
Do ut des: cosa significa e chi l’ha detto
31
Cosa significa do ut des? E chi l’ha detto per la prima volta? Origine, significato e definizione del termine.
Do ut des: cosa significa e chi l’ha detto
31
Cosa significa do ut des? E chi l’ha detto per la prima volta? Origine, significato e definizione del termine.
Amore platonico: che significa e perché si dice così
115
Cosa vuol dire l’espressione amore platonico? E perché si dice così? Significato, etimologia, definizione e origine del termine.
Stacanovista o stakanovista: cosa significa?
7
Cosa significa il termine stacanovista (o, meno corretto, stakanovista)? Se vi state domandando quale sia il significato e come nasce questo termine, troverete la risposta di seguito.
Audentes fortuna iuvat: cosa significa e chi l’ha detto?
7
Cosa significa l’espressione ’audentes fortuna iuvat’? E chi l’ha detto per la prima volta? Ve lo spieghiamo in questo articolo.
No pain, no gain: cosa significa, traduzione e chi l’ha detto
15
Cosa significa “no pain, no gain”? E chi l’ha detto per la prima volta? Oltre a fornirvi la traduzione di questa espressione, vi spieghiamo anche quando e perché si usa questa frase.
Mens sana in corpore sano: cosa significa e chi l’ha detto?
77
Cosa significa l’espressione “mens sana in corpore sano”? Chi l’ha detto per la prima volta? Com’è nata questa espressione? Ecco un articolo che risponderà a tutte le vostre domande.
Cos’è il “tallone d’Achille”? Dal mito al modo di dire
16
Per tallone d’Achille si intende il punto debole o l’aspetto più fragile di una persona, di una società, di uno Stato o di un’organizzazione. L’espressione, riferita ad una persona, indica un difetto, una mancanza o una vulnerabilità.
Il mini dizionario dei proverbi di Paola Guazzotti e Maria Federica Oddera
3
Zanichelli, 2008 - I proverbi costituiscono un vero e proprio patrimonio linguistico, portatori dell’antica saggezza popolare. “Il mini dizionario dei Proverbi” propone una ricca scelta dei detti italiani più noti e significativi.
Cos’è la “sindrome di Cassandra”? Dal mito al modo di dire
138
Mentre nel mito Cassandra era una giovane bellissima con il potere di fare profezie, non credute, in psicologia la sindrome omonima designa invece una patologia che porta a prevedere costantemente disgrazie per sé o per altri.
Cos’è la “sindrome di Medea”? Dal mito al modo di dire
15
Medea, in greco, significa “scaltrezze”, e questo dice già molto del carattere del personaggio che, per raggiungere i suoi fini, non esita a commettere con deliberata astuzia i più atroci delitti.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Genny Di Filippo
83 recensioni/articoli
Serena Di Battista
65 recensioni/articoli
Eleonora Daniel
60 recensioni/articoli
Ilaria Roncone
58 recensioni/articoli
Chiara Ridolfi
26 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net