SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura


Il flauto rovescio. Controstoria della letteratura italiana

Il flauto rovescio. Controstoria della letteratura italiana di Marco Cimmino

Giovanni Basile

74

Provocatoria, corrosiva e corposa controstoria della nostra letteratura: quasi ottocento pagine di incisiva polemica che faranno storcere il naso a molti critici di professione, ammesso che decidano di aprire il libro di Cimmino.

Apollineo, Dionisiaco e Tragico: Nietzsche e i concetti chiave della sua filosofia
Filosofia e Sociologia

Apollineo, Dionisiaco e Tragico: Nietzsche e i concetti chiave della sua filosofia

Simone Casavecchia

15

I concetti di Apollineo, Dionisiaco e Tragico costituiscono delle chiavi di lettura privilegiate per accedere al pensiero di Friedrich Nietzsche.

Il Decadentismo italiano ed europeo: un percorso letterario

Il Decadentismo italiano ed europeo: un percorso letterario

Simone Casavecchia

16

Il Decadentismo: un movimento di primaria importanza nella letteratura francese, italiana ed europea e nell’arte che ancora oggi gode di un’impressionante attualità.

La psicoanalisi di Sigmund Freud e le sue influenze sulla letteratura
Psicologia

La psicoanalisi di Sigmund Freud e le sue influenze sulla letteratura

Simone Casavecchia

61

Una rivoluzione in ambito scientifico che, tuttavia, ebbe altrettanti effetti nel campo delle scienze umane e letterarie, dove trovò vasta risonanza.

Come scrivere un saggio breve? Uno schema utile
Come si scrive?

Come scrivere un saggio breve? Uno schema utile

Simone Casavecchia

16

La forma del saggio breve come tipologia testuale è sempre più diffusa nella scuola, nell’università e anche nel mondo dell’informazione digitale.

Il Neorealismo: un percorso interdisciplinare tra letteratura, arte e cinema
Arte, Teatro e Spettacolo

Il Neorealismo: un percorso interdisciplinare tra letteratura, arte e cinema

Simone Casavecchia

13

Il neorealismo: un clima culturale piuttosto che una corrente definita, che diede voce all’Italia del dopoguerra e raccontò il passaggio dal regime alla Repubblica.

Il viaggio dell'eroe: un topos della letteratura europea e mondiale
Letteratura di viaggio

Il viaggio dell’eroe: un topos della letteratura europea e mondiale

Simone Casavecchia

10

Topos letterario di primaria importanza nella letteratura di ogni tempo, il viaggio dell’eroe ha subito e continua a subire sviluppi e variazioni.

Il Progresso: un percorso interdisciplinare tra filosofia, storia, letteratura, arte e scienze
Filosofia e Sociologia

Il Progresso: un percorso interdisciplinare tra filosofia, storia, letteratura, arte e scienze

Simone Casavecchia

8

Il progresso è un tema intramontabile e di scottante attualità che impegna da più di due secoli generazioni di pensatori, storici, letterati, artisti e scienziati.

Com'è nata la poesia? La storia della musica dello spirito
Scrivere un libro

Com’è nata la poesia? La storia della musica dello spirito

Laura Corsini, scrittrice

19

Scrivere poesia non è uno scherzo. Scaturisce dall’anima, certo, ma non è tale se non viene supportata da una ferrea tecnica e da una padronanza della musicalità e del ritmo. La parola non diviene qui importante solo per il significato, ma anche per la sua musica e il ritmo che trascina con sé.

Belinda e il mostro. Vita segreta di Cristina Campo
Storie vere

Belinda e il mostro. Vita segreta di Cristina Campo di Cristina De Stefano

Teresa D'Aniello

183

La biografia di Cristina Campo, una delle autrici più rilevanti del nostro Novecento, scritta da Cristina De Stefano, scrittrice, saggista, giornalista e scout letterario.

1 | ... | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | ... | 60
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Il gelsomino notturno” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

In morte del fratello Giovanni di Foscolo: testo, parafrasi e analisi

In morte del fratello Giovanni di Foscolo: testo, parafrasi e analisi

X agosto Pascoli: parafrasi e spiegazione della poesia

X agosto Pascoli: parafrasi e spiegazione della poesia

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie: analisi e parafrasi di “Soldati” di Ungaretti

Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie: analisi e parafrasi di “Soldati” di (...)

“Alla luna” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

“Alla luna” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

“Ed è subito sera” di Quasimodo: parafrasi e analisi del testo

“Ed è subito sera” di Quasimodo: parafrasi e analisi del testo

I lettori più attivi in questa sezione


Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

110 recensioni/articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

98 recensioni/articoli

Francesca Barile

Francesca Barile

68 recensioni/articoli

Simone Casavecchia

Simone Casavecchia

41 recensioni/articoli

Serena Di Battista

Serena Di Battista

30 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002