SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire


Cos'è la Sindrome di Stendhal?
Storia della letteratura

Cos’è la Sindrome di Stendhal?

Simone Casavecchia

13

Per capire cos’è la Sindrome di Stendhal ci avventureremo in un affascinante excursus tra la storia della letteratura, la psicanalisi e l’arte e i viaggi.

Fake news: cosa sono e perché se ne parla
Politica ed economia

Fake news: cosa sono e perché se ne parla

Simone Casavecchia

6

Perché si diffondono sempre maggiormente le fake news, cosa sono e perché se ne parla: una strategia politica, conseguenza della rivoluzione digitale.

Lustro: cos'è e a quanti anni corrisponde?

Lustro: cos’è e a quanti anni corrisponde?

Simone Casavecchia

7

Cosa significa la parola lustro, cos’è e a quanti anni corrisponde quando con essa intendiamo un’unità di tempo che ha origine nei riti dell’antica Roma?

Ius soli: cos'è e cosa prevede la riforma legge
Politica ed economia

Ius soli: cos’è e cosa prevede la riforma legge

Simone Casavecchia

7

Il dibattito politico delle ultime settimane è stato infiammato da aspre prese di posizioni sullo ius soli: cos’è e cosa prevede la riforma di legge.

L'origine della parola «panico»: dal mito al sostantivo

L’origine della parola «panico»: dal mito al sostantivo

Rosa Aimoni

70

L’origine della parola «panico» è da ricercare nella mitologia: il sostantivo deriva, infatti, dal dio Pan e indica uno stato di terrore e di paura difficilmente dominabili, provocati da un evento improvviso e inaspettato.

Grande Fratello: dal romanzo 1984 di Orwell al reality show
Programmi e Serie Tv

Grande Fratello: dal romanzo 1984 di Orwell al reality show

Simone Casavecchia

5

Nel gergo politico è divenuta di uso comune l’espressione Grande Fratello: come si passa dal romanzo di George Orwell a un reality show di grande successo?

Pleonastico: cosa significa e quando si usa?

Pleonastico: cosa significa e quando si usa?

Simone Casavecchia

22

Per comprendere l’aggettivo pleonastico, cosa significa e quando si usa, occorre analizzare l’etimologia e l’uso che se ne fa nella lingua corrente.

Che cosa significa «narcisismo»? Dal mito al sostantivo
Storia della letteratura

Che cosa significa «narcisismo»? Dal mito al sostantivo

Rosa Aimoni

20

Il sostantivo narcisismo indica il comportamento di coloro che si mostrano eccessivamente egocentrici e tendono ad esaltare in maniera smisurata se stessi a discapito degli altri.

Perché si dice «essere un Cerbero»? Dal mito al modo di dire
Storia della letteratura

Perché si dice «essere un Cerbero»? Dal mito al modo di dire

Rosa Aimoni

15

«Essere un Cerbero» significa comportarsi da guardiano severo, controllare tutto, e sottoporre gli altri ad una disciplina molto rigida, a volte senza una reale necessità, ma solo per il puro gusto di infierire.

Che significa proteiforme? Dal mito all'aggettivo
Scienza

Che significa proteiforme? Dal mito all’aggettivo

Rosa Aimoni

17

È possibile capire che significa l’aggettivo proteiforme ricordando la figura mitologica di Proteo, veggente capace di cambiare repentinamente la propria forma o la propria struttura, per sfuggire all’ingrato compito di dare responsi.

1 | ... | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Ad maiora semper: cosa significa e come si usa

Ad maiora semper: cosa significa e come si usa

Congiuntivo o condizionale: differenza e quando si usano

Congiuntivo o condizionale: differenza e quando si usano

Metafora: significato ed esempi in poesia (e non)

Metafora: significato ed esempi in poesia (e non)

Impasse o empasse: come si scrive e pronuncia

Impasse o empasse: come si scrive e pronuncia

Chi sono gli ignavi?

Chi sono gli ignavi?

Numeri primi: cosa sono e perché si chiamano così

Numeri primi: cosa sono e perché si chiamano così

Il Lonfo: di chi è e che significa la poesia interpretata da Proietti

Il Lonfo: di chi è e che significa la poesia interpretata da Proietti

I lettori più attivi in questa sezione


Genny Di Filippo

Genny Di Filippo

83 recensioni/articoli

Serena Di Battista

Serena Di Battista

66 recensioni/articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

64 recensioni/articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

58 recensioni/articoli

Chiara Ridolfi

Chiara Ridolfi

26 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002