SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura


La misteriosa morte di Ettore Schmitz, l'alter ego di Italo Svevo

La misteriosa morte di Ettore Schmitz, l’alter ego di Italo Svevo

Alice Figini

Il 14 settembre 1928 moriva Ettore Schmitz, pseudonimo del grande scrittore Italo Svevo. Era rimasto vittima di un incidente stradale pochi giorni prima, ma apparentemente sembrava il meno grave tra i feriti...

Il primo giorno di scuola secondo Edmondo De Amicis nel libro “Cuore”
Aforismi e frasi celebri

Il primo giorno di scuola secondo Edmondo De Amicis nel libro “Cuore”

Alice Figini

Nessuno ha raccontato il primo giorno di scuola come Edmondo De Amicis. Nell’incipit del suo capolavoro, il romanzo “Cuore” (1886), troviamo un formidabile ritratto di questo avvenimento: sono passati come un sogno i tre mesi di vacanza in campagna ed ecco che gli scolari ritornano sui banchi al suono della prima campanella.

“Elegia” di Eugenio Montale: la poesia ritrovata dopo la morte del poeta

“Elegia” di Eugenio Montale: la poesia ritrovata dopo la morte del poeta

Alice Figini

La sera del 12 settembre 1981 ci lasciava un grande poeta della nostra letteratura, Eugenio Montale. Lo ricordiamo con una poesia inedita “Elegia” che doveva essere inserita nella prima raccolta poetica “Ossi di seppia” (1925), ma poi fu scartata. Questo scritto, datato 1918, riemerse tra le carte del poeta solo dopo la sua morte.

“Il nome di Maria” di Alessandro Manzoni: testo e analisi dell'Inno Sacro

“Il nome di Maria” di Alessandro Manzoni: testo e analisi dell’Inno Sacro

Alice Figini

Nella giornata del 12 settembre si celebra il Santissimo nome di Maria, per l’occasione ricordiamo il secondo Inno Sacro di Alessandro Manzoni, dedicato al culto della Madonna. La preghiera manzoniana non inizia con il canonico Ave, ma con un presagio e si conclude con un’invocazione.

“Le speranze se ne vanno come rondini”: la poesia “Settembre” di Luigi Pirandello

“Le speranze se ne vanno come rondini”: la poesia “Settembre” di Luigi Pirandello

Alice Figini

Il 16 agosto 1910 appariva sulla rivista “Nuova antologia di lettere, scienze e arti” una poesia di Luigi Pirandello dal titolo “Settembre”. Scopriamo il grande scrittore siciliano in una veste inedita. In questi versi Pirandello ci restituisce tutta l’ineffabile nostalgia che settembre porta con sé.

La prigionia di Giovanni Pascoli e l'ispirazione per la poesia “La voce”

La prigionia di Giovanni Pascoli e l’ispirazione per la poesia “La voce”

Alice Figini

Il poeta Giovanni Pascoli fu arrestato nel settembre 1879 e rinchiuso in una cella di San Giovanni in Monte con l’accusa di anarchia. Sarà liberato il 22 dicembre dello stesso anno. Durante la prigionia ebbe l’ispirazione per la struggente poesia “La voce”, il cui incipit recita così: “C’è una voce nella mia vita...”

Il mito del libertino: dal Marchese de Sade al film con Johnny Depp

Il mito del libertino: dal Marchese de Sade al film con Johnny Depp

Isabella Fantin

17

Sapete che il libertino non ha sempre fatto della dissolutezza la sua stella polare? E che la letteratura libertina mostra l’altra faccia dell’Illuminismo fino a negarla? Ve lo raccontiamo in questo excursus che spazia dal Marchese de Sade a Johnny Depp.

“Un grappolo d'uva”: la poesia autunnale di Pier Paolo Pasolini

“Un grappolo d’uva”: la poesia autunnale di Pier Paolo Pasolini

Federico Guastella

È il sogno che in questa poesia di Pasolini evoca un malessere che si annoda a una realtà oscura, fosca e senza consistenza alcuna. Tutto il destino di un uomo racchiuso in un grappolo d’uva.

“Concorso di bellezza maschile”: la critica estetica nella poesia di Wislawa Szymborska

“Concorso di bellezza maschile”: la critica estetica nella poesia di Wislawa Szymborska

Isabella Fantin

18

In occasione della Giornata mondiale della Bellezza, che quest’anno cade il 9 settembre 2023, diamo uno sguardo ironico ai corpi palestrati in compagnia della poetessa Wislawa Szymborska. Solo la sua sensibilità poteva vedere, in anticipo sui tempi, l’eccesso e l’artificio di tanta statuaria bellezza.

“Abbi pazienza, mia donna affaticata”: la poesia d'amore di Primo Levi

“Abbi pazienza, mia donna affaticata”: la poesia d’amore di Primo Levi

Alice Figini

190

Di Primo Levi abbiamo imparato a conoscere la narrazione del lager. Ma la produzione dello scrittore torinese è molto più ampia. Scrisse anche poesie d’amore. Vi proponiamo in lettura la poesia composta per il compleanno della moglie, Lucia Morpugno. Il titolo fa riferimento alla data da festeggiare: “12 luglio 1980”.

“Commiato” di Giuseppe Ungaretti: una poesia epistolare dal dedicatario illustre

“Commiato” di Giuseppe Ungaretti: una poesia epistolare dal dedicatario illustre

Alice Figini

“Commiato” appartiene alla prima stagione di Giuseppe Ungaretti. È una poesia in forma di lettera indirizzata a colui che fu il principale promotore della sua opera. Cosa vuole dirci il poeta con questa lirica epistolare? Vi è custodito il segreto della sua poetica.

Giosuè Carducci prosatore: l'altro volto del poeta

Giosuè Carducci prosatore: l’altro volto del poeta

Isabella Fantin

Una panoramica bonsai sulla fitta produzione in prosa di Giosuè Carducci: studioso, critico, docente, poeta ufficiale dell’Italia umbertina, attento alla contemporaneità.

Achille: la vera storia di un eroe fragile

Achille: la vera storia di un eroe fragile

Alice Figini

86

Achille, il Pelide o piè veloce, stiamo parlando del più forte e coraggioso tra gli eroi greci. Ma chi era veramente? Uomo, eroe o semidio? Scopriamo la sua vera storia nell’approfondimento che segue.

“Disattenzione” di Wislawa Szymborska: una lezione di stupore in poesia

“Disattenzione” di Wislawa Szymborska: una lezione di stupore in poesia

Alice Figini

323

La poesia di Wislawa Szymborska mette al centro il nostro stupore e ci ricorda di guardare la realtà con occhi nuovi. La poetessa polacca vinse il Nobel nel 1996 proprio per la sua capacità di mettere in luce “frammenti di umana realtà”. In “Disattenzione” ci dona una lezione di vita.

La Scapigliatura in letteratura: una frattura tra artista e società

La Scapigliatura in letteratura: una frattura tra artista e società

Isabella Fantin

In pieno Ottocento lo slancio della società borghese trova una singolare resistenza da parte di artisti e letterati che scelsero la strada dell’opposizione radicale non priva di contraddizioni. In questo scenario maturò l’avanguardia mancata della Scapigliatura.

“È come una marea”: un'analisi della poesia erotica di Pablo Neruda

“È come una marea”: un’analisi della poesia erotica di Pablo Neruda

Alice Figini

Un appena diciannovenne Pablo Neruda scrisse una serie di poesie erotiche senza però pubblicarle. Avrebbe atteso quasi dieci anni prima di mostrarle al mondo: la prima edizione risale al 1933. Tra queste troviamo la famosa “È come una marea”.

L'amicizia geniale tra Montale e Calvino

L’amicizia geniale tra Montale e Calvino

Alice Figini

232

Sapete che Montale era il poeta preferito di Italo Calvino? Tra i due grandi letterati del nostro Novecento si sviluppò un profondo rapporto di stima reciproca, come testimoniano vari documenti, che influenzò anche le loro opere letterarie.

Georges Simenon: vita e opere del papà di Maigret

Georges Simenon: vita e opere del papà di Maigret

Alice Figini

Il 4 settembre 1989 si spegneva a Losanna, in Svizzera, Georges Simenon. Lo ricordiamo come il papà del commissario Maigret, ma fu un romanziere prolifico, dalla vena creativa smisurata, che nel corso della sua esistenza scrisse più di cinquecento romanzi dalle trame più variegate. La vera genialità di Simenon non era racchiusa nelle trame poliziesche, ma nello scavo esistenziale.

“Saluto e augurio” di Pier Paolo Pasolini: il dialogo tra un poeta e un fascista

“Saluto e augurio” di Pier Paolo Pasolini: il dialogo tra un poeta e un fascista

Federico Guastella

168

“Saluto e augurio” è un testo poetico che mostra Pasolini disponibile al dialogo con un giovane fascista. A costui il poeta parla con una volontà precettistica che evidenzia la difesa dei valori della tradizione.

L'amante di Gramigna: riassunto, analisi e significato della novella di Verga

L’amante di Gramigna: riassunto, analisi e significato della novella di Verga

Maria Paola Macioci

L’amante di Gramigna fa parte della raccolta di Giovanni Verga Vita dei campi, pubblicata nel 1880. Più che la novella in sé è importante la sua prefazione, considerata un manifesto verista. Analizziamo struttura, caratteristiche e significato dell’opera, in occasione dell’anniversario della nascita di Verga.

Chi era François Mauriac, il romanziere cattolico che vinse il Nobel
Premio Nobel per la Letteratura

Chi era François Mauriac, il romanziere cattolico che vinse il Nobel

Alice Figini

Moriva a Parigi il 1° settembre 1970 il giornalista e scrittore François Mauriac, premio Nobel per la Letteratura 1952. Fervente cattolico, la sua forte fede religiosa caratterizzò tutti i suoi scritti che narravano la lotta dell’uomo contro le passioni e le debolezze della carne.

“Settembre, andiamo. È tempo di migrare”: da quale poesia è tratto il celebre verso di Gabriele D'Annunzio

“Settembre, andiamo. È tempo di migrare”: da quale poesia è tratto il celebre verso di Gabriele D’Annunzio

Alice Figini

143

Il principio di settembre porta inevitabilmente con sé un celebre verso di Gabriele D’Annunzio che recita: “Settembre, andiamo. È tempo di migrare.” Ma da quale lirica è tratto? Scopriamone testo, parafrasi, analisi e commento.

“Il sogno del prigioniero” di Eugenio Montale: la guerra e la prigionia esistenziale

“Il sogno del prigioniero” di Eugenio Montale: la guerra e la prigionia esistenziale

Alice Figini

Scritta nel 1954, “Il sogno del prigioniero” è la poesia che chiude la raccolta forse più cupa di Montale “La bufera e altro” (1956) in cui veniva narrato l’abominio della guerra. Nell’uomo descritto dal poeta possiamo cogliere la condizione di prigionia sperimentata dall’intera umanità.

Il processo a “I fiori del male” di Baudelaire

Il processo a “I fiori del male” di Baudelaire

Alice Figini

138

Nel giorno dell’anniversario della morte di Charles Baudelaire ricordiamo il processo cui il poeta fu sottoposto per la sua opera “I fiori del male” (1857), oggi considerata un capolavoro della letteratura francese. Giustizia è stata fatta?

Marina Cvetaeva: la misteriosa morte della poetessa russa

Marina Cvetaeva: la misteriosa morte della poetessa russa

Alice Figini

Il 31 agosto 1941 moriva suicida la poetessa russa Marina Cvetaeva, dopo l’invasione dell’Unione Sovietica da parte delle truppe di Hitler. Da anni viveva in una condizione di miseria e disperazione, acuita dall’ostilità del regime di Stalin. Sulla sua morte tuttora si addensano numerose ombre, mai dissipate.

“Sentimento del tempo”: testo e analisi della poesia dell'ultimo Ungaretti

“Sentimento del tempo”: testo e analisi della poesia dell’ultimo Ungaretti

Alice Figini

197

“Il sentimento del tempo” è il titolo della seconda grande raccolta poetica di Giuseppe Ungaretti. Vi sono contenute le poesie della maturità, contraddistinte da un nuovo stile ermetico. La riflessione sul tempo è il tema centrale affrontato nella poesia che dà il titolo all’intera raccolta.

Mary Shelley e Percy Bysshe Shelley: un amore immortale

Mary Shelley e Percy Bysshe Shelley: un amore immortale

Alice Figini

Il 30 agosto 1797 nasceva a Londra Mary Shelley, la creatrice di Frankenstein. Noi la conosciamo con il cognome del marito, Percy Bysshe Shelley, celebre poeta inglese. La loro avventurosa storia d’amore terminò tragicamente con la morte di lui; ma Mary custodì sempre il suo cuore - nel senso letterale del termine.

“Digging” di Séamus Heaney: la più bella poesia del Premio Nobel irlandese a 10 anni dalla scomparsa

“Digging” di Séamus Heaney: la più bella poesia del Premio Nobel irlandese a 10 anni dalla scomparsa

Alice Figini

Ricorre oggi il decennale della scomparsa del poeta irlandese Séamus Heaney, premio Nobel per la Letteratura nel 1995. Scopriamo una delle sue poesie più belle e significative “Digging” (Scavare, 1966). Eccone testo, analisi e traduzione.

Goliarda Sapienza: vita e opere della scrittrice dell'autenticità

Goliarda Sapienza: vita e opere della scrittrice dell’autenticità

Alice Figini

45

Il 30 agosto 1996 Goliarda Sapienza veniva trovata senza vita sul pianerottolo della sua casa di Gaeta. Una fine desolante per una donna che aveva dedicato la propria intera vita alla scrittura, ma non era stata capita. Il suo grande talento letterario sarebbe stato riconosciuto solo con la pubblicazione postuma del libro-capolavoro “L’arte della gioia”.

“La guerra che verrà” di Bertolt Brecht: una poesia-riflessione sulla natura dell'uomo

“La guerra che verrà” di Bertolt Brecht: una poesia-riflessione sulla natura dell’uomo

Alice Figini

Nella Giornata mondiale contro i test nucleari ricordiamo la celebre poesia di Bertolt Brecht dal titolo “La guerra che verrà” (1939), che professa una verità quanto mai attuale. Da leggere per riflettere e capire il nostro tempo.

“Ode al cane”: la poesia di Pablo Neruda per la Giornata mondiale del cane
Amanti degli animali

“Ode al cane”: la poesia di Pablo Neruda per la Giornata mondiale del cane

Alice Figini

252

Oggi 26 agosto si celebra la Giornata mondiale del cane. Per l’occasione ricordiamo la passione di Pablo Neruda per gli amici a quattro zampe. Il poeta cileno dedicò numerose poesie ai suoi cani, tra cui la celebre “Ode al cane” (1959).

“Più soli”: Trieste e il mare nella poesia di Umberto Saba

“Più soli”: Trieste e il mare nella poesia di Umberto Saba

Alice Figini

La città di Trieste è l’indiscussa protagonista della poetica di Umberto Saba. Nella poesia “Più soli” il poeta ne tratteggia un elemento imprescindibile, ma spesso dimenticato: il mare, che qui riflette il presagio di un’incomprensione reciproca.

Jorge Luis Borges: vita e opere del bibliotecario cieco

Jorge Luis Borges: vita e opere del bibliotecario cieco

Alice Figini

Il 24 agosto 1899 nasceva a Buenos Aires lo scrittore visionario Jorge Luis Borges, uno dei massimi esponenti della letteratura sudamericana. Tuttora è considerato il maggior narratore del Novecento; ma non vinse mai il Nobel.

“A mia moglie” di Umberto Saba: testo, analisi e commento

“A mia moglie” di Umberto Saba: testo, analisi e commento

Alice Figini

È una poesia giocosa quella che Umberto Saba dedica alla moglie Lina, che si discosta dal lirismo tradizionale della grande poesia d’amore italiana. Cionostante nella lirica possiamo percepire una profonda dichiarazione d’amore.

Le più belle poesie dedicate ai figli: da Neruda a Ungaretti

Le più belle poesie dedicate ai figli: da Neruda a Ungaretti

Alice Figini

254

Non esiste mestiere più difficile di quello di genitori. Dal saggio di Natalia Ginzburg alle poesie di Neruda, Merini, Saba, Ungaretti. Scopriamo come scrittori e poeti hanno narrato la genitorialità.

“Per sempre”: la poesia di Giuseppe Ungaretti dedicata alla moglie

“Per sempre”: la poesia di Giuseppe Ungaretti dedicata alla moglie

Alice Figini

Nel 1960 Giuseppe Ungaretti dedica alla moglie Jeanne Dupoix, da poco scomparsa, il componimento “Per sempre” posto in chiusura dell’ultima raccolta di poesie “Il taccuino del vecchio”.

“Mediterraneo”: l'ode al mare di Eugenio Montale

“Mediterraneo”: l’ode al mare di Eugenio Montale

Alice Figini

Nella sezione centrale della raccolta “Ossi di seppia” (1925), Eugenio Montale colloca un poemetto dal titolo “Mediterraneo” che si configura come una lunga ode al mare. All’acqua marina il poeta attribuiva una caratteristica fecondità che non apparteneva, invece, alla terra. Scopriamone un estratto.

Le ultime ore di Ignazio Silone nel dettagliato resoconto della moglie Darina Laracy

Le ultime ore di Ignazio Silone nel dettagliato resoconto della moglie Darina Laracy

Agnese Berardini

In uno dei cinque o sei libri che Ignazio Silone aveva già in mente da tempo e che si proponeva di scrivere pochi giorni prima della sua morte, avvenuta il 22 agosto del 1978, lo scrittore voleva far luce sulla morte di suo fratello Romolo e onorare il suo sacrificio. Delle sue ultime ore in vita racconta la moglie Darina Laracy in uno scritto.

“S'ode ancora il mare”: il rumore del passato nella poesia di Salvatore Quasimodo

“S’ode ancora il mare”: il rumore del passato nella poesia di Salvatore Quasimodo

Alice Figini

Il mormorio del mare diventa ricordo e nostalgia nella poesia di Salvatore Quasimodo. In “S’ode ancora il mare” ci viene restituita un’eco della memoria del poeta siciliano.

Jeli il pastore: riassunto, analisi e significato della novella di Verga

Jeli il pastore: riassunto, analisi e significato della novella di Verga

Maria Paola Macioci

"Jeli il pastore", una delle novelle più celebri di Giovanni Verga, appartiene alla raccolta Vita dei campi, pubblicata nel 1880. Analizziamo trama e temi principali dell’opera

“L'estate è finita”: attese e presagi nella poesia di Emily Dickinson

“L’estate è finita”: attese e presagi nella poesia di Emily Dickinson

Alice Figini

Nelle poesie di Emily Dickinson ritorna come una costante la sensazione che l’estate non se ne vada all’improvviso, ma si congedi silenziosamente con una fuga leggera fatta di piccoli cambiamenti.

“Ulisse” di Umberto Saba: testo e analisi della poesia

“Ulisse” di Umberto Saba: testo e analisi della poesia

Alice Figini

La moderna Odissea di Saba ci trascina nel cuore dell’umano. Nella poesia “Ulisse” il poeta triestino si identifica nell’eroe omerico e compone un canto esistenziale capace di guidare tutti noi tra i flutti perigliosi dell’esistenza.

Guido Guinizzelli: vita, opere e poetica

Guido Guinizzelli: vita, opere e poetica

Maria Paola Macioci

Tracciamo un ritratto personale e artistico di Guido Guinizzelli (o Guinizelli), uno dei poeti italiani più significativi del ’200 e iniziatore del Dolce Stil Novo. Apprezzato e citato da Dante nella Divina Commedia, Guinizzelli è stato un modello per la letteratura del suo tempo. Vediamo vita, opere e poetica del bolognese.

Giuseppe Parini: vita, opere e poetica

Giuseppe Parini: vita, opere e poetica

Maria Paola Macioci

Il 15 agosto 1799 moriva a Milano Giuseppe Parini, uno dei massimi rappresentanti della letteratura italiana neoclassica e un artista fortemente impegnato in senso morale e civile. Scopriamone vita, opere e poetica

X agosto Pascoli: parafrasi e spiegazione della poesia

X agosto Pascoli: parafrasi e spiegazione della poesia

Chiara Ridolfi - Eleonora Daniel - Recensore esterno

301

Scopriamo testo, parafrasi, analisi e significato della poesia di Giovanni Pascoli: X agosto.

“L'albatros” di Charles Baudelaire: testo, analisi, significato

“L’albatros” di Charles Baudelaire: testo, analisi, significato

Alice Figini

85

Nella celebre poesia “L’albatros” Charles Baudelaire compone un vero e proprio manifesto di poetica. Chi è l’albatros? Cosa rappresenta? La rivelazione ci viene data soltanto nell’ultima strofa ed è un messaggio molto contemporaneo.

“Linguaggio dei fanciulli di sera” di Pasolini: testo, analisi e commento

“Linguaggio dei fanciulli di sera” di Pasolini: testo, analisi e commento

Federico Guastella

Un testo in cui Pasolini indossa la maschera mitologica di Edipo per esprimere un desiderio di quiete che conduca a una condizione di leggerezza, ignota ai giovani.

“La bambina di Hiroshima” di Nâzim Hikmet: una poesia per non dimenticare

“La bambina di Hiroshima” di Nâzim Hikmet: una poesia per non dimenticare

Isabella Fantin

L’io lirico di questa commovente poesia di Nazim Hikmet è una bambina senza nome, annientata dall’esplosione nucleare del 1945, che implora l’umanità di rinunciare alle armi atomiche. Per non dimenticare.

“La casa dei doganieri” di Eugenio Montale: la poesia di chi va e di chi resta

“La casa dei doganieri” di Eugenio Montale: la poesia di chi va e di chi resta

Alice Figini

953

Una casa situata su una scogliera a picco sul mare è teatro di una delle poesie più evocative di Eugenio Montale, “La casa dei doganieri” (1930). Vi è contenuta una domanda chiave per comprendere la poetica montaliana: “Il varco è qui?”. Scopriamone testo e analisi.

“Estate” di Salvatore Quasimodo: un ritratto estivo in quattro versi

“Estate” di Salvatore Quasimodo: un ritratto estivo in quattro versi

Alice Figini

Per celebrare la bellezza sempiterna della stagione estiva a Salvatore Quasimodo bastano quattro versi. Lo dimostra questa poesia telegrafica dal titolo “Estate” che però sembra racchiudere un mondo intero.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 29
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Ode al Vento Occidentale” di Percy Shelley: una poesia d'autunno

“Ode al Vento Occidentale” di Percy Shelley: una poesia d’autunno

Le più belle poesie dedicate ai figli: da Neruda a Ungaretti

Le più belle poesie dedicate ai figli: da Neruda a Ungaretti

“Abbi pazienza, mia donna affaticata”: la poesia d'amore di Primo Levi

“Abbi pazienza, mia donna affaticata”: la poesia d’amore di Primo (...)

Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie: analisi e parafrasi di “Soldati” di Ungaretti

Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie: analisi e parafrasi di “Soldati” di (...)

“Rotola i dadi”: la vita come azzardo nella poesia di Charles Bukowski

“Rotola i dadi”: la vita come azzardo nella poesia di Charles Bukowski

Cos'è “l'orizzonte d'attesa” del lettore? Un'analisi critica

Cos’è “l’orizzonte d’attesa” del lettore? Un’analisi (...)

“Al di là della gente ti cerco”: la dichiarazione d'amore in poesia di Pedro Salinas

“Al di là della gente ti cerco”: la dichiarazione d’amore in poesia di Pedro (...)

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

555 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

110 articoli

Isabella Fantin

Isabella Fantin

98 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

98 articoli

Francesca Barile

Francesca Barile

78 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002