SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura


“È come una marea”: un'analisi della poesia erotica di Pablo Neruda

“È come una marea”: un’analisi della poesia erotica di Pablo Neruda

Alice Figini

Un appena diciannovenne Pablo Neruda scrisse una serie di poesie erotiche senza però pubblicarle. Avrebbe atteso quasi dieci anni prima di mostrarle al mondo: la prima edizione risale al 1933. Tra queste troviamo la famosa “È come una marea”.

L'amicizia geniale tra Montale e Calvino

L’amicizia geniale tra Montale e Calvino

Alice Figini

235

Sapete che Montale era il poeta preferito di Italo Calvino? Tra i due grandi letterati del nostro Novecento si sviluppò un profondo rapporto di stima reciproca, come testimoniano vari documenti, che influenzò anche le loro opere letterarie.

Georges Simenon: vita e opere del papà di Maigret

Georges Simenon: vita e opere del papà di Maigret

Alice Figini

Il 4 settembre 1989 si spegneva a Losanna, in Svizzera, Georges Simenon. Lo ricordiamo come il papà del commissario Maigret, ma fu un romanziere prolifico, dalla vena creativa smisurata, che nel corso della sua esistenza scrisse più di cinquecento romanzi dalle trame più variegate. La vera genialità di Simenon non era racchiusa nelle trame poliziesche, ma nello scavo esistenziale.

“Saluto e augurio” di Pier Paolo Pasolini: il dialogo tra un poeta e un fascista

“Saluto e augurio” di Pier Paolo Pasolini: il dialogo tra un poeta e un fascista

Federico Guastella

168

“Saluto e augurio” è un testo poetico che mostra Pasolini disponibile al dialogo con un giovane fascista. A costui il poeta parla con una volontà precettistica che evidenzia la difesa dei valori della tradizione.

L'amante di Gramigna: riassunto, analisi e significato della novella di Verga

L’amante di Gramigna: riassunto, analisi e significato della novella di Verga

Maria Paola Macioci

L’amante di Gramigna fa parte della raccolta di Giovanni Verga Vita dei campi, pubblicata nel 1880. Più che la novella in sé è importante la sua prefazione, considerata un manifesto verista. Analizziamo struttura, caratteristiche e significato dell’opera, in occasione dell’anniversario della nascita di Verga.

Chi era François Mauriac, il romanziere cattolico che vinse il Nobel
Premio Nobel per la Letteratura

Chi era François Mauriac, il romanziere cattolico che vinse il Nobel

Alice Figini

Moriva a Parigi il 1° settembre 1970 il giornalista e scrittore François Mauriac, premio Nobel per la Letteratura 1952. Fervente cattolico, la sua forte fede religiosa caratterizzò tutti i suoi scritti che narravano la lotta dell’uomo contro le passioni e le debolezze della carne.

“Settembre, andiamo. È tempo di migrare”: da quale poesia è tratto il celebre verso di Gabriele D'Annunzio

“Settembre, andiamo. È tempo di migrare”: da quale poesia è tratto il celebre verso di Gabriele D’Annunzio

Alice Figini

143

Il principio di settembre porta inevitabilmente con sé un celebre verso di Gabriele D’Annunzio che recita: “Settembre, andiamo. È tempo di migrare.” Ma da quale lirica è tratto? Scopriamone testo, parafrasi, analisi e commento.

“Il sogno del prigioniero” di Eugenio Montale: la guerra e la prigionia esistenziale

“Il sogno del prigioniero” di Eugenio Montale: la guerra e la prigionia esistenziale

Alice Figini

Scritta nel 1954, “Il sogno del prigioniero” è la poesia che chiude la raccolta forse più cupa di Montale “La bufera e altro” (1956) in cui veniva narrato l’abominio della guerra. Nell’uomo descritto dal poeta possiamo cogliere la condizione di prigionia sperimentata dall’intera umanità.

Il processo a “I fiori del male” di Baudelaire

Il processo a “I fiori del male” di Baudelaire

Alice Figini

138

Nel giorno dell’anniversario della morte di Charles Baudelaire ricordiamo il processo cui il poeta fu sottoposto per la sua opera “I fiori del male” (1857), oggi considerata un capolavoro della letteratura francese. Giustizia è stata fatta?

Marina Cvetaeva: la misteriosa morte della poetessa russa

Marina Cvetaeva: la misteriosa morte della poetessa russa

Alice Figini

Il 31 agosto 1941 moriva suicida la poetessa russa Marina Cvetaeva, dopo l’invasione dell’Unione Sovietica da parte delle truppe di Hitler. Da anni viveva in una condizione di miseria e disperazione, acuita dall’ostilità del regime di Stalin. Sulla sua morte tuttora si addensano numerose ombre, mai dissipate.

“Sentimento del tempo”: testo e analisi della poesia dell'ultimo Ungaretti

“Sentimento del tempo”: testo e analisi della poesia dell’ultimo Ungaretti

Alice Figini

199

“Il sentimento del tempo” è il titolo della seconda grande raccolta poetica di Giuseppe Ungaretti. Vi sono contenute le poesie della maturità, contraddistinte da un nuovo stile ermetico. La riflessione sul tempo è il tema centrale affrontato nella poesia che dà il titolo all’intera raccolta.

Mary Shelley e Percy Bysshe Shelley: un amore immortale

Mary Shelley e Percy Bysshe Shelley: un amore immortale

Alice Figini

Il 30 agosto 1797 nasceva a Londra Mary Shelley, la creatrice di Frankenstein. Noi la conosciamo con il cognome del marito, Percy Bysshe Shelley, celebre poeta inglese. La loro avventurosa storia d’amore terminò tragicamente con la morte di lui; ma Mary custodì sempre il suo cuore - nel senso letterale del termine.

“Digging” di Séamus Heaney: la più bella poesia del Premio Nobel irlandese a 10 anni dalla scomparsa

“Digging” di Séamus Heaney: la più bella poesia del Premio Nobel irlandese a 10 anni dalla scomparsa

Alice Figini

Ricorre oggi il decennale della scomparsa del poeta irlandese Séamus Heaney, premio Nobel per la Letteratura nel 1995. Scopriamo una delle sue poesie più belle e significative “Digging” (Scavare, 1966). Eccone testo, analisi e traduzione.

Goliarda Sapienza: vita e opere della scrittrice dell'autenticità

Goliarda Sapienza: vita e opere della scrittrice dell’autenticità

Alice Figini

45

Il 30 agosto 1996 Goliarda Sapienza veniva trovata senza vita sul pianerottolo della sua casa di Gaeta. Una fine desolante per una donna che aveva dedicato la propria intera vita alla scrittura, ma non era stata capita. Il suo grande talento letterario sarebbe stato riconosciuto solo con la pubblicazione postuma del libro-capolavoro “L’arte della gioia”.

“La guerra che verrà” di Bertolt Brecht: una poesia-riflessione sulla natura dell'uomo

“La guerra che verrà” di Bertolt Brecht: una poesia-riflessione sulla natura dell’uomo

Alice Figini

Nella Giornata mondiale contro i test nucleari ricordiamo la celebre poesia di Bertolt Brecht dal titolo “La guerra che verrà” (1939), che professa una verità quanto mai attuale. Da leggere per riflettere e capire il nostro tempo.

“Ode al cane”: la poesia di Pablo Neruda per la Giornata mondiale del cane
Amanti degli animali

“Ode al cane”: la poesia di Pablo Neruda per la Giornata mondiale del cane

Alice Figini

252

Oggi 26 agosto si celebra la Giornata mondiale del cane. Per l’occasione ricordiamo la passione di Pablo Neruda per gli amici a quattro zampe. Il poeta cileno dedicò numerose poesie ai suoi cani, tra cui la celebre “Ode al cane” (1959).

“Più soli”: Trieste e il mare nella poesia di Umberto Saba

“Più soli”: Trieste e il mare nella poesia di Umberto Saba

Alice Figini

La città di Trieste è l’indiscussa protagonista della poetica di Umberto Saba. Nella poesia “Più soli” il poeta ne tratteggia un elemento imprescindibile, ma spesso dimenticato: il mare, che qui riflette il presagio di un’incomprensione reciproca.

Jorge Luis Borges: vita e opere del bibliotecario cieco

Jorge Luis Borges: vita e opere del bibliotecario cieco

Alice Figini

Il 24 agosto 1899 nasceva a Buenos Aires lo scrittore visionario Jorge Luis Borges, uno dei massimi esponenti della letteratura sudamericana. Tuttora è considerato il maggior narratore del Novecento; ma non vinse mai il Nobel.

“A mia moglie” di Umberto Saba: testo, analisi e commento

“A mia moglie” di Umberto Saba: testo, analisi e commento

Alice Figini

È una poesia giocosa quella che Umberto Saba dedica alla moglie Lina, che si discosta dal lirismo tradizionale della grande poesia d’amore italiana. Cionostante nella lirica possiamo percepire una profonda dichiarazione d’amore.

Le più belle poesie dedicate ai figli: da Neruda a Ungaretti

Le più belle poesie dedicate ai figli: da Neruda a Ungaretti

Alice Figini

262

Non esiste mestiere più difficile di quello di genitori. Dal saggio di Natalia Ginzburg alle poesie di Neruda, Merini, Saba, Ungaretti. Scopriamo come scrittori e poeti hanno narrato la genitorialità.

“Per sempre”: la poesia di Giuseppe Ungaretti dedicata alla moglie

“Per sempre”: la poesia di Giuseppe Ungaretti dedicata alla moglie

Alice Figini

Nel 1960 Giuseppe Ungaretti dedica alla moglie Jeanne Dupoix, da poco scomparsa, il componimento “Per sempre” posto in chiusura dell’ultima raccolta di poesie “Il taccuino del vecchio”.

“Mediterraneo”: l'ode al mare di Eugenio Montale

“Mediterraneo”: l’ode al mare di Eugenio Montale

Alice Figini

Nella sezione centrale della raccolta “Ossi di seppia” (1925), Eugenio Montale colloca un poemetto dal titolo “Mediterraneo” che si configura come una lunga ode al mare. All’acqua marina il poeta attribuiva una caratteristica fecondità che non apparteneva, invece, alla terra. Scopriamone un estratto.

Le ultime ore di Ignazio Silone nel dettagliato resoconto della moglie Darina Laracy

Le ultime ore di Ignazio Silone nel dettagliato resoconto della moglie Darina Laracy

Agnese Berardini

In uno dei cinque o sei libri che Ignazio Silone aveva già in mente da tempo e che si proponeva di scrivere pochi giorni prima della sua morte, avvenuta il 22 agosto del 1978, lo scrittore voleva far luce sulla morte di suo fratello Romolo e onorare il suo sacrificio. Delle sue ultime ore in vita racconta la moglie Darina Laracy in uno scritto.

“S'ode ancora il mare”: il rumore del passato nella poesia di Salvatore Quasimodo

“S’ode ancora il mare”: il rumore del passato nella poesia di Salvatore Quasimodo

Alice Figini

Il mormorio del mare diventa ricordo e nostalgia nella poesia di Salvatore Quasimodo. In “S’ode ancora il mare” ci viene restituita un’eco della memoria del poeta siciliano.

Jeli il pastore: riassunto, analisi e significato della novella di Verga

Jeli il pastore: riassunto, analisi e significato della novella di Verga

Maria Paola Macioci

"Jeli il pastore", una delle novelle più celebri di Giovanni Verga, appartiene alla raccolta Vita dei campi, pubblicata nel 1880. Analizziamo trama e temi principali dell’opera

“L'estate è finita”: attese e presagi nella poesia di Emily Dickinson

“L’estate è finita”: attese e presagi nella poesia di Emily Dickinson

Alice Figini

Nelle poesie di Emily Dickinson ritorna come una costante la sensazione che l’estate non se ne vada all’improvviso, ma si congedi silenziosamente con una fuga leggera fatta di piccoli cambiamenti.

“Ulisse” di Umberto Saba: testo e analisi della poesia

“Ulisse” di Umberto Saba: testo e analisi della poesia

Alice Figini

La moderna Odissea di Saba ci trascina nel cuore dell’umano. Nella poesia “Ulisse” il poeta triestino si identifica nell’eroe omerico e compone un canto esistenziale capace di guidare tutti noi tra i flutti perigliosi dell’esistenza.

Guido Guinizzelli: vita, opere e poetica

Guido Guinizzelli: vita, opere e poetica

Maria Paola Macioci

Tracciamo un ritratto personale e artistico di Guido Guinizzelli (o Guinizelli), uno dei poeti italiani più significativi del ’200 e iniziatore del Dolce Stil Novo. Apprezzato e citato da Dante nella Divina Commedia, Guinizzelli è stato un modello per la letteratura del suo tempo. Vediamo vita, opere e poetica del bolognese.

Giuseppe Parini: vita, opere e poetica

Giuseppe Parini: vita, opere e poetica

Maria Paola Macioci

Il 15 agosto 1799 moriva a Milano Giuseppe Parini, uno dei massimi rappresentanti della letteratura italiana neoclassica e un artista fortemente impegnato in senso morale e civile. Scopriamone vita, opere e poetica

X agosto Pascoli: parafrasi e spiegazione della poesia

X agosto Pascoli: parafrasi e spiegazione della poesia

Chiara Ridolfi - Eleonora Daniel - Recensore esterno

301

Scopriamo testo, parafrasi, analisi e significato della poesia di Giovanni Pascoli: X agosto.

“L'albatros” di Charles Baudelaire: testo, analisi, significato

“L’albatros” di Charles Baudelaire: testo, analisi, significato

Alice Figini

86

Nella celebre poesia “L’albatros” Charles Baudelaire compone un vero e proprio manifesto di poetica. Chi è l’albatros? Cosa rappresenta? La rivelazione ci viene data soltanto nell’ultima strofa ed è un messaggio molto contemporaneo.

“Linguaggio dei fanciulli di sera” di Pasolini: testo, analisi e commento

“Linguaggio dei fanciulli di sera” di Pasolini: testo, analisi e commento

Federico Guastella

Un testo in cui Pasolini indossa la maschera mitologica di Edipo per esprimere un desiderio di quiete che conduca a una condizione di leggerezza, ignota ai giovani.

“La bambina di Hiroshima” di Nâzim Hikmet: una poesia per non dimenticare

“La bambina di Hiroshima” di Nâzim Hikmet: una poesia per non dimenticare

Isabella Fantin

L’io lirico di questa commovente poesia di Nazim Hikmet è una bambina senza nome, annientata dall’esplosione nucleare del 1945, che implora l’umanità di rinunciare alle armi atomiche. Per non dimenticare.

“La casa dei doganieri” di Eugenio Montale: la poesia di chi va e di chi resta

“La casa dei doganieri” di Eugenio Montale: la poesia di chi va e di chi resta

Alice Figini

953

Una casa situata su una scogliera a picco sul mare è teatro di una delle poesie più evocative di Eugenio Montale, “La casa dei doganieri” (1930). Vi è contenuta una domanda chiave per comprendere la poetica montaliana: “Il varco è qui?”. Scopriamone testo e analisi.

“Estate” di Salvatore Quasimodo: un ritratto estivo in quattro versi

“Estate” di Salvatore Quasimodo: un ritratto estivo in quattro versi

Alice Figini

Per celebrare la bellezza sempiterna della stagione estiva a Salvatore Quasimodo bastano quattro versi. Lo dimostra questa poesia telegrafica dal titolo “Estate” che però sembra racchiudere un mondo intero.

La spiaggia di Roccamare che ha ispirato Italo Calvino

La spiaggia di Roccamare che ha ispirato Italo Calvino

Alice Figini

Nell’indimenticabile incipit di “Palomar” (1983) Italo Calvino immagina il suo protagonista intento a contemplare le onde su una spiaggia. Si tratta della spiaggia di Roccamare, a Castiglione della Pescaia, di cui Calvino era un habitué.

È morto Martin Walser, scrittore prolifico e controverso della Germania del dopoguerra
Libri da leggere e regalare

È morto Martin Walser, scrittore prolifico e controverso della Germania del dopoguerra

Attilio Runello

La morte di Martin Walser ha colpito la Germania. Faceva parte del Gruppo 47, un gruppo di giovani scrittori tendenzialmente di sinistra, che si è affermato nella Germania dell’Ovest del secondo dopoguerra. Scopriamo la sua vita e le sue opere.

“La nostalgia del vecchio per l'estate”: la poesia di luglio di Hugo von Hofmannsthal

“La nostalgia del vecchio per l’estate”: la poesia di luglio di Hugo von Hofmannsthal

Alice Figini

Luglio è il “paese dell’estate” nella poesia di Hugo von Hofmannsthal. Lo scrittore austriaco, in una lirica piena di malinconia, propone l’eterno contrasto tra l’oscurità tetra dell’inverno e il perpetuo bagliore della luce estiva che qui assume una profonda valenza metaforica.

“Bel giovanino”: la favola triste di Pier Paolo Pasolini

“Bel giovanino”: la favola triste di Pier Paolo Pasolini

Federico Guastella

Un apologo in versi potremmo definirla, una parabola che parla di un povero ragazzo con il peso addosso della croce della disoccupazione e che ha la sua versione più propriamente narrativa in un testo intitolato “Spiritual”.

“Quel che Voltaire si è perso” di Leonardo Sciascia: riassunto e analisi del racconto

“Quel che Voltaire si è perso” di Leonardo Sciascia: riassunto e analisi del racconto

Federico Guastella

Pregevole racconto socio-antropologico dal taglio illuministico di Leonardo Sciascia sulla festa religiosa della Madonna di Racalmuto, una festa che ha tradizionalmente luogo nella provincia di Agrigento e inizio durante la seconda settimana di luglio.

Chi era Madame de Staël, la rivoluzionaria del Romanticismo

Chi era Madame de Staël, la rivoluzionaria del Romanticismo

Alice Figini

Spesso sui manuali scolastici di letteratura il nome di Madame de Staël fa un’apparizione fugace: a lei dobbiamo la scoperta del movimento “Sturm und Drang”, tempesta e assalto, che darà avvio al Romanticismo. Ma chi era questa donna? Fu una grande intellettuale e politica. Scopriamone la vita e le opere.

La storia di Paola Masino: la scrittura e l'amore scandalo per Bontempelli

La storia di Paola Masino: la scrittura e l’amore scandalo per Bontempelli

Alice Figini

Moriva a Roma il 27 luglio 1989, Paola Masino, grande scrittrice, traduttrice e critica del nostro Novecento. Oggi in molti la ricordano come la compagna di Massimo Bontempelli, con cui a soli diciotto anni intrecciò una relazione ritenuta scandalosa per l’epoca. Ma non possiamo ridurla a una vestale, fu molto più di questo.

“Entro la densa lente dell'estate”: il luglio milanese di Sergio Solmi

“Entro la densa lente dell’estate”: il luglio milanese di Sergio Solmi

Isabella Fantin

In questa poesia piena di suoni e di colori ambientata a Milano il 27 luglio 1950, Sergio Solmi mostra il piacere di gironzolare per la città meneghina da flaneur attento e curioso.

Chi era George Bernard Shaw, lo scrittore che rifiutò il Nobel e vinse un Oscar
Premio Nobel per la Letteratura

Chi era George Bernard Shaw, lo scrittore che rifiutò il Nobel e vinse un Oscar

Alice Figini

Nasceva a Dublino il 26 luglio 1856 George Bernard Shaw, critico letterario, linguista e drammaturgo irlandese. Nel 1925 fu insignito del Nobel, ma rispedì il premio senza indugi all’Accademia di Svezia. Nella sua lunga vita vinse anche un Oscar per la “Miglior sceneggiatura non originale”. Scopriamo la sua storia.

“In riva al mare” di Umberto Saba: le vele gialle e il doloroso amore per la vita

“In riva al mare” di Umberto Saba: le vele gialle e il doloroso amore per la vita

Alice Figini

Il mare, con la sua azzurra immensità, diventa il portale per una riflessione di stampo esistenziale nella poesia di Umberto Saba. Sulla riva del mare il poeta tocca il cuore pulsante del proprio “dolore umano”. A ispirarlo una visione di “vele gialle” che richiama altri grandi autori del Novecento, come Proust e Hofmannsthal.

“La ballata del vecchio marinaio” di Coleridge: tema, significato e simbolismo dell'Albatros

“La ballata del vecchio marinaio” di Coleridge: tema, significato e simbolismo dell’Albatros

Alice Figini

Nell’anniversario della morte di Samuel Taylor Coleridge ricordiamo una delle sue opere più celebri “La ballata del vecchio marinaio” (1798), considerata il manifesto del Romanticismo inglese, ma non solo. Possiamo leggervi una rivendicazione profetica, scopriamo i temi e i significati nascosti della Lyrical Ballad.

“La locandiera” di Goldoni: trama, analisi e personaggi dell'opera

“La locandiera” di Goldoni: trama, analisi e personaggi dell’opera

Isabella Fantin

In occasione dell’anniversario della prima rappresentazione nel carnevale del 1753, vi proponiamo un approfondimento su “La locandiera” di Carlo Goldoni. Sapevate che il successo fu modesto e le repliche presto interrotte?

“Guido i' vorrei che tu Lapo ed io”: analisi e parafrasi del sonetto di Dante Alighieri

“Guido i’ vorrei che tu Lapo ed io”: analisi e parafrasi del sonetto di Dante Alighieri

Alice Figini

Composto da Dante negli anni giovanili e inserito nelle “Rime”, “Guido i’ vorrei che tu Lapo ed io” è il sonetto più spensierato dall’autore della Divina Commedia. Fu scritto seguendo lo schema del plazer provenzale. Nel testo Dante si rivolge a un altro grande poeta del Dolce Stilnovo: Guido Cavalcanti.

Scienza e letteratura: dal Faust di Marlowe a Isaac Asimov
Scienza

Scienza e letteratura: dal Faust di Marlowe a Isaac Asimov

Francesca Barile

Malgrado apparentemente scienza e letteratura possano sembrare in antitesi, di fatto hanno un legame molto forte e concreto. A partire dal primo Ottocento la scienza si affaccia nella letteratura offrendo il ritratto di uomini soli, come Faust e Frankenstein. Scopriamo come si è evoluto questo legame sino ai giorni nostri.

Elio Vittorini: vita e opere del narratore della Resistenza

Elio Vittorini: vita e opere del narratore della Resistenza

Alice Figini

Nasceva a Siracusa il 23 luglio 1908 Elio Vittorini, autore illuminato della nostra narrativa. Tra i suoi capolavori ricordiamo “Uomini e no” (Bompiani, 1945), il primo testo in prosa a narrare l’epopea della resistenza italiana. Insieme a Calvino fu un importante editor di Einaudi. Clamoroso il suo rifiuto de “Il Gattopardo”. Scopriamo la sua vita e le sue opere.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 30
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Il testamento di un albero” di Trilussa: una poesia sul ciclo della vita

“Il testamento di un albero” di Trilussa: una poesia sul ciclo della (...)

“Abbi pazienza, mia donna affaticata”: la poesia d'amore di Primo Levi

“Abbi pazienza, mia donna affaticata”: la poesia d’amore di Primo (...)

“Alla luna” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

“Alla luna” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

Cantico delle creature di San Francesco: testo e significato

Cantico delle creature di San Francesco: testo e significato

“Frammento della morte” di Pier Paolo Pasolini: una narrazione poetica della vita

“Frammento della morte” di Pier Paolo Pasolini: una narrazione poetica della (...)

Chi era Grazia Cherchi, la pioniera dell'editing

Chi era Grazia Cherchi, la pioniera dell’editing

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

559 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

110 articoli

Isabella Fantin

Isabella Fantin

98 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

98 articoli

Francesca Barile

Francesca Barile

78 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002