SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri


Dei delitti e delle pene: i temi del trattato di Cesare Beccaria, a 285 anni dalla nascita
Storia della letteratura

Dei delitti e delle pene: i temi del trattato di Cesare Beccaria, a 285 anni dalla nascita

Isabella Fantin

Il 15 marzo 1738 nasceva a Milano Cesare Beccaria che, appena 26enne, legò il suo nome al trattato "Dei delitti e delle pene", più noto che conosciuto. Ve ne presentiamo alcune linee portanti, senza pretese di esaustività o approfondimenti giuridici.

“Già la pioggia è con noi”: il senso del tempo secondo Salvatore Quasimodo
Storia della letteratura

“Già la pioggia è con noi”: il senso del tempo secondo Salvatore Quasimodo

Alice Figini

L’evocazione naturalistica della pioggia da parte di Salvatore Quasimodo diventa il pretesto per analizzare la condizione umana. Una poesia da leggere in una giornata di pioggia perché aiuta ad ascoltare sé stessi.

“Leggete almeno 15 minuti”: la campagna francese per riscoprire il piacere della lettura
Curiosità per amanti dei libri

“Leggete almeno 15 minuti”: la campagna francese per riscoprire il piacere della lettura

Elisabetta Bolondi

Il Centro nazionale del Libro francese lancia una campagna per sensibilizzare alla riscoperta della lettura. Forse non si ha molto tempo da dedicare ai libri, ma sarebbe importante ritagliare almeno quindici minuti per la lettura.

Matteo B. Bianchi racconta “La vita di chi resta”
Ti presento i miei... libri

Matteo B. Bianchi racconta “La vita di chi resta”

Alice Figini

Ne “La vita di chi resta” (Mondadori, 2023) Matteo B. Bianchi tratta un argomento tabù: il suicidio, raccontato attraverso il punto di vista inedito dei “survivors”, dei sopravvissuti, per i quali al momento non è previsto nessun protocollo scientifico, nessuna tutela. Questo libro è dedicato a loro e rappresenta un valido supporto letterario. Ne abbiamo parlato con l’autore nell’intervista che segue.

Fiumi di guerra: la poesia civile di Erri De Luca
Storia della letteratura

Fiumi di guerra: la poesia civile di Erri De Luca

Isabella Fantin

Che si tratti del secondo conflitto o delle guerre nei Balcani negli anni Novanta del secolo scorso, la guerra irrompe ciclicamente nella quotidianità portando morte e distruzione. Leggiamo insieme "Fiumi di guerra" di Erri De Luca per la sua densa originalità tra Ungaretti, Chaplin e Sacre Scritture. Ne vale la pena.

Intervista a Gianluca Barbera, in libreria con “Il segreto del Gran Maestro”
Ti presento i miei... libri

Intervista a Gianluca Barbera, in libreria con “Il segreto del Gran Maestro”

Vincenzo Mazzaccaro

Il nostro collaboratore Vincenzo Mazzaccaro ha intervistato Gianluca Barbera, ora in libreria con “Il segreto del Gran Maestro” (Chiarelettere, 2023), un romanzo storico dalle suggestioni thriller che ci trasporta con inaspettato vigore nei fatti del secolo scorso.

Addio a Kenzaburō Ōe, il Premio Nobel per la letteratura 1994
Premio Nobel per la Letteratura

Addio a Kenzaburō Ōe, il Premio Nobel per la letteratura 1994

Alice Figini

Si è spento all’età di 88 anni Kenzaburō Ōe, premio Nobel per la Letteratura nel 1994. Il decesso sarebbe avvenuto lo scorso 3 marzo. La comunicazione è stata data oggi dal noto editore giapponese Kōdansha. Il suo romanzo più famoso “Note su Hiroshima” (1965) è ancora drammaticamente attuale. Scopriamo la vita e le opere di Ōe.

Women Talking: dal libro di Toews al riferimento a Coleridge nella sceneggiatura
Dal libro al film

Women Talking: dal libro di Toews al riferimento a Coleridge nella sceneggiatura

Alice Figini

“Women Talking- Il diritto di scegliere” di Sarah Polley ha vinto il Premio Oscar per la Miglior sceneggiatura non originale. Un premio senza dubbio meritato per un film che si regge interamente sulla tensione dei dialoghi. La sceneggiatura firmata da Polley è un riadattamento del romanzo omonimo di Miriam Toews (Marcos Y Marcos, 2018) e contiene anche un interessante riferimento a Coleridge. Scopriamo quale.

“Niente di nuovo sul fronte occidentale”: 4 premi Oscar per il film di Berger
Dal libro al film

“Niente di nuovo sul fronte occidentale”: 4 premi Oscar per il film di Berger

Alice Figini

Il film di Edward Berger, tratto dal capolavoro di Erich Maria Remarque, ha conquistato gli Oscar 2023, vincendo quattro premi: miglior film internazionale, miglior fotografia, miglior scenografia e colonna sonora. Scopriamo trama, trailer e alcune curiosità sul nuovo adattamento.

Festival du Livre de Paris 2023: Italia ospite d'onore di questa edizione
Fiere del Libro e festival letterari

Festival du Livre de Paris 2023: Italia ospite d’onore di questa edizione

Federica Privitera

Il Festival du Livre de Paris si svolgerà dal 21 al 23 aprile 2023. Ospite d’onore di quest’anno? L’Italia e i suoi talentuosi autori.

Quando Hemingway sfidò sul ring Morley Callaghan e Scott Fitzgerald arbitrò l'incontro
Curiosità per amanti dei libri

Quando Hemingway sfidò sul ring Morley Callaghan e Scott Fitzgerald arbitrò l’incontro

Antonella Gonella

Hemingway, Fitzgerald, Callaghan e l’incontro di boxe. L’episodio era al centro di un fitto scambio di lettere tra i tre protagonisti: l’antiquario David Mason racconta il furto che trent’anni fa, nel 1993, ha privato il mondo dell’epistolario e di una preziosa testimonianza letteraria. Scopriamo di più su quel memorabile incontro.

La poesia di Giosuè Carducci sulla tomba di Giuseppe Mazzini
Storia della letteratura

La poesia di Giosuè Carducci sulla tomba di Giuseppe Mazzini

Alice Figini

Il 10 marzo 1872 moriva Giuseppe Mazzini. Ricordiamo il patriota risorgimentale attraverso i versi del poeta Giosuè Carducci che furono scolpiti come epigrafe sulla sua tomba al cimitero Staglieno di Genova. Carducci, convinto seguace delle idee mazziniane, dedicò un ultimo toccante elogio al suo eroe. Scopriamone testo, analisi e commento.

Giuseppe Mazzini: la vita e i pensieri di un italiano
Aforismi e frasi celebri

Giuseppe Mazzini: la vita e i pensieri di un italiano

Alice Figini

Il 10 marzo 1872 si spegneva a Pisa Giuseppe Mazzini, esponente di spicco del patriottismo risorgimentale. Filosofo, giornalista, scrittore, Mazzini ebbe un ruolo fondamentale nella costruzione dell’Italia Unita. Scopriamo la sua vita e il suo pensiero condensato in una raccolta di scritti dal titolo “I pensieri sulla democrazia in Europa” (1852). Fu il precursore della visione di un’Europa unita e le sue idee sono ancora attuali.

Classifica libri settimanale: Gianluca Gotto conquista il primo posto
Classifica Libri

Classifica libri settimanale: Gianluca Gotto conquista il primo posto

Federica Privitera

Un nuovo avvicendamento nella prima posizione e due uscite attese per questo 2023: gli l’ultimo libro del fisico Carlo Rovelli dedicato ai buchi bianchi e il nuovo romanzo di Francesco Piccolo.

Intervista a Revolver Edizioni, una casa editrice dal cuore punk
Lavoro con i libri

Intervista a Revolver Edizioni, una casa editrice dal cuore punk

Stefania Piumarta

La nostra collaboratrice Stefania Piumarta ha intervistato Matteo Paoloni e Sandro Cisolla, fondatori della neonata casa editrice Revolver Edizioni. Vi diamo un’anticipazione: il nome si ispira a un album iconico dei Beatles, ve ne eravate accorti? Scopriamo di più su questa nuova casa editrice e le sue future pubblicazioni.

Genova è la capitale italiana del libro 2023
Fiere del Libro e festival letterari

Genova è la capitale italiana del libro 2023

Alice Figini

È Genova la Capitale Italiana del Libro 2023. Lo ha comunicato il ministro Gennaro Sangiuliano nel corso della cerimonia che si è svolta stamattina nella sala Spadolini del Ministero della Cultura. Scopriamo con quale motivazione Genova è stata eletta capitale del libro e il suo progetto Pagine spiegate!

“Ed amai nuovamente”: la poesia di Umberto Saba dedicata alla moglie Lina
Storia della letteratura

“Ed amai nuovamente”: la poesia di Umberto Saba dedicata alla moglie Lina

Alice Figini

Ricorre oggi l’anniversario della nascita di Umberto Saba e, per l’occasione, vi proponiamo la lettura di una delle sue poesie più belle “Ed amai nuovamente” (1924), dedicata alla moglie Lina “dal rosso scialle”. Scopriamo testo, analisi e commento della poesia.

Anna Maria Ortese: chi era la scrittrice de “Il mare non bagna Napoli”
Storia della letteratura

Anna Maria Ortese: chi era la scrittrice de “Il mare non bagna Napoli”

Alice Figini

Il 9 marzo 1998 si spegneva a Rapallo, in Liguria, Anna Maria Ortese, una delle voci più importanti del Novecento letterario italiano. Il suo nome viene spesso accostato a quello di Elsa Morante: nel 1967 fu la terza donna a vincere il Premio Strega. Scopriamo la sua vita e le sue opere.

Intervista a Tita Prestini, autore delle indagini del Commissario Settembrini
Ti presento i miei... libri

Intervista a Tita Prestini, autore delle indagini del Commissario Settembrini

Giovanna Giraudi

La nostra collaboratrice Giovanna Giraudi ha intervistato il giornalista e scrittore Tita Prestini, autore dei libri che vedono come protagonista il Commissario Settembrini, la cui ultima indagine pubblicata è “Una breve estate lontano dalla polvere” (Barta, 2022). Scopriamo di più sulle indagini di Settembrini direttamente dalla voce del suo autore.

La capra di Umberto Saba: analisi e commento della poesia
Storia della letteratura

La capra di Umberto Saba: analisi e commento della poesia

Maria Paola Macioci

Il 9 marzo 1883 nasceva a Trieste Umberto Saba. Ricordiamo "La capra", una delle sue poesie più note che fa parte della sezione "Casa e campagna" del Canzoniere: scopriamo testo, parafrasi e analisi della lirica.

“Donne mie illudenti e illuse”: la poesia di Dacia Maraini da leggere l'8 marzo
Festa della donna

“Donne mie illudenti e illuse”: la poesia di Dacia Maraini da leggere l’8 marzo

Alice Figini

Nel libro “Donne mie” (1974) Dacia Maraini scriveva un excursus sulla storia delle donne attraverso poesie, citazioni e riferimenti letterari. Ogni poesia rappresenta una presa di coscienza. Ricordiamo in particolare “Donne mie illudenti e illuse”, una lettura imprescindibile per l’8 marzo.

“Vorrei che tu fossi una donna”: la lettera di Oriana Fallaci da leggere l'8 marzo
Festa della donna

“Vorrei che tu fossi una donna”: la lettera di Oriana Fallaci da leggere l’8 marzo

Alice Figini

In occasione dell’8 marzo riportiamo un estratto di “Lettera a un bambino mai nato” (1979) di Oriana Fallaci in cui la giornalista si interroga riguardo al sesso del nascituro e, provocatoria, afferma: “Vorrei che tu fossi una donna”. In queste pagine Oriana ci offre un grande esempio di femminismo ragionato: per lei nascere donna è un auspicio, una sfida che non finisce mai. Scopriamo perché.

La “Ballata delle donne” di Edoardo Sanguineti: testo e analisi della poesia
Festa della donna

La “Ballata delle donne” di Edoardo Sanguineti: testo e analisi della poesia

Adriano Napoli

La “Ballata delle donne” è un testo poetico di Edoardo Sanguineti di grande forza espressiva dedicato alla donna, emblema carnale, generatrice e custode della vita umana e del suo senso più profondo.

San Giovanni di Dio: storia del santo libraio che si finse pazzo
Curiosità per amanti dei libri

San Giovanni di Dio: storia del santo libraio che si finse pazzo

Angela Mattera

L’8 marzo si ricorda San Giovanni di Dio, patrono dei librai, degli ammalati, degli ospedali e degli infermieri, perché nella sua grande opera in vita lettura e cura del prossimo sono sempre andati di pari passo, per sostenere non solo il corpo ma anche l’anima. Ripercorriamo la sua vita.

“La donna sua è mobile”: l'ironica poesia di Luigi Groto sulla volubilità delle donne
Festa della donna

“La donna sua è mobile”: l’ironica poesia di Luigi Groto sulla volubilità delle donne

Isabella Fantin

Il luogo comune della volubilità della donna ha radici antichissime. Vi proponiamo in esclusiva un sonetto a tema di Luigi Groto che Tintoretto omaggiò con un ritratto. Nella giornata della festa della donna, perché non riderci sopra?

Festa della donna: le migliori frasi di scrittori da dedicare
Festa della donna

Festa della donna: le migliori frasi di scrittori da dedicare

Genny Di Filippo

30

Per la Festa della donna una selezione delle migliori frasi di scrittori affermati e non solo, da dedicare alla propria Lei.

Il discorso sulle donne di Natalia Ginzburg e la replica di Alba de Céspedes
Festa della donna

Il discorso sulle donne di Natalia Ginzburg e la replica di Alba de Céspedes

Alice Figini

In occasione dell’8 marzo vi proponiamo la lettura del meraviglioso “Discorso sulle donne” di Natalia Ginzburg. Fu pubblicato nel 1948 sulla rivista diretta da Alba de Céspedes. Al principio la scrittrice di “Dalla parte di lei” (1949) non intendeva pubblicarlo: il motivo? Lo spiega lei stessa in una lettera che ne fornisce il perfetto completamento e ci offre la profezia del femminismo moderno.

“Sorridi donna”: la poesia di Alda Merini dedicata a tutte le donne
Festa della donna

“Sorridi donna”: la poesia di Alda Merini dedicata a tutte le donne

Alice Figini

In occasione dell’8 marzo vi proponiamo in lettura una poesia di Alda Merini dedicata a tutte le donne: “Sorridi donna”. È un’ode alla femminilità e soprattutto un inno alla resilienza. Scopriamone testo e significato.

“Pudore” di Antonia Pozzi: testo e analisi della poesia

“Pudore” di Antonia Pozzi: testo e analisi della poesia

Isabella Fantin

Il pudore è in via d’estinzione. Riscopriamolo insieme ad Antonia Pozzi che 21enne nel 1933 compose una lirica dal titolo omonimo. Ecco testo, parafrasi e analisi della poesia.

Premio Tiziano Terzani 2023: ecco chi sono i 5 finalisti
Fiere del Libro e festival letterari

Premio Tiziano Terzani 2023: ecco chi sono i 5 finalisti

Alice Figini

Sono stati annunciati i cinque finalisti del Premio Tiziano Terzani: nella cinquina troviamo Paolo Giordano, Zerocalcare, il vincitore del premio Strega Europeo Mikhail Shishkin oltre a Cal Flyn e Pierre Sautreuil. Chi vincerà? Scopriamo di più sui libri e gli autori finalisti.

L'amicizia tra Katherine Mansfield e Virginia Woolf in un libro. Intervista all'autrice Sara De Simone
Ti presento i miei... libri

L’amicizia tra Katherine Mansfield e Virginia Woolf in un libro. Intervista all’autrice Sara De Simone

Alice Figini

In “Nessuna come lei. Virginia Woolf e Katherine Mansfield. Storia di un’amicizia” (Neri Pozza, 2023) Sara De Simone, attraverso un meticoloso lavoro di ricerca, porta alla luce il legame sommerso tra due grandi icone del Novecento letterario. Ne abbiamo parlato con l’autrice in questa intervista.

Gabriel García Márquez: le frasi più celebri dello scrittore
Aforismi e frasi celebri

Gabriel García Márquez: le frasi più celebri dello scrittore

Alice Figini

Il 6 marzo 1927 nasceva ad Aracataca, in Colombia, Gabriel García Márquez l’autore del capolavoro "Cent’anni di solitudine" (1967). Nel 1982 fu insignito del Premio Nobel per la Letteratura. Scopriamo le frasi più celebri tratte dai suoi romanzi.

Bibliopolitana: in bicicletta tra i Borghi della lettura del Molise
Curiosità per amanti dei libri

Bibliopolitana: in bicicletta tra i Borghi della lettura del Molise

Antonella Gonella

Il primo degli itinerari conta 25 chilometri da percorrere in bicicletta: unisce i Comuni di Macchiagodena, Vinchiaturo e Colle d’Anchise. Si tratta dell’ultima iniziativa mirata a promuovere il turismo culturale e il rilancio dei piccoli centri a rischio spopolamento che unisce da nord a sud Italia 71 Borghi della lettura.

Future Library a Oslo: la biblioteca del futuro in cui saranno pubblicati libri solo tra cento anni
Curiosità per amanti dei libri

Future Library a Oslo: la biblioteca del futuro in cui saranno pubblicati libri solo tra cento anni

Antonella Gonella

Sapevate che esistono pagine di libri segreti che verranno pubblicati solo tra 100 anni? Sono custodite nella Silent room della biblioteca di Oslo, in un ambiente interamente foderato in legno con teche in vetro ermeticamente chiuse. Il progetto chiamato Future Library porta la firma dell’artista scozzese Katie Paterson. Margaret Atwood lo ha paragonato a un messaggio in bottiglia per il futuro.

Alleluia: significato, etimologia e perché non si dice in Quaresima
Pasqua

Alleluia: significato, etimologia e perché non si dice in Quaresima

Angela Mattera - Rachele Landi

Dovremo attendere la notte di Pasqua per tornare a riascoltare il canto e il termine Alleluia, parola abbandonata per tutto il periodo quaresimale. Cosa significa Alleluia? Perché non si dice in quaresima? Scopriamolo insieme.

“Comizio” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto
Storia della letteratura

“Comizio” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto

Federico Guastella

Il 5 marzo 1922 nasceva a Bologna Pier Paolo Pasolini. Lo ricordiamo attraverso il poemetto ’Comizio’. Un’atmosfera desolante e angosciante viene colta da Pasolini mentre assiste a un comizio fascista. Scopriamone testo, analisi e commento.

The Secret di Byron Preiss: il libro con la caccia al tesoro che dura da più di 40 anni
Curiosità per amanti dei libri

The Secret di Byron Preiss: il libro con la caccia al tesoro che dura da più di 40 anni

Antonella Gonella

Solo tre dei 12 enigmi contenuti nel libro The Secret, pubblicato nel 1982 dallo scrittore ed editore Byron Preiss, sono stati risolti. I cercatori proseguono la caccia su siti internet, nei programmi televisivi e mediante campagne di scavo nel nord America, confermando il successo di un genere letterario che nasce in Inghilterra nel 1979

“Aspetta la tua impronta”: la poesia di Maria Luisa Spaziani contro l'indifferenza

“Aspetta la tua impronta”: la poesia di Maria Luisa Spaziani contro l’indifferenza

Isabella Fantin

“Aspetta la tua impronta” è una breve lirica di Maria Luisa Spaziani che ammonisce l’uomo ad assumere le responsabilità che la vita comporta. Un’impresa difficile e faticosa, ma un imperativo morale per ciascuno di noi. Scopriamo testo e analisi della poesia.

Da Benedetta di Paul Verhoeven a Women Talking di Sarah Polley: film tratti da libri da non perdere
Dal libro al film

Da Benedetta di Paul Verhoeven a Women Talking di Sarah Polley: film tratti da libri da non perdere

Alice Figini

Si prospetta un periodo interessante per gli amanti dei libri che sono anche degli inguaribili cinefili: questo weekend al cinema "Benedetta" di Paul Verhoeven e dall’8 marzo arriva "Women Talking", tratto dall’opera di Miriam Toews. Scopriamo i trailer e tutte le anticipazioni.

“Home” di Warsan Shire: la poesia manifesto dedicata ai migranti
Aforismi e frasi celebri

“Home” di Warsan Shire: la poesia manifesto dedicata ai migranti

Alice Figini

Le parole della poetessa di origine somala, Warsan Shire, stanno facendo il giro del mondo. La sua poesia ’Home’ è diventata il manifesto di tutte le migrazioni: una lirica profonda che è anche un grido di lotta. Scopriamone testo, analisi e significato.

Classifica libri settimanale: l'ultimo libro di Carrie Leighton subito in prima posizione
Classifica Libri

Classifica libri settimanale: l’ultimo libro di Carrie Leighton subito in prima posizione

Federica Privitera

Nell’ultima classifica dei libri più letti in Italia troviamo diversi titoli noti, ma anche alcune nuove uscite legate al contesto geopolitico contemporaneo. Una nota da segnalare: il podio viene completamente sconvolto.

Perché “Com'è profondo il mare” di Lucio Dalla è un inno alla libertà di pensiero
Programmi e Serie Tv

Perché “Com’è profondo il mare” di Lucio Dalla è un inno alla libertà di pensiero

Alice Figini

Stasera a Splendida Cornice, su Rai 3, Ermal Meta si esibirà in una versione di “Com’è profondo il mare” in omaggio a Lucio Dalla che il 4 marzo avrebbe compiuto ottant’anni. Scopriamo testo, analisi e significato della canzone che è un inno alla libertà di pensiero.

“Più libri tutto l'anno”: un ciclo di eventi dedicati alla piccola media editoria
Fiere del Libro e festival letterari

“Più libri tutto l’anno”: un ciclo di eventi dedicati alla piccola media editoria

Alice Figini

Nasce una nuova iniziativa per dare voce alla piccola e media editoria: Più libri tutto l’anno, un ciclo di incontri a ingresso gratuito per dare voce ad autori italiani e stranieri, da marzo sino a novembre 2023. Scopriamo tutte le anticipazioni.

Chi è Giustina Rocca, l'avvocata italiana (ben prima di Lidia Poët) che ispirò William Shakespeare
Programmi e Serie Tv

Chi è Giustina Rocca, l’avvocata italiana (ben prima di Lidia Poët) che ispirò William Shakespeare

Alice Figini

La serie Netflix dedicata a Lidia Poët ha generato un’imprevedibile polemica. A quanto pare l’eroina non è stata la prima avvocata d’Italia: prima di lei è venuta Giustina Rocca, che ispirò anche un’opera di William Shakespeare. Scopriamo la sua storia.

Fausta Cialente: 4 libri per scoprire la scrittrice in fuga
Libri da leggere e regalare

Fausta Cialente: 4 libri per scoprire la scrittrice in fuga

Alice Figini

Quest’anno è tornato in libreria per nottetempo, con la curatela di Emmanuela Carbè, “Un inverno freddissimo” di Fausta Cialente. Un testo riedito per la prima volta dopo quarant’anni che ci permette di riscoprire una grande autrice del nostro Novecento, venuta sempre “fuori tempo”. Chi era Fausta Cialente? Scopriamolo attraverso le sue opere.

La peste scarlatta di Jack London: una narrazione profetica della pandemia
Storia della letteratura

La peste scarlatta di Jack London: una narrazione profetica della pandemia

Alida Airaghi

Nel 2022 la casa editrice Theoria ha riedito un romanzo breve di Jack London, “La peste scarlatta”, premonitore degli effetti distruttivi che può assumere un’epidemia a livello mondiale. Trovate per caso qualche analogia con la pandemia di Covid-19?

Premio Strega 2023: ecco i libri proposti per la 77esima edizione
Premio Strega

Premio Strega 2023: ecco i libri proposti per la 77esima edizione

Alice Figini

Si sono chiuse oggi alle ore 12 le candidature per il Premio Strega 2023. Scopriamo quali sono i titoli proposti dagli Amici della Domenica per la settantasettesima edizione del premio.

Rocco Casalino: l'errore su Baudelaire e Madame Bovary che non è passato inosservato
Programmi e Serie Tv

Rocco Casalino: l’errore su Baudelaire e Madame Bovary che non è passato inosservato

Alice Figini

Ieri sera in una lunga intervista a “Belve”, il programma condotto da Francesca Fagnani su Rai 2, Rocco Casalino ha parlato della sua vita pubblica e privata. Ma gli è sfuggita una gaffe su Madame Bovary. Scopriamo cosa ha detto.

Le frasi più belle delle canzoni di Lucio Dalla
Aforismi e frasi celebri

Le frasi più belle delle canzoni di Lucio Dalla

Alice Figini

Il 1° marzo 2012 ci lasciava Lucio Dalla, lo ricordiamo attraverso i testi senza tempo delle sue canzoni più belle che ancora oggi ci ritroviamo, di tanto in tanto, a canticchiare nelle situazioni più improbabili.

Marzo di Giorgio Caproni: la terra è un frutto appena sbocciato
Storia della letteratura

Marzo di Giorgio Caproni: la terra è un frutto appena sbocciato

Alice Figini

Salutiamo l’inizio del mese di marzo con una breve poesia di Giorgio Caproni che parla di rinascita. La terra oggi è come un frutto appena sbocciato, ce lo dice il poeta nella lirica “Marzo” (1932).

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 127
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Amami perché senza di te nulla posso, nulla sono”: la poesia di Paul Verlaine

“Amami perché senza di te nulla posso, nulla sono”: la poesia di Paul (...)

Aprile 2023: 15 libri in uscita da non perdere

Aprile 2023: 15 libri in uscita da non perdere

Premio Strega Europeo 2023: ecco i 5 finalisti

Premio Strega Europeo 2023: ecco i 5 finalisti

Premio Strega 2023: ecco i 12 libri candidati

Premio Strega 2023: ecco i 12 libri candidati

Da Jane Eyre a Villette: le eroine moderne di Charlotte Brontë

Da Jane Eyre a Villette: le eroine moderne di Charlotte Brontë

“Aprile”: la poesia di Anna Frank dedicata alla speranza

“Aprile”: la poesia di Anna Frank dedicata alla speranza

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

I lettori più attivi in questa sezione


Serena Di Battista

Serena Di Battista

1171 articoli

Alice Figini

Alice Figini

1149 articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

505 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

369 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

331 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002