SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrivere un libro


Come promuovere un libro su Twitter
Lavoro con i libri

Come promuovere un libro su Twitter

Simone Casavecchia

13

Per entrare in contatto con un pubblico specializzato di “addetti ai lavori” è utile sapere come promuovere un libro su Twitter, dove sono presenti molti scrittori e blogger.

Metonimia e sineddoche: cosa sono?

Metonimia e sineddoche: cosa sono?

Simone Casavecchia

17

La metonimia e la sineddoche sono due figure retoriche da conoscere soprattutto per comprendere a pieno la poesia: ecco come riconoscerle e distinguerle.

Come promuovere un libro su Facebook
Lavoro con i libri

Come promuovere un libro su Facebook

Simone Casavecchia

8

Se avete appena pubblicato la vostra prima storia è fondamentale capire come promuovere un libro su Facebook per attirare l’attenzione dei lettori e far conoscere la vostra penna.

Le figure retoriche principali: quali sono e perché si utilizzano

Le figure retoriche principali: quali sono e perché si utilizzano

Simone Casavecchia

70

Le figure retoriche sono elementi stilistici che consentono di dare al discorso un effetto specifico e particolare: ecco quali sono le principali e come si utilizzano.

Comico e poesia: 10 interventi sulla rivista Il Verri

Comico e poesia: 10 interventi sulla rivista Il Verri

Alida Airaghi

3

La rivista “Il Verri” dedica il suo ultimo numero al rapporto tra la poesia e il comico, con dieci interessanti apporti critici.

Twitter: si può fare letteratura in 140 caratteri?
Lavoro con i libri

Twitter: si può fare letteratura in 140 caratteri?

Rachele Landi

56

Durante il Festival Internazionale del Giornalismo, tenutosi a Perugia dal 6 al 10 aprile 2016, un’interessante tavola rotonda è stata dedicata all’utilizzo dei social network, in particolare Twitter, per fare letteratura e promuovere i libri.

“Scrivere”: consigli per scrittori principianti in un e-book gratis di Lucia Donati
Ebook ed ereader

“Scrivere”: consigli per scrittori principianti in un e-book gratis di Lucia Donati

Lucia Donati

13

Un testo di orientamento per chi vuole scrivere un romanzo, un saggio o vari tipi di testo.

Lavoro, dunque scrivo!
Lavoro con i libri

Lavoro, dunque scrivo! di Luisa Carrada

Paola Di Berti

4

Una vera e propria guida per coloro che fanno della scrittura il loro mestiere, ma anche un libro per architetti, ristoratori, o gestori di siti web che vogliono ampliare la cerchia dei loro clienti o collaboratori.

Osservazioni e riflessioni sulla poesia e sul poetare

Osservazioni e riflessioni sulla poesia e sul poetare

Lucia Donati

9

La poesia può raggiungere alte vette, come anche essere di poco valore. Niente come la poesia è più libera in quanto a espressione, ma questo non vuol dire fare a casaccio.

Il racconto, il racconto breve: un'analisi e alcune considerazioni
Raccolte di racconti

Il racconto, il racconto breve: un’analisi e alcune considerazioni

Lucia Donati

5

Una breve analisi sul racconto, tipo di testo che non sempre viene compreso perché di non facile lettura per le sue caratteristiche che appaiono talvolta sfuggenti. Vediamo di fare il punto in queste poche righe, non illudendoci di aver esaurito con esse l’argomento.

1 | ... | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | ... | 28
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Tempo della storia e tempo del racconto: cosa sono e come si rapportano?

Tempo della storia e tempo del racconto: cosa sono e come si rapportano?

Le figure retoriche principali: quali sono e perché si utilizzano

Le figure retoriche principali: quali sono e perché si utilizzano

Litote: definizione ed esempi della figura retorica

Litote: definizione ed esempi della figura retorica

Antifrasi: definizione ed esempi della figura retorica

Antifrasi: definizione ed esempi della figura retorica

Metonimia e sineddoche: cosa sono?

Metonimia e sineddoche: cosa sono?

Analessi e prolessi: cosa sono, funzioni ed esempi

Analessi e prolessi: cosa sono, funzioni ed esempi

Antitesi: definizione ed esempi della figura retorica

Antitesi: definizione ed esempi della figura retorica

I lettori più attivi in questa sezione


Daniele Sforza

Daniele Sforza

20 recensioni/articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

16 recensioni/articoli

Simone Casavecchia

Simone Casavecchia

15 recensioni/articoli

Lucia Donati

Lucia Donati

14 recensioni/articoli

Valentina Pennacchio

Valentina Pennacchio

13 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002