SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire


Savoir faire: significato, pronuncia e quando si usa

Savoir faire: significato, pronuncia e quando si usa

Serena Di Battista

Che significa l’espressione “savoir faire”? In che lingua sono scritte queste parole? Scopriamo pronuncia e modo d’uso.

Ambaradan: perché si dice? Origine e significato

Ambaradan: perché si dice? Origine e significato

Alice Figini

23

Il termine “ambaradan” è ormai parte del nostro vocabolario quotidiano, ma qual è la sua origine? Curiosamente questa parola venne pronunciata per la prima volta il 15 febbraio 1936, durante la guerra in Etiopia, un momento storico cruciale per l’Italia fascista.

Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende: significato del verso di Dante
San Valentino

Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende: significato del verso di Dante

Serena Di Battista

65

Cosa significa il verso di Dante Alighieri tratto dalla ’Divina Commedia’ che dice: “Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende”?

Lo straniero nell'antica Roma: barbarus, hostis e peregrinus. Significato e origine

Lo straniero nell’antica Roma: barbarus, hostis e peregrinus. Significato e origine

Isabella Fantin

Nella lingua latina sono tre i termini indicanti lo straniero. Vediamo quali sono e le loro gradazioni semantiche in bilico tra accoglienza e ostilità.

Parti del corpo in inglese: come si scrivono e pronunciano
Come si scrive?

Parti del corpo in inglese: come si scrivono e pronunciano

Serena Di Battista

Come si chiamano le parti del corpo in inglese? Scopriamo insieme come si scrivono e pronunciano.

Candelora: cos'è, perché si chiama così e spiegazione del proverbio

Candelora: cos’è, perché si chiama così e spiegazione del proverbio

Serena Bernardelli

63

Il 2 febbraio cade il giorno della Candelora, ma cos’è e perché si chiama così? Scopriamo di più su questa festa e sui proverbi ad essa associati.

Per me si va ne la città dolente: significato del verso di Dante
Storia della letteratura

Per me si va ne la città dolente: significato del verso di Dante

Serena Di Battista

Scopriamo insieme il significato del verso della Divina Commedia di Dante Alighieri che recita “Per me si va ne la città dolente”.

En plein: che significa e quando si usa

En plein: che significa e quando si usa

Serena Di Battista

Cosa significa “en plein”? Da che lingua viene questa espressione e quando si usa? Scopriamolo insieme.

Giorni della merla: quali sono e perché si chiamano così?

Giorni della merla: quali sono e perché si chiamano così?

Genny Di Filippo

261

I giorni della merla sono quelli a cavallo tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio. Definiti i più freddi dell’anno determinano la successiva primavera. Curiosità e dettagli sulla tradizione che torna ogni anno.

Pronomi e aggettivi possessivi in inglese: quali sono e come si usano
Come si scrive?

Pronomi e aggettivi possessivi in inglese: quali sono e come si usano

Serena Di Battista

Quali sono gli aggettivi possessivi in inglese? E i pronomi possessivi? Scopriamo insieme le differenze e come si usano.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 47
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Parole intraducibili: le più belle (e assurde) dal mondo

Parole intraducibili: le più belle (e assurde) dal mondo

E quindi uscimmo a riveder le stelle: significato della frase di Dante Alighieri

E quindi uscimmo a riveder le stelle: significato della frase di Dante (...)

San Lorenzo: perché il 10 agosto è la notte delle stelle cadenti?

San Lorenzo: perché il 10 agosto è la notte delle stelle cadenti?

Polipo o polpo, come si dice?

Polipo o polpo, come si dice?

Modi di dire: i più conosciuti in italiano

Modi di dire: i più conosciuti in italiano

Chapeau: cosa significa e quando si usa

Chapeau: cosa significa e quando si usa

Touché: cosa significa e quando si usa

Touché: cosa significa e quando si usa

I lettori più attivi in questa sezione


Serena Di Battista

Serena Di Battista

100 articoli

Genny Di Filippo

Genny Di Filippo

83 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

64 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

59 articoli

Rosa Aimoni

Rosa Aimoni

27 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002