SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri


In questa sezione del sito, sono raccolte tutte le news provenienti dal mondo dei libri: concorsi e premi letterari, fiere del libro, iniziative culturali, presentazioni di libri nelle città italiane, novità sulle realtà editoriali e ogni genere di curiosità riguardante i libri.


Pier Paolo Pasolini, “un ragazzo di vita”: la ribellione in poesia
Storia della letteratura

Pier Paolo Pasolini, “un ragazzo di vita”: la ribellione in poesia

Federico Guastella

Una vita sempre controcorrente quella di Pier Paolo Pasolini, dalla nascita alla morte. Un ruolo importante nella sua formazione lo ebbe l’iscrizione al Partito comunista che nel 1968 esplose nel grido in poesia: “Il PCI ai giovani!!”

“Emily Reel #15”: il nuovo album di Ezio Bosso ispirato a Emily Dickinson
Curiosità per amanti dei libri

“Emily Reel #15”: il nuovo album di Ezio Bosso ispirato a Emily Dickinson

Alice Figini

Esce oggi, 29 settembre, il nuovo album di Ezio Bosso. Si intitola “Emily Reel #15” e contiene quindici tracce ispirate ai versi della poetessa americana. Scopriamo le analogie tra poesie e musica.

Premio Nobel per la letteratura 2023: ecco gli scrittori dati per favoriti
Premio Nobel per la Letteratura

Premio Nobel per la letteratura 2023: ecco gli scrittori dati per favoriti

Alice Figini - Serena Di Battista

219

Il vincitore del Nobel per la letteratura 2023 sarà annunciato giovedì 5 ottobre. A una settimana dall’assegnazione del premio scatta, come di consueto, il toto Nobel. Ecco quali sono gli scrittori dati per favoriti.

“Le armi della luce”: il nuovo atteso romanzo di Ken Follett in libreria
Libri da leggere e regalare

“Le armi della luce”: il nuovo atteso romanzo di Ken Follett in libreria

Alice Figini

Dal 26 settembre Ken Follett è tornato in libreria con “Le armi della luce”, edito da Mondadori, il libro che completa il ciclo di otto volumi dedicati alla storia della civiltà occidentale. Narrandoci il mondo di ieri, come sempre, Follett ci parla anche del mondo di oggi e dei suoi sconvolgimenti.

Ottobre 2023: 10 libri in uscita da non perdere
Libri da leggere e regalare

Ottobre 2023: 10 libri in uscita da non perdere

Alice Figini

Ottobre è il tempo ideale per le letture, i primi freddi invitano a trascorrere lunghi pomeriggi in casa in compagnia di un buon libro. Quali sono le novità in arrivo in libreria questo mese? Tante nuove uscite da non perdere e il ritorno di una grande autrice premio Nobel.

Smilla: cosa significa il nome dal bestseller “Il senso di Smilla per la neve”
Curiosità per amanti dei libri

Smilla: cosa significa il nome dal bestseller “Il senso di Smilla per la neve”

Attilio Runello

Il romanzo “Il senso di Smilla per la neve” è stato pubblicato nel 1992 in Danimarca e nel 1994 in Italia. Sapete cosa significa Smilla, il nome della protagonista? La spiegazione si trova tra le pagine del libro...

Premio Nobel per la Letteratura: come si viene candidati e cosa si vince
Premio Nobel per la Letteratura

Premio Nobel per la Letteratura: come si viene candidati e cosa si vince

Chiara Ridolfi - Eleonora Daniel - Serena Di Battista

37

Si pronuncia Nobèl o Nòbel? Come si viene candidati al Premio Nobel per la Letteratura? Cosa si vince e quanto vale il premio? Si conoscono le liste dei candidati degli anni precedenti? A queste e ad altre curiosità sul Premio Nobel per la letteratura, ecco le risposte.

Chi è Can Xue, la scrittrice cinese in cima ai favoriti per il premio Nobel 2023
Premio Nobel per la Letteratura

Chi è Can Xue, la scrittrice cinese in cima ai favoriti per il premio Nobel 2023

Alice Figini

Mancano ormai pochi giorni all’assegnazione del premio Nobel per la letteratura 2023, che avverrà il 5 ottobre prossimo. In attesa di conoscere il verdetto scopriamo chi è Can Xue, la scrittrice cinese che figura tra i favoriti dei bookmaker.

Addio Albus Silente, è morto Michael Gambon
Curiosità per amanti dei libri

Addio Albus Silente, è morto Michael Gambon

Alice Figini

Si è spento all’età di 82 anni l’attore irlandese Michael Gambon, volto dell’indimenticabile Albus Silente di Harry Potter. Per l’occasione scopriamo tutte le curiosità sul suo personaggio. Vi ricordate la morte di Silente nella saga originale?

Cos'è il Versificatore, inventato da Primo Levi 50 anni prima di ChatGPT
Curiosità per amanti dei libri

Cos’è il Versificatore, inventato da Primo Levi 50 anni prima di ChatGPT

Alice Figini

Sapete cos’è il Versificatore? Fu inventato da Primo Levi in un racconto di fantascienza contenuto nella raccolta “Storie naturali” (1966) ed è spaventosamente simile alla nostra contemporanea ChatGPT.

“Szymborska, il mondo del collage”: la mostra per il centenario della poetessa polacca
Curiosità per amanti dei libri

“Szymborska, il mondo del collage”: la mostra per il centenario della poetessa polacca

Alice Figini

In occasione del centenario dalla nascita di Wislawa Szymborska, la poetessa polacca premio Nobel, il museo bolognese di Palazzo Poggi ospita una mostra esclusiva: “Szymborska, il mondo del collage”, dedicata al grande hobby della poetessa. Szymborska si si rivela al pubblico in un’arte inattesa. Scopriamo tutto quel che c’è da sapere.

“La meravigliosa storia di Henry Sugar”: su Netflix il film di Wes Anderson tratto da Roald Dahl
Dal libro al film

“La meravigliosa storia di Henry Sugar”: su Netflix il film di Wes Anderson tratto da Roald Dahl

Alice Figini

Sta spopolando sulla piattaforma Netflix il corto diretto da Wes Anderson “La meravigliosa storia di Henry Sugar” con protagonista l’attore Benedict Cumberbatch. Sapete che è tratto da un racconto di Roald Dahl?

Frasi e aforismi sulla scrittura: perché scrivere?
Aforismi e frasi celebri

Frasi e aforismi sulla scrittura: perché scrivere?

Alice Figini

Perché scrivere? È una domanda universale che non prevede una sola risposta, ma milioni, addirittura miliardi di risposte. Vi rispondiamo attraverso la conoscenza millenaria degli scrittori, raccolta in una serie di folgoranti frasi e aforismi sulla scrittura.

La pioggia d'autunno in poesia: da D'Annunzio a Montale
Storia della letteratura

La pioggia d’autunno in poesia: da D’Annunzio a Montale

Alice Figini

17

La pioggia d’autunno è un tema ricorrente nella poesia italiana. D’Annunzio cantava la metamorfosi panica con la natura nella sua poesia più celebre, mentre Montale ritrova nella pioggia la solitudine ineludibile dell’uomo. Fa eccezione Ada Negri che alla pioggia si abbandona, come una foglia, condensando nei suoi struggenti versi le visioni opposte dei due poeti.

“Eppure cadiamo felici”: arriva la serie tv tratta dal romanzo di Enrico Galiano
Dal libro al film

“Eppure cadiamo felici”: arriva la serie tv tratta dal romanzo di Enrico Galiano

Alice Figini

6

Dal 6 ottobre sarà disponibile su RaiPlay “Eppure cadiamo felici”, la serie tv tratta dal romanzo di Enrico Galiano. Otto episodi di 25 minuti ciascuno che raccontano il mondo dell’adolescenza. Scopriamone trama e anticipazioni.

Alberto Moravia e le 21 candidature al Nobel: perché non lo vinse mai?
Premio Nobel per la Letteratura

Alberto Moravia e le 21 candidature al Nobel: perché non lo vinse mai?

Alice Figini

Sapete che Alberto Moravia avrebbe potuto vincere il Premio Nobel per la Letteratura? Lo scrittore romano fu candidato al Nobel ben 21 volte, dal 1941 al 1971, ma non lo vinse mai. Scopriamo le vere ragioni del Nobel mancato di Moravia.

Chi era Grazia Cherchi, la pioniera dell'editing
Storia della letteratura

Chi era Grazia Cherchi, la pioniera dell’editing

Alice Figini

La casa editrice romana minimum fax sta ripubblicando l’opera omnia di Grazia Cherchi, una figura simbolo del nostro Novecento letterario. Fu “un’autrice fantasma” per la maggior parte della sua vita, ma a lei dobbiamo un’impronta editoriale che si riflette ancora nella letteratura di oggi. Conoscete la storia di questa intrepida pioniera dell’editing?

Anna Magnani: “Toglietemi pure tutto, ma l'amore no”, il suo discorso a 50 anni dalla morte
Aforismi e frasi celebri

Anna Magnani: “Toglietemi pure tutto, ma l’amore no”, il suo discorso a 50 anni dalla morte

Alice Figini

Cinquant’anni fa, il 26 settembre 1973, ci lasciava Anna Magnani, una delle maggiori attrici del cinema italiano del dopoguerra. La ricordiamo con una celebre frase tratta da un’intervista: “Toglietemi pure tutto, ma l’amore no”. Anna Magnani in amore aveva sempre perso, ma all’amore non aveva mai rinunciato.

La storia del Barbizon Hotel e le sue clienti celebri: da Sylvia Plath a Joan Didion
Curiosità per amanti dei libri

La storia del Barbizon Hotel e le sue clienti celebri: da Sylvia Plath a Joan Didion

Elisabetta Bolondi

Probabilmente mai un albergo ha racchiuso tante storie, alcune molto drammatiche, tenute ben celate per non perdere clienti, mai tante donne diverse avevano vissuto in completa libertà la loro vita. Da Sylvia Plath a Joan Didion, ecco tutte le scrittrici celebri che alloggiarono al Barbizon Hotel.

Stasera in tv Imma Tataranni 3: le prime anticipazioni
Dal libro al film

Stasera in tv Imma Tataranni 3: le prime anticipazioni

Alice Figini

1

Imma Tataranni torna lunedì 25 settembre alle 21.30 su Rai 1 con i nuovi episodi. Scopriamo tutte le anticipazioni sulla terza stagione che vedrà di nuovo protagonista l’amatissima Vanessa Scalera.

“Dentro la scuola di polizia”: un racconto inedito di Angela Marsons su La Lettura
Libri in edicola

“Dentro la scuola di polizia”: un racconto inedito di Angela Marsons su La Lettura

Elisabetta Bolondi

Sulle pagine della Lettura, l’inserto domenicale del Corriere della Sera, è stato pubblicato un racconto breve dal titolo “Dentro la scuola di polizia”. Scopriamo di cosa parla l’inedito di Angela Marsons, la scrittrice inglese ora in vetta alle classifiche editoriali con “La memoria dei morti”.

Carlos Ruiz Zafón: 5 libri da leggere per scoprire l'autore spagnolo
Libri da leggere e regalare

Carlos Ruiz Zafón: 5 libri da leggere per scoprire l’autore spagnolo

Alice Figini

22

Il nome dello scrittore Carlos Ruiz Zafón riporta immediatamente alla memoria dei lettori il suo libro-capolavoro “L’ombra del vento” che lo ha reso l’autore spagnolo più letto al mondo. Ma da dove iniziare per scoprire l’universo di Carlos Ruiz Zafón? Vi proponiamo 5 libri.

Intervista a Christoph Ransmayr, vincitore del Premio Navicella d'Oro 2023
Altri Premi letterari

Intervista a Christoph Ransmayr, vincitore del Premio Navicella d’Oro 2023

Alice Figini

34

Lo scrittore austriaco Christoph Ransmayr è stato insignito del Premio Navicella d’Oro per la Letteratura 2023. Per l’occasione abbiamo dialogato con l’autore a partire dal suo ultimo libro “L’inchino del gigante”, edito in Italia da L’orma editore. Viaggi, metamorfosi, futuro e la letteratura intesa come “farmaco contro la mortalità”, ecco cosa significa raccontare secondo Ransmayr.

“Lurulu”: un'opera di Jack Vance da riscoprire a 10 anni dalla morte
Avventura

“Lurulu”: un’opera di Jack Vance da riscoprire a 10 anni dalla morte

Patrizia Falsini

“Lurulu”: un nome dolce ed esotico per una ricerca che vale una vita. Myron Tyne, un giovane che diventa adulto cercando di trovarla. È questa la fantascienza di Jack Vance, un’opera da riscoprire a dieci anni dalla morte dell’autore.

“Il testamento di un albero” di Trilussa: una poesia sul ciclo della vita
Storia della letteratura

“Il testamento di un albero” di Trilussa: una poesia sul ciclo della vita

Alice Figini

374

Una lirica struggente e profonda del poeta romano Trilussa che tratta temi fondamentali ed eterni, quali la tutela della natura e la caducità della vita. Una poesia ecologica che oggi più che mai ci deve far riflettere, ma spesso commuove più i bambini degli adulti, chiediamoci perché.

La Maratona Fenogliana compie 10 anni: i lettori ad Alba sui passi di Fenoglio
Curiosità per amanti dei libri

La Maratona Fenogliana compie 10 anni: i lettori ad Alba sui passi di Fenoglio

Antonella Gonella

Domenica 24 settembre lettori comuni e ospiti speciali attraverseranno la città di Alba leggendo ad alta voce brani tratti da “Il partigiano Johnny”, “Primavera di bellezza” e “Una questione privata”. Tema dell’edizione 2023 sarà: “Partigiano in aeternum”.

Intervista a Nguyễn Phan Quế Mai, in libreria con “Dove vola la polvere” presentato a Pordenonelegge
Ti presento i miei... libri

Intervista a Nguyễn Phan Quế Mai, in libreria con “Dove vola la polvere” presentato a Pordenonelegge

Marzia Perini

Nguyễn Phan Quế Mai dopo il successo di “Quando le montagne cantano” torna a raccontarci del suo Vietnam in “Dove vola la polvere”. Presentato in anteprima a PordenoneLegge. Ecco cosa ci ha raccontato sul suo nuovo libro.

“Frammento della morte” di Pier Paolo Pasolini: una narrazione poetica della vita
Storia della letteratura

“Frammento della morte” di Pier Paolo Pasolini: una narrazione poetica della vita

Federico Guastella

La poesia, che può anche stimolare alla provocazione, qui traccia un percorso autobiografico e conduce un discorso senza cadere nel nulla. “Frammento della morte” può dirsi la narrazione poetica della vita di Pasolini. “Sono stato razionale e sono stato irrazionale”, dice di sé il poeta.

Le più belle poesie sull'autunno: da Carducci a Walt Whitman
Aforismi e frasi celebri

Le più belle poesie sull’autunno: da Carducci a Walt Whitman

Alice Figini

In occasione dell’equinozio d’autunno scopriamo quali sono le migliori poesie dedicate a questa stagione malinconica e irresistibilmente colorata, divenuta simbolo della caducità della vita. Vi portiamo con noi in un viaggio: dalla nebbia agli irti colli nella Maremma toscana di Carducci ai villaggi dell’Ohio dagli alberi freschi e dolci di Whitman. Pronti a scoprire tutte le sfumature dell’autunno?

Booker Prize 2023: svelati i 6 libri finalisti
The Booker Prize

Booker Prize 2023: svelati i 6 libri finalisti

Alice Figini

È stata annunciata la lista dei libri finalisti del Booker Prize 2023, il più prestigioso premio letterario dedicato ai romanzi in lingua inglese. Scopriamo quali sono le opere che si contederanno la finale.

Chi era Rosamunde Pilcher, la regina del genere romance
Libri da leggere e regalare

Chi era Rosamunde Pilcher, la regina del genere romance

Alice Figini

36

Il 22 settembre 1924 nasceva in Inghilterra la scrittrice Rosamunde Pilcher, un’autentica icona del genere letterario romance. Di riflesso associamo il suo nome alle storie d’amore, ma scopriamo quale fu la vera storia d’amore della sua vita.

“Il rimorso”, la poesia di Jorge Luis Borges: qual è il peggiore dei peccati?
Storia della letteratura

“Il rimorso”, la poesia di Jorge Luis Borges: qual è il peggiore dei peccati?

Alice Figini

Sapete qual è il peggiore dei peccati che un uomo possa commettere? Se avete già in mente la risposta a questa domanda dovete dire grazie a Jorge Luis Borges. Questo prezioso insegnamento esistenziale è contenuto nei primi versi della sua poesia “Il rimorso” (1975), in spagnolo “El remordimiento”, che Borges scrisse in un momento molto particolare della sua vita.

Equinozio d'autunno: quando cade quest'anno e cos'è
parole, proverbi e modi di dire

Equinozio d’autunno: quando cade quest’anno e cos’è

Chiara Ridolfi - Simone Casavecchia

82

Quando cade l’equinozio d’autunno 2023? Qual è il senso di questa giornata particolare? Scopriamo insieme di cosa si tratta e qual è il suo significato.

Sul senso estetico: un viaggio tra arte e letteratura
parole, proverbi e modi di dire

Sul senso estetico: un viaggio tra arte e letteratura

Davide Morelli

18

Ma il senso estetico oggi può ancora servire? Può migliorare la qualità della vita? Può servire in un mondo pragmatico, utilitarista, scientifico? Cerchiamo di rispondere a questi interrogativi attraverso un viaggio tra letteratura e arte.

5 parole italiane create da Gabriele D'Annunzio
Curiosità per amanti dei libri

5 parole italiane create da Gabriele D’Annunzio

Alice Figini

417

Sapete che alcune parole di uso corrente nella lingua italiana sono state introdotte nel nostro vocabolario dal poeta-vate Gabriele D’Annunzio? Scommettiamo che non sarete più in grado di mangiare un tramezzino, da ora in poi, senza pensare a D’Annunzio.

Cos'è “l'orizzonte d'attesa” del lettore? Un'analisi critica
Curiosità per amanti dei libri

Cos’è “l’orizzonte d’attesa” del lettore? Un’analisi critica

Alice Figini

In critica letteraria e sociologia della letteratura si parla di “orizzonte d’attesa del lettore” per definire il complesso dei gusti, dei valori, dei desideri e delle aspettative che i lettori hanno nei confronti dell’opera letteraria. Sapete cosa definisce “l’orizzonte d’attesa” e qual è il ruolo del lettore nella fruizione di un testo? Vi proponiamo un approfondimento attraverso gli studi più recenti di critica e teoria della letteratura.

Classifica settimanale: Isabel Allende conquista il primo posto
Classifica Libri

Classifica settimanale: Isabel Allende conquista il primo posto

Federica Privitera

Una classifica quasi immutata rispetto a quella della scorsa settimana, se non fosse per l’ingresso da vincitrice di Isabel Allende che conquista subito il primo posto con il suo ultimo romanzo.

Intervista a Patrizia Fassio, in libreria con “Ragnatele”
Ti presento i miei... libri

Intervista a Patrizia Fassio, in libreria con “Ragnatele”

Vincenzo Mazzaccaro

Il nostro collaboratore Vincenzo Mazzaccaro ha intervistato la scrittrice e sceneggiatrice Patrizia Fassio, in libreria con il suo romanzo d’esordio “Ragnatele. Un caso per Natalia Solari, vice questore” edito nella collana Gialli Damster.

“Ode al Vento Occidentale” di Percy Shelley: una poesia d'autunno
Storia della letteratura

“Ode al Vento Occidentale” di Percy Shelley: una poesia d’autunno

Alice Figini

Sta arrivando l’autunno, lo sentite già nell’aria? Ce lo annuncia Percy Bysshe Shelley in una splendida poesia “Ode al Vento Occidentale” (1820). Nella lirica del poeta inglese il vento è l’alito dell’autunno, che si fa distruttore dell’estate e portatore della stagione nuova.

È morto Gianni Vattimo, il filosofo del pensiero debole
Filosofia e Sociologia

È morto Gianni Vattimo, il filosofo del pensiero debole

Attilio Runello

16

È morto Gianni Vattimo, il filosofo politico aveva 87 anni. Era considerato il più grande analista del pensiero di Martin Heidegger. Il mondo della cultura lo ricorda per la teorizzazione del cosiddetto “pensiero debole”. Scopriamo di che si tratta.

Intervista a Rosalia Messina, in libreria con “Nulla d'importante tranne i sogni”
Libri da leggere e regalare

Intervista a Rosalia Messina, in libreria con “Nulla d’importante tranne i sogni”

Alessandra Stoppini

Il nuovo libro della scrittrice siciliana Rosalia Messina “Nulla d’importante tranne i sogni” racconta con maestria il difficile rapporto tra due sorelle. L’autrice ne ha parlato con la nostra collaboratrice, Alessandra Stoppini, in questa intervista.

Qual è lo scopo della letteratura secondo Javier Marías
Libri da leggere e regalare

Qual è lo scopo della letteratura secondo Javier Marías

Alice Figini

Lo scrittore e giornalista spagnolo Javier Marías avrebbe compiuto settantadue anni. Lo ricordiamo attraverso la sua definizione di letteratura che ritorna, come una storia dentro la storia, in tutti i suoi romanzi.

Neologismi 2023: da ecoansia a decumulo, le nuove parole del Devoto-Oli
parole, proverbi e modi di dire

Neologismi 2023: da ecoansia a decumulo, le nuove parole del Devoto-Oli

Alice Figini

Niente come le parole evidenzia i cambiamenti profondi del mondo in cui viviamo. Piccoli terremoti sismici della lingua che rivelano nuove trasformazioni culturali e sociali. Da ecoansia a decumulo. Scopriamo quali sono i neologismi 2023 entrati nella nuova edizione del Devoto-Oli.

“Rotola i dadi”: la vita come azzardo nella poesia di Charles Bukowski
Storia della letteratura

“Rotola i dadi”: la vita come azzardo nella poesia di Charles Bukowski

Alice Figini

31

Charles Bukowski ci ricorda che la vita è piena di rischi e di scelte necessarie, ma che non bisogna aver paura di rischiare. Qual è il prezzo della felicità? Il poeta americano ci invita a tentare fino in fondo nella sua iconica poesia "Rotola i dadi", o meglio “roll the dice”.

Tutte le donne vincitrici del Premio Campiello: da Gianna Manzini a Benedetta Tobagi
Premio Campiello

Tutte le donne vincitrici del Premio Campiello: da Gianna Manzini a Benedetta Tobagi

Alice Figini

Benedetta Tobagi, vincitrice della 61esima edizione del Premio Campiello con “La resistenza delle donne” sigla una vittoria tutta al femminile, ma la storia del premio è prevalentemente maschile. Scopriamo chi sono le scrittrici che l’hanno vinto negli anni, scrivendo un nuovo capitolo della storia letteraria italiana.

Giacomo Leopardi: una serie tv Rai sul poeta in arrivo
Programmi e Serie Tv

Giacomo Leopardi: una serie tv Rai sul poeta in arrivo

Alice Figini

L’intramontabile Giacomo Leopardi si dimostra sempre al passo coi tempi e adesso diventa anche una serie tv, targata Rai Fiction. Scopriamo tutte le anticipazioni.

“Towanda!”: il significato della frase pronunciata da Benedetta Tobagi al Premio Campiello 2023
Premio Campiello

“Towanda!”: il significato della frase pronunciata da Benedetta Tobagi al Premio Campiello 2023

Alice Figini

La 61esima edizione del Premio Campiello è stata vinta da Benedetta Tobagi con “La resistenza delle donne” (Einaudi, 2022). Dopo la premiazione la scrittrice ha esclamato “Sempre: Towanda!”, citando un celebre libro. Sapete da dove deriva questa frase?

Classifica settimanale: Felicia Kingsley subito al primo posto
Classifica Libri

Classifica settimanale: Felicia Kingsley subito al primo posto

Federica Privitera

Una classifica con tante new entry e libri appena usciti che hanno conquistato subito i gusti dei lettori italiani. Il primo posto è di Felicia Kingsley, tornata in libreria con un nuovo romanzo.

“La storia di un Romanzo”: Annie Ernaux premiata a Pordenonelegge
Fiere del Libro e festival letterari

“La storia di un Romanzo”: Annie Ernaux premiata a Pordenonelegge

Marzia Perini

Annie Ernaux ha ricevuto il premio “La storia di un Romanzo” durante la quarta giornata del festival letterario Pordenonelegge. La scrittrice Premio Nobel ci racconta quando l’idea dello scrivere non è esperienza di un’individualità, ma diventa voce di una realtà condivisa.

“Il Signore degli anelli”: i segreti del successo del libro di Tolkien, a cinquant'anni dalla morte
Libri da leggere e regalare

“Il Signore degli anelli”: i segreti del successo del libro di Tolkien, a cinquant’anni dalla morte

Attilio Runello

Sono trascorsi cinquant’anni dalla morte di J.R.R. Tolkien, l’autore de “Il Signore degli anelli”. Non solo il romanzo è ancora letto - e il film viene trasmesso - ma lo si può ormai considerare un classico. Scopriamo perché.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 137
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Ottobre 2023: 10 libri in uscita da non perdere

Ottobre 2023: 10 libri in uscita da non perdere

Festa dei nonni: le migliori poesie sui nonni da dedicare

Festa dei nonni: le migliori poesie sui nonni da dedicare

“Il testamento di un albero” di Trilussa: una poesia sul ciclo della vita

“Il testamento di un albero” di Trilussa: una poesia sul ciclo della (...)

La pioggia d'autunno in poesia: da D'Annunzio a Montale

La pioggia d’autunno in poesia: da D’Annunzio a Montale

Cos'è il Versificatore, inventato da Primo Levi 50 anni prima di ChatGPT

Cos’è il Versificatore, inventato da Primo Levi 50 anni prima di (...)

“Abbi pazienza, mia donna affaticata”: la poesia d'amore di Primo Levi

“Abbi pazienza, mia donna affaticata”: la poesia d’amore di Primo (...)

“Emily Reel #15”: il nuovo album di Ezio Bosso ispirato a Emily Dickinson

“Emily Reel #15”: il nuovo album di Ezio Bosso ispirato a Emily Dickinson

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

1432 articoli

Serena Di Battista

Serena Di Battista

1171 articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

513 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

369 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

331 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002