
Cos’è la Sindrome di Stendhal?
13
Per capire cos’è la Sindrome di Stendhal ci avventureremo in un affascinante excursus tra la storia della letteratura, la psicanalisi e l’arte e i viaggi.
Cos’è la Sindrome di Stendhal?
13
Per capire cos’è la Sindrome di Stendhal ci avventureremo in un affascinante excursus tra la storia della letteratura, la psicanalisi e l’arte e i viaggi.
Fake news: cosa sono e perché se ne parla
6
Perché si diffondono sempre maggiormente le fake news, cosa sono e perché se ne parla: una strategia politica, conseguenza della rivoluzione digitale.
Lustro: cos’è e a quanti anni corrisponde?
7
Cosa significa la parola lustro, cos’è e a quanti anni corrisponde quando con essa intendiamo un’unità di tempo che ha origine nei riti dell’antica Roma?
Ius soli: cos’è e cosa prevede la riforma legge
7
Il dibattito politico delle ultime settimane è stato infiammato da aspre prese di posizioni sullo ius soli: cos’è e cosa prevede la riforma di legge.
L’origine della parola «panico»: dal mito al sostantivo
70
L’origine della parola «panico» è da ricercare nella mitologia: il sostantivo deriva, infatti, dal dio Pan e indica uno stato di terrore e di paura difficilmente dominabili, provocati da un evento improvviso e inaspettato.
Grande Fratello: dal romanzo 1984 di Orwell al reality show
5
Nel gergo politico è divenuta di uso comune l’espressione Grande Fratello: come si passa dal romanzo di George Orwell a un reality show di grande successo?
Pleonastico: cosa significa e quando si usa?
22
Per comprendere l’aggettivo pleonastico, cosa significa e quando si usa, occorre analizzare l’etimologia e l’uso che se ne fa nella lingua corrente.
Che cosa significa «narcisismo»? Dal mito al sostantivo
20
Il sostantivo narcisismo indica il comportamento di coloro che si mostrano eccessivamente egocentrici e tendono ad esaltare in maniera smisurata se stessi a discapito degli altri.
Perché si dice «essere un Cerbero»? Dal mito al modo di dire
15
«Essere un Cerbero» significa comportarsi da guardiano severo, controllare tutto, e sottoporre gli altri ad una disciplina molto rigida, a volte senza una reale necessità, ma solo per il puro gusto di infierire.
Che significa proteiforme? Dal mito all’aggettivo
17
È possibile capire che significa l’aggettivo proteiforme ricordando la figura mitologica di Proteo, veggente capace di cambiare repentinamente la propria forma o la propria struttura, per sfuggire all’ingrato compito di dare responsi.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Genny Di Filippo
83 recensioni/articoli
Serena Di Battista
66 recensioni/articoli
Eleonora Daniel
64 recensioni/articoli
Ilaria Roncone
58 recensioni/articoli
Chiara Ridolfi
26 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net