
Coprifuoco: che significa e perché si dice così
2
Coprifuoco: che significa questa parola e perché si dice così? Scopriamolo insieme.
Coprifuoco: che significa e perché si dice così
2
Coprifuoco: che significa questa parola e perché si dice così? Scopriamolo insieme.
Palindromo: cosa vuol dire? Significato ed elenco dei palindromi più famosi
2
Se “i topi non avevano nipoti” non vi dice niente o non è altro che un flebile ricordo d’infanzia, questo articolo fa decisamente per voi. Ecco cosa significa la parola “palindromo” e quali sono i palindromi più famosi in italiano (e non solo).
Amarcord: cosa significa e da dove deriva il titolo del film di Fellini stasera in tv
14
È uno dei film più noti della produzione felliniana e della cinematografia italiana del secondo Novecento, vincitore del premio Oscar come Miglior film straniero. Ma cosa vuol dire Amarcord? Scopriamolo insieme.
Urbi et Orbi: cosa significa e quando si usa
30
Cosa vuol dire Urbi et Orbi e quando si usa? Scopriamo tutto quello che serve sapere su questa locuzione latina, utilizzata per la benedizione del Papa
Quarantine: cosa significa e da dove deriva la parola dell’anno per il Cambridge Dictionary
10
La parola inglese più cercata dagli utenti nel 2020 è “quarantine”. Come si è evoluto il suo significato a causa della pandemia? Da dove deriva? Scopriamolo insieme.
Solstizio d’inverno: cos’è e quando cade quest’anno
109
Per comprendere il solstizio d’inverno, cos’è e quando cade quest’anno dobbiamo richiamare alcune semplici nozioni scientifiche, astronomiche e culturali.
Follow-up significato, uso e traduzione
1
Cosa significa “follow-up”? Quando si usa? Scopriamo insieme significato, uso e traduzione di questo termine inglese.
Panettone e pandoro: perché si chiamano così?
3
L’eterna lotta tra panettone e pandoro ogni anni raccoglie nuovi accoliti: ma da dove nascono i nomi dei due dolci natalizi più famosi d’Italia? Scopriamolo insieme.
Hanukkah: cosa significa e quando si festeggia
4
Cosa significa la parola Hanukkah? Quando si festeggia la cosiddetta Festa delle luci? Scopriamo di più su questa importante ricorrenza ebraica.
Analogia: definizione ed esempi della figura retorica
2
Come facilmente intuibile dal nome, l’analogia consiste nell’accostamento di due (o più termini). Ma quali sono le caratteristiche di questa figura retorica? Scopriamone insieme la definizione corretta.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Genny Di Filippo
83 recensioni/articoli
Serena Di Battista
72 recensioni/articoli
Eleonora Daniel
64 recensioni/articoli
Ilaria Roncone
58 recensioni/articoli
Chiara Ridolfi
26 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net