Le mani”: la poesia ermetica di Vittorio Sereni
24
Scopriamo testo e significato di una bella poesia di Vittorio Sereni “Le mani”, pubblicata nel 1941, che evoca enigmatiche suggestioni.
“Santa Filomena”: la poesia che Longfellow dedicò all’infermiera Florence Nightingale
8
Oggi 12 maggio, in occasione della Giornata Internazionale degli Infermieri, ricordiamo una poesia che Henry Wadsworth Longfellow dedicò a Florence Nightingale, la pioniera dell’infermieristica moderna.
Chi era Camilo José Cela, il premio Nobel che rivoluzionò la letteratura spagnola
14
L’11 maggio 1916 nasceva a El Padron, in Galizia, il letterato spagnolo Camilo José Cela, premio Nobel per la Letteratura nel 1989. In Italia le sue opere sono state recentemente riscoperte dalla casa editrice milanese Utopia. Scopriamo vita e opere del grande scrittore spagnolo.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alice Figini
244 articoli
Ilaria Roncone
110 articoli
Eleonora Daniel
98 articoli
Francesca Barile
75 articoli
Isabella Fantin
56 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net