SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire


Ex libris: cos'è, a cosa serve e quale scegliere
Curiosità per amanti dei libri

Ex libris: cos’è, a cosa serve e quale scegliere

Federica Privitera

Alla scoperta degli ex libris, piccoli capolavori molto amati dagli appassionati della lettura e regalo perfetto per ogni occasione.

 2 dicembre, Santa Bibiana: chi è la santa del proverbio che predice il meteo

2 dicembre, Santa Bibiana: chi è la santa del proverbio che predice il meteo

Alice Figini

Oggi 2 dicembre è Santa Bibiana. Scopriamo la storia della giovane martire romana, considerata la curatrice dell’emicrania e dell’epilessia, cui viene attribuita anche l’insolita facoltà di prevedere il meteo. Oggi la sua figura è consacrata da una celebre statua del Bernini. Quale fu il destino di Santa Bibiana?

“Gaslighting” parola dell'anno 2022: cosa significa

“Gaslighting” parola dell’anno 2022: cosa significa

Alice Figini

“Gaslighting” è la parola dell’anno 2022 per il dizionario inglese Merriam-Webster. Ma cosa significa? E per quale motivo è ritenuta così attuale? Scopriamolo insieme.

Elf on the Shelf: cos'è la tradizione natalizia dell'Elfo di Babbo Natale
Natale

Elf on the Shelf: cos’è la tradizione natalizia dell’Elfo di Babbo Natale

Federica Privitera

Negli ultimi anni si vedono in giro foto divertenti di un Elfo di Babbo Natale: scopriamo insieme da dove deriva questa tradizione e alcune idee per riprodurla.

Caos: origine e cosa significa

Caos: origine e cosa significa

Patrizia Falsini

I greci e non solo hanno parlato di Caos all’origine della creazione, ma forse è qualcosa di più profondo: è l’origine.

Il calendario dell'Avvento: origine e idee per grandi e bambini
Natale

Il calendario dell’Avvento: origine e idee per grandi e bambini

Federica Privitera

2

Da dove nasce l’idea di creare un calendario dell’Avvento in attesa del Natale? Scopriamo l’origine di questa tradizione, insieme a qualche idea per calendari dell’Avvento fai da te e non, per grandi e piccini.

Chi la fa l'aspetti: significato e origine del modo di dire

Chi la fa l’aspetti: significato e origine del modo di dire

Angela Mattera

Tipica espressione per ammonire chi opera in maniera subdola e malvagia, scopriamo l’origine di questo curioso modo di dire ed il suo viaggio fino ad oggi.

Estate di San Martino: cos'è e perché si chiama così

Estate di San Martino: cos’è e perché si chiama così

Serena Di Battista

261

Dura soltanto tre giorni, cade in novembre e non è una vera stagione. Che cos’è l’estate di San Martino e perché si chiama così?

Sapete qual è la frase più antica mai scritta?
Curiosità per amanti dei libri

Sapete qual è la frase più antica mai scritta?

Alice Figini

6

Scoperta la frase più antica mai scritta nel sito archeologico di Tel Lachish, in Israele. Si tratta di un’iscrizione di 17 lettere incisa su un prototipo di pettine d’avorio. Sapete quali parole riporta? Scopriamo cosa recita la frase più antica del mondo e analizziamo il suo significato.

13 parole giapponesi che devi conoscere prima di un viaggio in Giappone

13 parole giapponesi che devi conoscere prima di un viaggio in Giappone

Federica Privitera

Vuoi fare un viaggio in Giappone? Scopriamo insieme oggi 13 parole giapponesi da conoscere prima di un viaggio nel Paese del Sol Levante.

Cosa significa Faustiano? Origine e uso del termine tratto dal dramma di Goethe

Cosa significa Faustiano? Origine e uso del termine tratto dal dramma di Goethe

Alice Figini

Cosa significa l’aggettivo faustiano? Da dove deriva? Di certo agli appassionati di letteratura non sfuggirà il rimando al Faust, il dramma di Goethe. Scopriamone origine, significato e contesti d’uso.

Rush o rash: come si scrive? Significato, etimologia e differenze

Rush o rash: come si scrive? Significato, etimologia e differenze

Angela Mattera

Il nuovo atteso album dei Måneskin si intitola RUSH!. Cosa significa? E cosa significa invece rash, parola che si pronuncia in modo pressoché uguale ma con un differente significato?

Halloween: perché si festeggia e perché si chiama così
Halloween

Halloween: perché si festeggia e perché si chiama così

Serena Di Battista

321

Il 31 di ottobre si celebra la spaventosa festa di Halloween. Scopriamo insieme perché si festeggia e perché si chiama così.

Chi dice donna dice danno: significato e origine del proverbio

Chi dice donna dice danno: significato e origine del proverbio

Angela Mattera

Nonostante si tratti di un modo di dire contro il gentil sesso piuttosto antico, ancor oggi si utilizza spesso. Ma da dove nasce e qual è la sua storia? Scopriamolo insieme.

Pecunia non olet: significato e chi l'ha detto

Pecunia non olet: significato e chi l’ha detto

Angela Mattera

Cosa significa la frase Pecunia non olet? Esistono odori sopportabili nonostante tutto? Scopriamo perché l’antico adagio “pecunia non olet” ha avuto così tanto successo arrivando fino a noi, cosa significa e perché viene usato anche nel linguaggio comune.

Qui gatta ci cova! Parlare e scrivere con gli animali. Proverbi, espressioni e modi di dire che si richiamano al mondo animale
Amanti degli animali

Qui gatta ci cova! Parlare e scrivere con gli animali. Proverbi, espressioni e modi di dire che si richiamano al mondo animale di Nicola Di Mauro

Ornella Donna

Edizioni del Capricorno, 2021 - Il testo studia e spiega con chiarezza le ragioni etimologiche e storiche che sono alla base di alcune espressioni e modi di dire che sono di uso comune. Un appassionante viaggio nella lingua italiana.

Cosa significa “Donchisciottesco”? Dal libro al modo di dire

Cosa significa “Donchisciottesco”? Dal libro al modo di dire

Alice Figini

Cosa significa “Donchisciottesco”? Scopriamo le origini di questa espressione, dal celebre romanzo di Miguel de Cervantes al modo di dire entrato nell’uso comune.

Calligrafia: cos'è l'arte della bella scrittura

Calligrafia: cos’è l’arte della bella scrittura

Pascale V.

Dal passato riaffiora l’arte della bella scrittura, tutt’altro che sconfitta da macchine da scrivere prima e computer poi. Scopriamo insieme la calligrafia, dai manoscritti antichi agli scrittori moderni.

Cos'è il Bovarismo? Origine e significato del termine mutuato dal romanzo di Flaubert

Cos’è il Bovarismo? Origine e significato del termine mutuato dal romanzo di Flaubert

Alice Figini

Cosa significa l’espressione “bovarismo”? Di certo agli appassionati di letteratura non sfuggirà l’assonanza con il personaggio di Madame Bovary. Questo termine deriva proprio dal capolavoro di Flaubert. Scopriamone origine, significato e contesti d’uso.

“Prendere gallo” e “fare il gallo”: origine e significato dei modi di dire

“Prendere gallo” e “fare il gallo”: origine e significato dei modi di dire

Alice Figini

Sono particolarmente diffusi nella lingua italiana i modi di dire legati al mondo del pollaio. Le espressioni "prendere gallo" e “fare il gallo” vengono usate in numerosi contesti, dal parlato allo scritto, e non sono sempre immediatamente comprensibili. Qual è il loro significato? In cosa differenziano tra loro. Cerchiamo di chiarire tutti i dubbi a riguardo.

Cos'è l'euristica? Significato e consigli di lettura di Massimo Piattelli Palmarini
Libri da leggere e regalare

Cos’è l’euristica? Significato e consigli di lettura di Massimo Piattelli Palmarini

Davide Morelli

Cos’è l’euristica? Scopriamolo con Massimo Piattelli Palmarini, insigne studioso e accademico italiano, e grande divulgatore scientifico.

Memento audere semper: cosa significa e chi l'ha detto?
Aforismi e frasi celebri

Memento audere semper: cosa significa e chi l’ha detto?

Simone Casavecchia

105

Memento audere semper è un’espressione latina che invita ad osare sempre e si tratta di uno dei più celebri motti coniati dal poeta Gabriele D’Annunzio.

Storie, curiosità e proverbi

Storie, curiosità e proverbi di Vittorio Polito

Felice Laudadio

Wip edizioni, 2021 - Una raccolta di articoli e colte note storiche e di tradizione del prolifico scrittore Vittorio Polito, ricercatore di tradizioni locali e pubblicista barese.

Essere come l'Araba Fenice: dal mito al modo di dire. Origine e significato
Storia della letteratura

Essere come l’Araba Fenice: dal mito al modo di dire. Origine e significato

Maria Paola Macioci - Rachele Landi

Cosa significa essere come l’Araba Fenice? Scopriamo significato e origine del modo di dire, a partire dal mito della fenice spesso richiamato in letteratura.

Cancel culture: cos'è, gli scrittori e i romanzi colpiti dal politically correct
Curiosità per amanti dei libri

Cancel culture: cos’è, gli scrittori e i romanzi colpiti dal politically correct

Alice Figini

La cancel culture colpisce ancora. In alcune università inglesi sono stati messi al bando dei libri considerati offensivi e potenzialmente dannosi per gli studenti, tra questi vi sono anche delle opere di Shakespeare. Vediamo perché nell’approfondimento in cui indaghiamo cause e conseguenze di questo nuovo atto di censura mascherato dietro l’idea imperante del ’politically correct’.

Pagare alla romana o alla genovese: che significa?
Aforismi e frasi celebri

Pagare alla romana o alla genovese: che significa?

Alice Figini

5

In questi giorni si sta discutendo molto delle nuove proposte avanzate dagli schieramenti politici, tra cui la Flat tax, da alcuni erroneamente accostata al “pagare alla romana”. Cosa significa pagare alla romana? Scopriamo più nel dettaglio significato e origine del celebre modo di dire.

Agosto, capo d'inverno: cosa significa e perché si dice così?

Agosto, capo d’inverno: cosa significa e perché si dice così?

Federica Privitera

Spesso si sente dire che agosto è "capo d’inverno": scopriremo nel nostro articolo di oggi perché si dice così e quali sono le origini di questo detto.

Cos'è il “ghosting”: significato e origine del termine in uso

Cos’è il “ghosting”: significato e origine del termine in uso

Alice Figini

È il nuovo fenomeno che dilaga nell’era della connessione globale. La parola “ghosting” è ormai entrata nel vocabolario di uso comune, tanto che anche l’Accademia della Crusca le ha dedicato una scheda di approfondimento nella sezione Parole nuove. Ma cosa significa fare “ghosting”? Scopriamolo insieme.

Adone: chi era? Dal mito al modo di dire “essere un Adone”
Storia della letteratura

Adone: chi era? Dal mito al modo di dire “essere un Adone”

Rosa Aimoni

Adone ha un’origine torbida, che sembra contrastare in maniera significativa con la sua bellezza. Vediamola insieme e scopriamo perché si dice "essere come un Adone".

10 parole giapponesi intraducibili in italiano
Come si scrive?

10 parole giapponesi intraducibili in italiano

Alice Figini

65

Ci sono pensieri che nella lingua italiana non trovano parole precise per esprimersi; ma in giapponese sì. La poetica lingua del paese del Sol Levante possiede un repertorio espressivo infinito. Scopriamo alcune parole giapponesi intraducibili in italiano e il loro significato.

Gli esami non finiscono mai: origine del modo di dire
Arte, Teatro e Spettacolo

Gli esami non finiscono mai: origine del modo di dire

Federica Privitera

6

L’espressione "gli esami non finiscono mai" è entrata nel linguaggio comune di molti di noi: nel nostro articolo di oggi scopriamo l’origine di questo modo di dire.

Solstizio d'estate: cos'è e quando cade quest'anno

Solstizio d’estate: cos’è e quando cade quest’anno

Genny Di Filippo

48

Cade oggi, 21 giugno 2022, il solstizio d’estate. Ecco cos’è il solstizio d’estate, tutte le informazioni sul giorno più lungo dell’anno in cui salutare l’inizio dell’estate.

“Chi la dura la vince”: significato e origine letteraria del proverbio
Aforismi e frasi celebri

“Chi la dura la vince”: significato e origine letteraria del proverbio

Alice Figini

Si tratta di un celebre proverbio italiano che è diventato anche una frase motivazionale. “Chi la dura la vince” è un invito a non arrendersi mai. Scopriamone storia, significato e origine letteraria.

Vaso di Pandora: dalla mitologia al modo di dire

Vaso di Pandora: dalla mitologia al modo di dire

Maria Paola Macioci

"Aprire il vaso di Pandora" è un’espressione particolarmente utilizzata. La sua origine, così come per altri numerosi modi di dire, va ricercata nella mitologia greca: vediamo insieme qual è la storia da cui deriva.

Venerdì 17: perché si dice che porti sfortuna

Venerdì 17: perché si dice che porti sfortuna

Ilaria Roncone

155

Date una rapida occhiata al calendario e tremate. Perché venerdì 17 porterebbe sfortuna? Si tratta di una credenza che è frutto di secoli di superstizioni che hanno dato vita a una vera e propria tradizione.

Cos'è la “sindrome di Medea”? Nella mitologia la storia di una madre che uccide i figli
Storia della letteratura

Cos’è la “sindrome di Medea”? Nella mitologia la storia di una madre che uccide i figli

Rosa Aimoni

111

Medea, in greco, significa “scaltrezze” e questo dice già molto del carattere del personaggio che, per raggiungere i suoi fini, non esita a commettere con deliberata astuzia i più atroci delitti, incluso l’omicidio dei suoi stessi figli solo per gelosia e vendetta.

Perifrasi: cos'è, definizione ed esempi

Perifrasi: cos’è, definizione ed esempi

Maria Paola Macioci

Che cosa significa usare una perifrasi? Quando si usa? Quali sono le perifrasi letterarie più famose? Ve lo spieghiamo in questo approfondimento.

“Tu non vedrai cosa al mondo maggior di Roma”: significato e origine della frase
Aforismi e frasi celebri

“Tu non vedrai cosa al mondo maggior di Roma”: significato e origine della frase

Alice Figini

4

Il 21 aprile di ogni anno si festeggia il Natale di Roma, che secondo la leggenda fu fondata il 21 aprile del 753 a.C. Festeggiamo la ricorrenza scoprendo origine e significato di una celebre citazione.

“Studio matto e disperatissimo”: chi lo ha detto e perché
Aforismi e frasi celebri

“Studio matto e disperatissimo”: chi lo ha detto e perché

Alice Figini

3

È un’espressione cara agli studenti italiani. La paternità della celebre frase è da imputare al grande poeta Giacomo Leopardi. Ma quando la disse? E perché? Scopriamo di più sull’origine della nota citazione.

Pasquetta: origini, tradizioni e perché si chiama così
Pasqua

Pasquetta: origini, tradizioni e perché si chiama così

Ilaria Roncone

119

Perchè si festeggia la Pasquetta e quali sono le origini di questa ricorrenza? Scopriamo insieme perché si chiama così e le tradizioni ad essa legate.

Pasqua: i modi di dire più famosi legati alla festività
Pasqua

Pasqua: i modi di dire più famosi legati alla festività

Eleonora Daniel

9

Ogni festività ha i suoi modi di dire e il repertorio offerto dalla Pasqua è decisamente ricco. Quante espressioni e frasi fatte conoscete? Sapete cosa significano?

Domenica delle palme: perché si chiama così, quando cade e cosa si festeggia
Pasqua

Domenica delle palme: perché si chiama così, quando cade e cosa si festeggia

Ilaria Roncone

101

Perché si chiama domenica delle palme e quando si festeggia? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questa ricorrenza cristiana e su cosa si festeggia.

“Nessun uomo è un'isola”: il significato della poesia di John Donne
Storia della letteratura

“Nessun uomo è un’isola”: il significato della poesia di John Donne

Alice Figini

26

Da dove deriva la celebre espressione “Nessun uomo è un’isola”? La frase è citata nell’epigrafe di un noto libro di Hemingway e dà anche il titolo a un saggio di Thomas Merton. Scopriamo la poesia di John Donne da cui è tratta e il suo significato.

"Aprile è il mese più crudele": chi l'ha detto e perché
Storia della letteratura

"Aprile è il mese più crudele": chi l’ha detto e perché

Eleonora Daniel

53

"Aprile è il mese più crudele": lo abbiamo sentito dire mille volte, lo sanno i muri, le piante, i sassi. Ma da dove deriva quest’espressione? E cosa significa realmente? Scopriamolo insieme.

Totalitarismo: che significa? Le parole della storia

Totalitarismo: che significa? Le parole della storia

Rosa Aimoni

13

Dal giorno in cui è scoppiato il conflitto in Ucraina, si sente spesso parlare di "totalitarismo" o "regime totalitario". Ma quali sono le caratteristiche di questi sistemi politici?

“Fatti non foste a viver come bruti”: significato del verso di Dante
Storia della letteratura

“Fatti non foste a viver come bruti”: significato del verso di Dante

Alice Figini - Serena Di Battista

59

Cosa significa il verso tratto dalla “Divina Commedia” di Dante Alighieri che dice "Fatti non foste a viver come bruti"? Da chi è stata pronunciata la celebre orazione? Scopriamo insieme testo e significato dell’espressione dantesca.

“Una rondine non fa primavera”: cosa significa e da dove deriva il celebre detto

“Una rondine non fa primavera”: cosa significa e da dove deriva il celebre detto

Alice Figini

8

“Una rondine non fa primavera” ci ammonivano gli antichi. Ma qual è il significato del celebre detto entrato nel linguaggio popolare? E da dove deriva questa espressione? Scopriamolo insieme.

Festa della donna: perché si festeggia l'8 marzo?
Festa della donna

Festa della donna: perché si festeggia l’8 marzo?

Serena Di Battista

56

L’8 marzo è la festa della donna. Scopriamo insieme la storia e perché si festeggia in questo giorno la Giornata Internazionale della Donna.

Ucràina o Ucraìna: come si pronuncia?
Come si scrive?

Ucràina o Ucraìna: come si pronuncia?

Alice Figini

7

Ormai il termine “Ucraina” è entrato a pieno titolo nelle nostre conversazioni quotidiane. Ma lo pronunciamo nel modo corretto? Ecco la spiegazione.

Martedì e giovedì grasso: perché si festeggiano e si chiamano così
Carnevale

Martedì e giovedì grasso: perché si festeggiano e si chiamano così

Ilaria Roncone - Rachele Landi

57

Perché il martedì e giovedì grasso si chiamano così? Perché si festeggiano e quali sono le tradizioni legate a queste feste? Scopriamolo insieme.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 11
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Smilla: cosa significa il nome dal bestseller “Il senso di Smilla per la neve”

Smilla: cosa significa il nome dal bestseller “Il senso di Smilla per la (...)

Il Lonfo: di chi è e che significa la poesia interpretata da Proietti

Il Lonfo: di chi è e che significa la poesia interpretata da Proietti

5 parole italiane create da Gabriele D'Annunzio

5 parole italiane create da Gabriele D’Annunzio

Ad maiora semper: cosa significa e come si usa

Ad maiora semper: cosa significa e come si usa

“Towanda!”: il significato della frase pronunciata da Benedetta Tobagi al Premio Campiello 2023

“Towanda!”: il significato della frase pronunciata da Benedetta Tobagi al Premio (...)

Cos'è l'intuizione? Un viaggio tra arte, scienza, letteratura

Cos’è l’intuizione? Un viaggio tra arte, scienza, letteratura

“Fatti non foste a viver come bruti”: significato del verso di Dante

“Fatti non foste a viver come bruti”: significato del verso di Dante

I lettori più attivi in questa sezione


Serena Di Battista

Serena Di Battista

101 articoli

Genny Di Filippo

Genny Di Filippo

83 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

64 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

59 articoli

Alice Figini

Alice Figini

46 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002