SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire


Ius soli: cos'è e cosa prevede la riforma legge
Politica ed economia

Ius soli: cos’è e cosa prevede la riforma legge

Simone Casavecchia

7

Il dibattito politico delle ultime settimane è stato infiammato da aspre prese di posizioni sullo ius soli: cos’è e cosa prevede la riforma di legge.

L'origine della parola «panico»: dal mito al sostantivo

L’origine della parola «panico»: dal mito al sostantivo

Rosa Aimoni

70

L’origine della parola «panico» è da ricercare nella mitologia: il sostantivo deriva, infatti, dal dio Pan e indica uno stato di terrore e di paura difficilmente dominabili, provocati da un evento improvviso e inaspettato.

Grande Fratello: dal romanzo 1984 di Orwell al reality show
Storia della letteratura

Grande Fratello: dal romanzo 1984 di Orwell al reality show

Simone Casavecchia

5

Nel gergo politico è divenuta di uso comune l’espressione Grande Fratello: come si passa dal romanzo di George Orwell a un reality show di grande successo?

Pleonastico: cosa significa e quando si usa?

Pleonastico: cosa significa e quando si usa?

Simone Casavecchia

9

Per comprendere l’aggettivo pleonastico, cosa significa e quando si usa, occorre analizzare l’etimologia e l’uso che se ne fa nella lingua corrente.

Che cosa significa «narcisismo»? Dal mito al sostantivo
Storia della letteratura

Che cosa significa «narcisismo»? Dal mito al sostantivo

Rosa Aimoni

4

Il sostantivo narcisismo indica il comportamento di coloro che si mostrano eccessivamente egocentrici e tendono ad esaltare in maniera smisurata se stessi a discapito degli altri.

Perché si dice «essere un Cerbero»? Dal mito al modo di dire
Storia della letteratura

Perché si dice «essere un Cerbero»? Dal mito al modo di dire

Rosa Aimoni

15

«Essere un Cerbero» significa comportarsi da guardiano severo, controllare tutto, e sottoporre gli altri ad una disciplina molto rigida, a volte senza una reale necessità, ma solo per il puro gusto di infierire.

Che significa proteiforme? Dal mito all'aggettivo
Scienza

Che significa proteiforme? Dal mito all’aggettivo

Rosa Aimoni

17

È possibile capire che significa l’aggettivo proteiforme ricordando la figura mitologica di Proteo, veggente capace di cambiare repentinamente la propria forma o la propria struttura, per sfuggire all’ingrato compito di dare responsi.

Yin e Yang: cosa significano?
Filosofia e Sociologia

Yin e Yang: cosa significano?

Simone Casavecchia

29

È possibile capire cosa significano Yin e Yang attraverso le teorie, gli aforismi e i testi che ne illustrano l’origine e il simbolo che li rappresenta.

Colori primari: quali sono e come fare le combinazioni
Arte, Teatro e Spettacolo

Colori primari: quali sono e come fare le combinazioni

Simone Casavecchia

5

Capire quali sono i colori primari e come fare le combinazioni con essi è utile a chi si occupa di, arte, design, grafica editoriale e pubblicitaria.

Che cosa significa «essere nel letto di Procuste»? Dal mito al modo di dire
Psicologia

Che cosa significa «essere nel letto di Procuste»? Dal mito al modo di dire

Rosa Aimoni

123

Essere nel letto di Procuste significa doversi adattare forzatamente a una situazione molto difficile, che comporta sacrifici e dolori; la figura di Procuste viene utilizzata anche in psicologia, per indicare una sindrome con gravi risvolti psicopatologici.

Che cos'è la spada di Damocle? Dal mito al modo di dire

Che cos’è la spada di Damocle? Dal mito al modo di dire

Rosa Aimoni

22

Mettendo una spada sospesa sulla testa di Damocle, Dionigi il vecchio voleva fargli comprendere che la vita di un uomo di potere non è affatto semplice: continuamente minacciato da rivali, il tiranno non sapeva mai di chi fidarsi realmente.

Ce l'ho sulla punta della lingua
Libri da ridere

Ce l’ho sulla punta della lingua di Carla Ferguson Barberini

Gaetano Celauro

11

Imprimatur, 2014 - Un dizionario semiserio dei modi di dire, come afferma il sottotitolo, un agile manuale che non ha pretese di scientificità e di esaustività, pur trattandosi di un viaggio nella lingua italiana molto preciso, divertente e mai superficiale.

Sillogismo: che significa?
Filosofia e Sociologia

Sillogismo: che significa?

Simone Casavecchia

2

Per comprendere che significa sillogismo occorre indagare l’etimologia del termine ma, soprattutto, conoscere i rudimenti della logica aristotelica.

Hic et nunc: significato e chi l'ha detto
Storia della letteratura

Hic et nunc: significato e chi l’ha detto

Simone Casavecchia

77

Per comprendere il significato di hic et nunc occorre ricordare chi ha detto per primo questa espressione e quali valenze ha assunto in ambito culturale.

Magna carta: cos'è e perché è importante

Magna carta: cos’è e perché è importante

Simone Casavecchia

4

Per capire cos’è la Magna Carta Libertatum e perché è così importante occorre ripercorre alcune delle vicende storiche del Medioevo e dell’età Moderna.

Cos'è la resilienza? Caratteristiche delle persone resilienti
Psicologia

Cos’è la resilienza? Caratteristiche delle persone resilienti

Simone Casavecchia

24

Per capire cos’è la resilienza e quali sono le caratteristiche delle persone resilienti occorre riflettere su come si possono affrontare le difficoltà.

Il mito di Apollo e Dafne: la storia di un amore negato
Storia della letteratura

Il mito di Apollo e Dafne: la storia di un amore negato

Rosa Aimoni

23

Il mito narra che Apollo si innamorò perdutamente di Dafne, iniziò così una lunga lotta fra i due: Dafne correva fra i boschi, e Apollo la inseguiva incessantemente; la ninfa, estenuata, chiese aiuto alla madre Gea, pregandola di venire in suo soccorso.

Lumaca e chiocciola non sono sinonimi

Lumaca e chiocciola non sono sinonimi

Federica Ponza

14

Lumaca e chiocciola non sono sinonimi: i due termini, infatti, si riferiscono a due animali diversi tra loro, anche se spesso vengono usati indifferentemente. Scopriamo le differenze

Utopia: significato, etimologia e definizione
Storia della letteratura

Utopia: significato, etimologia e definizione

Simone Casavecchia

8

Il significato del concetto di utopia è comprensibile attraverso l’etimologia della parola e attraverso la definizione che di esso ha dato la filosofia.

Idiosincrasia: che significa e quando si dice?

Idiosincrasia: che significa e quando si dice?

Simone Casavecchia

36

Che cosa significa idiosincrasia e quando si dice questa parola che indica repulsione, avversione, intolleranza, ma che può avere anche altri significati.

Sindrome di Stoccolma: cos'è e perché si chiama così?

Sindrome di Stoccolma: cos’è e perché si chiama così?

Federica Ponza

107

Sindrome di Stoccolma: cos’è e perché si chiama così. Origine e significato del termine

Swag: cosa significa?

Swag: cosa significa?

Federica Ponza

4

Cosa significa la parola swag? L’espressione è sempre più comune tra i giovani, ma non tutti conoscono il significato di questa parola. Vediamolo

Che cosa si intende per "rivoluzione copernicana"?
Filosofia e Sociologia

Che cosa si intende per "rivoluzione copernicana"?

Rosa Aimoni

21

Il significato dell’espressione rivoluzione copernicana è da ricercare nelle teorie dell’astronomo polacco Niccolò Copernico che dimostrò che non era il sole a girare intorno alla terra, bensì quest’ultima a girare intorno al sole.

Outing e coming out non sono sinonimi: il significato e le differenze

Outing e coming out non sono sinonimi: il significato e le differenze

Simone Casavecchia

94

Oggi è il Coming out day 2017: ma siete davvero sicuri di conoscere davvero il significato di outing e coming out? Ecco i rispettivi significati e le differenze tra outing e coming out, due termini che non sono sinonimi anche se spesso sono utilizzati come tali.

Uber alles: cosa significa?

Uber alles: cosa significa?

Federica Ponza

53

Cosa significa Uber alles? Scopriamo il significato, la traduzione e l’origine di questa frase

Ad maiora semper: cosa significa e come si usa

Ad maiora semper: cosa significa e come si usa

Federica Ponza

44

Cosa significa ad maiora semper? Vediamo insieme il significato di questa espressione latina, come si usa e come si risponde per evitare brutte figure.

Gender: cosa significa? Ecco cos'è e il significato

Gender: cosa significa? Ecco cos’è e il significato

Federica Ponza

6

Negli ultimi anni il termine gender si è molto diffuso, ma cosa significa? Scopriamo il significato e cos’è il gender

In bocca al lupo: significato e origine

In bocca al lupo: significato e origine

Federica Ponza

65

Qual è il significato e l’origine dell’espressione In bocca al lupo? Ma anche, qual è la risposta giusta da dare?

Memento audere semper: cosa significa e chi l'ha detto?
Aforismi e frasi celebri

Memento audere semper: cosa significa e chi l’ha detto?

Simone Casavecchia

76

Memento audere semper è un’espressione latina che invita ad osare sempre e si tratta di uno dei più celebri motti coniati dal poeta Gabriele D’Annunzio.

Hipster: cosa significa e chi sono oggi

Hipster: cosa significa e chi sono oggi

Federica Ponza

41

Qual è il significato del termine hipster? Ecco cosa significa e chi sono gli hipster

Petaloso: cosa significa e com'è nato questo aggettivo

Petaloso: cosa significa e com’è nato questo aggettivo

Federica Ponza

5

Cosa significa il termine petaloso? E come è nato questo aggettivo? Tutto parte da una storia molto particolare e da una lettera inviata all’Accademia della Crusca

Spoiler: cos'è e perché è tanto odiato dai lettori (e non solo)
Programmi e Serie Tv

Spoiler: cos’è e perché è tanto odiato dai lettori (e non solo)

Simone Casavecchia

10

Per chi legge o ama i film e le serie tv il rischio maggiore è lo spoiler: cos’è e perché è tanto odiato da chi aspetta le novità in libreria e al cinema.

Chapeau: cosa significa e quando si usa
Come si scrive?

Chapeau: cosa significa e quando si usa

Simone Casavecchia

24

Chapeau: cosa significa e quando si usa questa espressione e raffinata, mutuata dalla lingua francese, con la quale esprimiamo il nostro apprezzamento?

Touché: cosa significa e quando si usa
Come si scrive?

Touché: cosa significa e quando si usa

Simone Casavecchia

13

Touché: cosa significa e quando si usa questa insolita espressione francese che la lingua italiana ha mutuato e utilizza nelle conversazioni argute?

-san, -sama, -kun e -chan: il significato dei suffissi giapponesi

-san, -sama, -kun e -chan: il significato dei suffissi giapponesi

Federica Ponza

7

Cosa significano i suffissi giapponesi -san, -sama, -kun e -chan? Di seguito la risposta.

Do ut des: cosa significa e chi l'ha detto

Do ut des: cosa significa e chi l’ha detto

Federica Ponza

37

Cosa significa do ut des? E chi l’ha detto per la prima volta? Origine, significato e definizione del termine.

Amore platonico: che significa e perché si dice così
Filosofia e Sociologia

Amore platonico: che significa e perché si dice così

Federica Ponza

78

Cosa vuol dire l’espressione amore platonico? E perché si dice così? Significato, etimologia, definizione e origine del termine.

Stacanovista o stakanovista: cosa significa?

Stacanovista o stakanovista: cosa significa?

Federica Ponza

2

Cosa significa il termine stacanovista (o, meno corretto, stakanovista)? Se vi state domandando quale sia il significato e come nasce questo termine, troverete la risposta di seguito.

Audentes fortuna iuvat: cosa significa e chi l'ha detto?

Audentes fortuna iuvat: cosa significa e chi l’ha detto?

Federica Ponza

7

Cosa significa l’espressione ’audentes fortuna iuvat’? E chi l’ha detto per la prima volta? Ve lo spieghiamo in questo articolo.

No pain, no gain: cosa significa, traduzione e chi l'ha detto
Autostima, motivazione e pensiero positivo

No pain, no gain: cosa significa, traduzione e chi l’ha detto

Federica Ponza

8

Cosa significa “no pain, no gain”? E chi l’ha detto per la prima volta? Oltre a fornirvi la traduzione di questa espressione, vi spieghiamo anche quando e perché si usa questa frase.

Mens sana in corpore sano: cosa significa e chi l'ha detto?
Aforismi e frasi celebri

Mens sana in corpore sano: cosa significa e chi l’ha detto?

Federica Ponza

40

Cosa significa l’espressione “mens sana in corpore sano”? Chi l’ha detto per la prima volta? Com’è nata questa espressione? Ecco un articolo che risponderà a tutte le vostre domande.

 Cos'è il "tallone d'Achille"? Dal mito al modo di dire
Storia della letteratura

Cos’è il "tallone d’Achille"? Dal mito al modo di dire

Rosa Aimoni

17

Per tallone d’Achille si intende il punto debole o l’aspetto più fragile di una persona, di una società, di uno Stato o di un’organizzazione. L’espressione, riferita ad una persona, indica un difetto, una mancanza o una vulnerabilità.

Il mini dizionario dei proverbi

Il mini dizionario dei proverbi di Paola Guazzotti e Maria Federica Oddera

Alida Airaghi

3

Zanichelli, 2008 - I proverbi costituiscono un vero e proprio patrimonio linguistico, portatori dell’antica saggezza popolare. “Il mini dizionario dei Proverbi” propone una ricca scelta dei detti italiani più noti e significativi.

Cos'è la "sindrome di Cassandra"? Dal mito al modo di dire
Storia della letteratura

Cos’è la "sindrome di Cassandra"? Dal mito al modo di dire

Rosa Aimoni

153

Mentre nel mito Cassandra era una giovane bellissima con il potere di fare profezie, non credute, in psicologia la sindrome omonima designa invece una patologia che porta a prevedere costantemente disgrazie per sé o per altri.

Dizionario dei modi di dire della lingua italiana

Dizionario dei modi di dire della lingua italiana di Monica Quartu e Elena Rossi

Francesca Ferraro

5

Hoepli, 2012 - Una buona risorsa per chi volesse comprendere il significato di molte espressioni frequentemente utilizzate nella lingua italiana corrente e comprenderne l’etimologia, il significato letterale o le circostanze storiche da cui sono scaturite.

Le figure retoriche principali: quali sono e perché si utilizzano
Scrivere un libro

Le figure retoriche principali: quali sono e perché si utilizzano

Simone Casavecchia

4

Le figure retoriche sono elementi stilistici che consentono di dare al discorso un effetto specifico e particolare: ecco quali sono le principali e come si utilizzano.

Ammogghia sta atta

Ammogghia sta atta di Pietro Moceo

Gaetano Celauro

16

Dario Flaccovio, 2014 - Si ripropongono e si leggono con interesse e divertimento i proverbi ed i modi di dire siciliani raccolti nel nuovo libro di Pietro Moceo.

1 | ... | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Fatti non foste a viver come bruti”: significato del verso di Dante

“Fatti non foste a viver come bruti”: significato del verso di Dante

Via Crucis: cos'è e quando si fa

Via Crucis: cos’è e quando si fa

Ad maiora semper: cosa significa e come si usa

Ad maiora semper: cosa significa e come si usa

Le Idi di Marzo: storia e significato di una data simbolo

Le Idi di Marzo: storia e significato di una data simbolo

Chapeau: cosa significa e quando si usa

Chapeau: cosa significa e quando si usa

Predicato nominale e predicato verbale: come distinguerli?

Predicato nominale e predicato verbale: come distinguerli?

Work in progress: cosa vuol dire e quando si usa

Work in progress: cosa vuol dire e quando si usa

I lettori più attivi in questa sezione


Serena Di Battista

Serena Di Battista

100 articoli

Genny Di Filippo

Genny Di Filippo

83 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

64 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

59 articoli

Alice Figini

Alice Figini

33 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002