SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri


La biblioteca de “La Bella e la Bestia” esiste davvero: ecco dove si trova
Curiosità per amanti dei libri

La biblioteca de “La Bella e la Bestia” esiste davvero: ecco dove si trova

Alice Figini

Sapete che l’immensa biblioteca rappresentata nel cartone Disney “La Bella e la Bestia” esiste davvero? Conserva un patrimonio librario di oltre 150 mila volumi ed è sovrastata da uno splendido soffitto affrescato. Ecco dove si trova.

Le più belle poesie dedicate ai figli: da Neruda a Ungaretti
Storia della letteratura

Le più belle poesie dedicate ai figli: da Neruda a Ungaretti

Alice Figini

262

Non esiste mestiere più difficile di quello di genitori. Dal saggio di Natalia Ginzburg alle poesie di Neruda, Merini, Saba, Ungaretti. Scopriamo come scrittori e poeti hanno narrato la genitorialità.

“Per sempre”: la poesia di Giuseppe Ungaretti dedicata alla moglie
Storia della letteratura

“Per sempre”: la poesia di Giuseppe Ungaretti dedicata alla moglie

Alice Figini

Nel 1960 Giuseppe Ungaretti dedica alla moglie Jeanne Dupoix, da poco scomparsa, il componimento “Per sempre” posto in chiusura dell’ultima raccolta di poesie “Il taccuino del vecchio”.

Il settimo volume della Trilogia Millennium uscirà a ottobre con il titolo “Il grido dell'aquila”
Libri da leggere e regalare

Il settimo volume della Trilogia Millennium uscirà a ottobre con il titolo “Il grido dell’aquila”

Attilio Runello

Uscirà a ottobre in Italia il settimo volume della Trilogia Millennium. Vede di nuovo come protagonisti Mikael Blomquist, il celebre giornalista investigativo e l’hacker Lisbeth Salander. Il tema principale del libro è quello della violenza contro la natura.

“Comandante”, il film tratto dal romanzo di Veronesi in apertura di Venezia 80
Dal libro al film

“Comandante”, il film tratto dal romanzo di Veronesi in apertura di Venezia 80

Alice Figini

10

“Comandante” di Edoardo De Angelis, tratto dal romanzo omonimo del Premio Strega Sandro Veronesi, sarà il film di apertura della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Scopriamo trama, trailer e la storia vera da cui è tratto.

“Il Postino”: la poesia di Neruda sul mare citata nel film
Curiosità per amanti dei libri

“Il Postino”: la poesia di Neruda sul mare citata nel film

Alice Figini

122

Nel film “Il Postino” con Massimo Troisi è nascosta una celebre poesia di Pablo Neruda, sapete quale? Si intitola “Ode al mare” e il poeta cileno la recita all’ignaro Mario sulla spiaggia nera dell’isola di Procida. Il vero vertice poetico della scena però non è nel testo, ma nel suo commento.

“Mediterraneo”: l'ode al mare di Eugenio Montale
Storia della letteratura

“Mediterraneo”: l’ode al mare di Eugenio Montale

Alice Figini

Nella sezione centrale della raccolta “Ossi di seppia” (1925), Eugenio Montale colloca un poemetto dal titolo “Mediterraneo” che si configura come una lunga ode al mare. All’acqua marina il poeta attribuiva una caratteristica fecondità che non apparteneva, invece, alla terra. Scopriamone un estratto.

Le ultime ore di Ignazio Silone nel dettagliato resoconto della moglie Darina Laracy
Storia della letteratura

Le ultime ore di Ignazio Silone nel dettagliato resoconto della moglie Darina Laracy

Agnese Berardini

In uno dei cinque o sei libri che Ignazio Silone aveva già in mente da tempo e che si proponeva di scrivere pochi giorni prima della sua morte, avvenuta il 22 agosto del 1978, lo scrittore voleva far luce sulla morte di suo fratello Romolo e onorare il suo sacrificio. Delle sue ultime ore in vita racconta la moglie Darina Laracy in uno scritto.

“S'ode ancora il mare”: il rumore del passato nella poesia di Salvatore Quasimodo
Storia della letteratura

“S’ode ancora il mare”: il rumore del passato nella poesia di Salvatore Quasimodo

Alice Figini

Il mormorio del mare diventa ricordo e nostalgia nella poesia di Salvatore Quasimodo. In “S’ode ancora il mare” ci viene restituita un’eco della memoria del poeta siciliano.

Perché “Tre ciotole” non è davvero l'ultimo libro di Michela Murgia
Libri da leggere e regalare

Perché “Tre ciotole” non è davvero l’ultimo libro di Michela Murgia

Alice Figini

Prima di giudicare Michela Murgia, leggetela, leggetela sul serio. La Murgia scrittrice è stata forse ingiustamente eclissata dalla Murgia personaggio pubblico e social. Il suo ultimo libro, "Tre ciotole", ci ricorda la sua essenza.

Peter Pan: la vera storia dietro il personaggio del libro di James Matthew Barrie
Curiosità per amanti dei libri

Peter Pan: la vera storia dietro il personaggio del libro di James Matthew Barrie

Angela Mattera

Tutti conosciamo Peter Pan, il personaggio nato dalla penna di James Matthew Barrie, portato sullo schermo da Walt Disney. Ma qual è la sua vera storia?

Perché leggere le poesie di Raymond Carver: stile e contenuto

Perché leggere le poesie di Raymond Carver: stile e contenuto

Giovanni Graziano Manca

L’opera di Carver, sebbene limitata alla pubblicazione di circa una dozzina di volumi, può suscitare, nel lettore che riesca ad apprezzarla, momenti di fruttuosa meditazione.

Jeli il pastore: riassunto, analisi e significato della novella di Verga
Storia della letteratura

Jeli il pastore: riassunto, analisi e significato della novella di Verga

Maria Paola Macioci

"Jeli il pastore", una delle novelle più celebri di Giovanni Verga, appartiene alla raccolta Vita dei campi, pubblicata nel 1880. Analizziamo trama e temi principali dell’opera

“L'estate è finita”: attese e presagi nella poesia di Emily Dickinson
Storia della letteratura

“L’estate è finita”: attese e presagi nella poesia di Emily Dickinson

Alice Figini

Nelle poesie di Emily Dickinson ritorna come una costante la sensazione che l’estate non se ne vada all’improvviso, ma si congedi silenziosamente con una fuga leggera fatta di piccoli cambiamenti.

“Ulisse” di Umberto Saba: testo e analisi della poesia
Storia della letteratura

“Ulisse” di Umberto Saba: testo e analisi della poesia

Alice Figini

La moderna Odissea di Saba ci trascina nel cuore dell’umano. Nella poesia “Ulisse” il poeta triestino si identifica nell’eroe omerico e compone un canto esistenziale capace di guidare tutti noi tra i flutti perigliosi dell’esistenza.

I 7 libri da leggere per preparare i bambini al primo giorno di scuola
Libri da leggere e regalare

I 7 libri da leggere per preparare i bambini al primo giorno di scuola

Federica Privitera

16

Quali libri possiamo leggere insieme ai nostri bambini per rendere meno traumatico il rientro a scuola?

10 nuove fiction tratte da libri in arrivo da autunno 2023
Programmi e Serie Tv

10 nuove fiction tratte da libri in arrivo da autunno 2023

Alice Figini

È stato annunciato il palinsesto Rai 2023-2024. Ecco tutte le serie tv tratte da libri in arrivo a partire da settembre 2023. Ve ne proponiamo 10 da non perdere.

Palio di Siena: cos'è, storia e regole
parole, proverbi e modi di dire

Palio di Siena: cos’è, storia e regole

Serena Di Battista

30

È una delle competizioni tradizionali più famose d’Italia. Scopriamo insieme il Palio di Siena. Cos’è? Qual è la sua storia e quali le sue regole?

Georgi Gospodinov: il suo esordio “Romanzo naturale” torna in libreria

Georgi Gospodinov: il suo esordio “Romanzo naturale” torna in libreria

Mario Bonanno

51

Voland riporta in libreria dal 4 agosto una nuova edizione di Romanzo naturale, esordio narrativo di Georgi Gospodinov. Già considerato un “piccolo e geniale capolavoro”, contiene i prodromi contenutistici ed espressivi di uno degli scrittori più apprezzati in Europa.

10 proverbi e detti napoletani più famosi: significato e quando si usano
parole, proverbi e modi di dire

10 proverbi e detti napoletani più famosi: significato e quando si usano

Angela Mattera

Napoli e i napoletani da sempre racchiudono nella loro secolare storia proverbi e detti che sono divenuti famosi talvolta addirittura in tutto il mondo. Ecco 10 proverbi e detti napoletani tra i più famosi, il loro significato e quando si usano.

Giuseppe Parini: vita, opere e poetica
Storia della letteratura

Giuseppe Parini: vita, opere e poetica

Maria Paola Macioci

Il 15 agosto 1799 moriva a Milano Giuseppe Parini, uno dei massimi rappresentanti della letteratura italiana neoclassica e un artista fortemente impegnato in senso morale e civile. Scopriamone vita, opere e poetica

La filastrocca di Ferragosto di Gianni Rodari dedicata a chi è rimasto in città
Ferragosto

La filastrocca di Ferragosto di Gianni Rodari dedicata a chi è rimasto in città

Alice Figini

664

Gianni Rodari nella sua vivace filastrocca di Ferragosto dedica un pensiero a chi è rimasto in città e non potrà godere delle gioie del mare e della montagna. Le vacanze dovrebbero spettare di diritto a tutti i bambini, dice Rodari. Scopriamo testo e analisi della poesia.

Il Palio dell'Assunta di Siena raccontato dagli scrittori
Ferragosto

Il Palio dell’Assunta di Siena raccontato dagli scrittori

Antonella Gonella

Mercoledì 16 agosto i preparativi in corso da settimane culmineranno nella grande festa collettiva che invade Piazza del Campo. Il Palio è tradizione, emozione, rivalità e metafora della vita. Ma è anche letteratura, grazie alle voci di intellettuali, poeti, giornalisti che ne hanno raccontato il fascino antico in pagine memorabili

Buon ferragosto: le migliori frasi di auguri
Ferragosto

Buon ferragosto: le migliori frasi di auguri

Genny Di Filippo

63

Siete prossimi alle vacanze estive? Non dimenticate di augurare buon ferragosto prima di andare via: ecco le migliori frasi di auguri.

Lo scrittore Eugenio Corti al Meeting di Rimini: una mostra e un convegno per ricordare l'autore di “Il cavallo rosso”
Romanzi e saggi storici

Lo scrittore Eugenio Corti al Meeting di Rimini: una mostra e un convegno per ricordare l’autore di “Il cavallo rosso”

Attilio Runello

Attraverso una mostra e una arena di incontri che va dal 20 al 25 agosto, al prossimo Meeting di Rimini verrà dedicato ampio spazio allo scrittore Eugenio Corti, autore de Il cavallo rosso, libro tradotto in otto lingue che ha venduto cinquecentomila copie.

“La buona educazione”: uno spiazzante racconto di Monica Acito sul mondo della scuola su Tuttolibri speciale Estate
Libri in edicola

“La buona educazione”: uno spiazzante racconto di Monica Acito sul mondo della scuola su Tuttolibri speciale Estate

Elisabetta Bolondi

Su Tuttolibri speciale Estate, il glorioso inserto letterario della Stampa, la scrittrice campana Monica Acito, appena trentenne pubblica “La buona educazione”, un racconto breve, ma capace di spiazzare il lettore.

Vacanze estive all'isola d'Elba per Georges e Tigy Simenon, tra pescatori e serenate al chiaro di luna
Curiosità per amanti dei libri

Vacanze estive all’isola d’Elba per Georges e Tigy Simenon, tra pescatori e serenate al chiaro di luna

Antonella Gonella

Nell’estate di 89 anni fa al porto di Cavo attracca l’Araldo, la goletta che porta il celebre scrittore Georges Simenon e la moglie in crociera attraverso il Mediterraneo. Si ferma per 10 giorni tra incontri, esplorazioni, feste. Ma Simenon non è un turista come gli altri: scrive e fotografa. Racconta la sua isola, in un reportage di viaggio che ha molto da dire anche ai contemporanei

Moby Dick: la storia vera della balena che ispirò Herman Melville
Curiosità per amanti dei libri

Moby Dick: la storia vera della balena che ispirò Herman Melville

Alice Figini

Vi proponiamo una curiosità che forse non tutti conoscono: sapete che la mitica balena bianca Moby Dick narrata da Herman Melville è ispirata a una storia vera? Tutto ebbe inizio il 12 agosto 1819 quando la baleniera Essex salpò dal porto di Nantucket.

Libri sperduti: 4 classici al femminile da riscoprire nella nuova collana della casa editrice Minerva
Curiosità per amanti dei libri

Libri sperduti: 4 classici al femminile da riscoprire nella nuova collana della casa editrice Minerva

Antonella Gonella

Biblioteche e archivi di tutto il mondo nascondono piccoli grandi tesori. Un’attenta opera di ricerca e selezione riporta alla luce capolavori dimenticati o sottovalutati. Nasce così una nuova collana che regala loro una seconda opportunità. La curatrice, Raffaella Cavalieri, presenta i primi quattro libri, tutti al femminile, tutti firmati da grandi signore della letteratura.

X agosto Pascoli: parafrasi e spiegazione della poesia
Storia della letteratura

X agosto Pascoli: parafrasi e spiegazione della poesia

Chiara Ridolfi - Eleonora Daniel - Recensore esterno

301

Scopriamo testo, parafrasi, analisi e significato della poesia di Giovanni Pascoli: X agosto.

“L'albatros” di Charles Baudelaire: testo, analisi, significato
Storia della letteratura

“L’albatros” di Charles Baudelaire: testo, analisi, significato

Alice Figini

86

Nella celebre poesia “L’albatros” Charles Baudelaire compone un vero e proprio manifesto di poetica. Chi è l’albatros? Cosa rappresenta? La rivelazione ci viene data soltanto nell’ultima strofa ed è un messaggio molto contemporaneo.

“Linguaggio dei fanciulli di sera” di Pasolini: testo, analisi e commento
Storia della letteratura

“Linguaggio dei fanciulli di sera” di Pasolini: testo, analisi e commento

Federico Guastella

Un testo in cui Pasolini indossa la maschera mitologica di Edipo per esprimere un desiderio di quiete che conduca a una condizione di leggerezza, ignota ai giovani.

Una libreria labirinto piena di specchi: ecco dove trovarla
Curiosità per amanti dei libri

Una libreria labirinto piena di specchi: ecco dove trovarla

Angela Mattera

Una libreria labirinto piena di specchi che imita con le sue forme e i suoi spazi il corso d’acqua che la cinge esternamente? No, non è l’ambientazione di un nuovo romanzo, ma la meravigliosa libreria labirinto di Shanghai tutta da scoprire.

Poesia sarda estemporanea: cos'è?
Scrivere un libro

Poesia sarda estemporanea: cos’è?

Giovanna Casapollo

La poesia estemporanea può essere un ottimo veicolo di apprendimento della lingua, utile per tutelare il patrimonio dei dialetti regionali. Ce lo racconta la nostra collaboratrice Giovanna Casapollo.

Viaggio in Toscana con David H. Lawrence, dove scrisse “L'amante di Lady Chatterley”
Curiosità per amanti dei libri

Viaggio in Toscana con David H. Lawrence, dove scrisse “L’amante di Lady Chatterley”

Antonella Gonella

Quello tra David Herbert Lawrence e la Toscana è un legame duraturo e proficuo. A Scandicci, alle porte di Firenze, scrive “L’amante di Lady Chatterley”, stampato a Firenze. Da qui parte per una serie di esplorazioni della campagna limitrofa e dell’Etruria, cui dedica un appassionato diario di viaggio ripubblicato da Neri Pozza.

“Tasmania” di Paolo Giordano e la narrazione atomica del presente
Libri da leggere e regalare

“Tasmania” di Paolo Giordano e la narrazione atomica del presente

Alice Figini

Nel giorno dell’ottantesimo anniversario dell’atomica su Hiroshima è impossibile non pensare a “Tasmania” di Paolo Giordano, che si conclude con una toccante commemorazione delle vittime della bomba. Un libro da leggere per comprendere questo nostro sfuggente presente, in cui la crisi (climatica e politica) riflette un messaggio più profondo: la crisi dell’uomo.

“La bambina di Hiroshima” di Nâzim Hikmet: una poesia per non dimenticare
Storia della letteratura

“La bambina di Hiroshima” di Nâzim Hikmet: una poesia per non dimenticare

Isabella Fantin

L’io lirico di questa commovente poesia di Nazim Hikmet è una bambina senza nome, annientata dall’esplosione nucleare del 1945, che implora l’umanità di rinunciare alle armi atomiche. Per non dimenticare.

Oppenheimer: dal libro al film di Christopher Nolan
Dal libro al film

Oppenheimer: dal libro al film di Christopher Nolan

Alice Figini

9

Arriverà nelle sale italiane il 23 agosto “Oppenheimer”, il film di Christopher Nolan dedicato al creatore della bomba atomica. Per scrivere la sceneggiatura Nolan si è ispirato al libro scritto a quattro mani da Kai Bird e Martin J. Sherwin, che ora torna in libreria per Garzanti. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere.

Book shop crossing: in Liguria e Valle d'Aosta la biblioteca si fa diffusa
Curiosità per amanti dei libri

Book shop crossing: in Liguria e Valle d’Aosta la biblioteca si fa diffusa

Antonella Gonella

Negozio che vai, libro che trovi. Si chiama Book shop crossing ed è l’ultima frontiera del prestito librario. In mancanza di una biblioteca, volontari ed esercizi commerciali accolgono i libri.

Il treno di Dante: un viaggio fuori dal tempo sui luoghi della Divina Commedia
Curiosità per amanti dei libri

Il treno di Dante: un viaggio fuori dal tempo sui luoghi della Divina Commedia

Alice Figini

Un treno storico attraversa il cuore dell’Appenino Tosco-Romagnolo proponendo un viaggio alla scoperta delle terre che Dante Alighieri attraversò nel suo cammino tra Firenze e Ravenna.

“I leoni di Sicilia” di Stefania Auci, in arrivo la serie tv: quando e dove vederla
Dal libro al film

“I leoni di Sicilia” di Stefania Auci, in arrivo la serie tv: quando e dove vederla

Alice Figini

651

Il bestseller di Stefania Auci “I leoni di Sicilia”, tradotto in 32 paesi, diventa una serie tv diretta da Paolo Genovese. Andrà in onda sulla piattaforma streaming Disney+ a partire dal 25 ottobre 2023. Scopriamone trama e cast.

“La casa dei doganieri” di Eugenio Montale: la poesia di chi va e di chi resta
Storia della letteratura

“La casa dei doganieri” di Eugenio Montale: la poesia di chi va e di chi resta

Alice Figini

953

Una casa situata su una scogliera a picco sul mare è teatro di una delle poesie più evocative di Eugenio Montale, “La casa dei doganieri” (1930). Vi è contenuta una domanda chiave per comprendere la poetica montaliana: “Il varco è qui?”. Scopriamone testo e analisi.

“Estate” di Salvatore Quasimodo: un ritratto estivo in quattro versi
Storia della letteratura

“Estate” di Salvatore Quasimodo: un ritratto estivo in quattro versi

Alice Figini

Per celebrare la bellezza sempiterna della stagione estiva a Salvatore Quasimodo bastano quattro versi. Lo dimostra questa poesia telegrafica dal titolo “Estate” che però sembra racchiudere un mondo intero.

La spiaggia di Roccamare che ha ispirato Italo Calvino
Storia della letteratura

La spiaggia di Roccamare che ha ispirato Italo Calvino

Alice Figini

Nell’indimenticabile incipit di “Palomar” (1983) Italo Calvino immagina il suo protagonista intento a contemplare le onde su una spiaggia. Si tratta della spiaggia di Roccamare, a Castiglione della Pescaia, di cui Calvino era un habitué.

Classifica libri: tre donne leader della top ten, ecco quali
Classifica Libri

Classifica libri: tre donne leader della top ten, ecco quali

Federica Privitera

Siamo nei giorni caldi delle letture estive: quali saranno i titoli che gli italiani stanno scegliendo per le loro vacanze?

“Finnegans Wake” di Anselm Kiefer: a Londra una mostra dedicata a Joyce
Curiosità per amanti dei libri

“Finnegans Wake” di Anselm Kiefer: a Londra una mostra dedicata a Joyce

Alice Figini

12

Alla White Cube di Londra fino al 20 agosto si potrà visitare “Finnegans Wake” dell’artista tedesco Anselm Kiefer, una retrospettiva dedicata all’ultimo romanzo di James Joyce. Scopriamo di che si tratta.

“Uomini che odiano le donne” di Stieg Larsson: un'analisi testuale del romanzo
Libri da leggere e regalare

“Uomini che odiano le donne” di Stieg Larsson: un’analisi testuale del romanzo

Attilio Runello

Proponiamo un’analisi testuale del romanzo di Stieg Larsson, “Uomini che odiano le donne”, portato sul grande schermo da David Fincher nel film che vede protagonisti Daniel Craig e Rooney Mara. Il libro di Larsson fu un caso editoriale di cui si è occupata anche la critica letteraria.

Il racconto che ispirò la Madama Butterfly di Puccini
Curiosità per amanti dei libri

Il racconto che ispirò la Madama Butterfly di Puccini

Alice Figini

La celebre tragedia di Giacomo Puccini, “Madama Butterfly”, fu tratta da un racconto dell’americano John Luther Long pubblicato su rivista nel 1898. La storia era ispirata a un reale fatto di cronaca raccontato all’autore dalla sorella Jennie.

È morto Martin Walser, scrittore prolifico e controverso della Germania del dopoguerra
Libri da leggere e regalare

È morto Martin Walser, scrittore prolifico e controverso della Germania del dopoguerra

Attilio Runello

La morte di Martin Walser ha colpito la Germania. Faceva parte del Gruppo 47, un gruppo di giovani scrittori tendenzialmente di sinistra, che si è affermato nella Germania dell’Ovest del secondo dopoguerra. Scopriamo la sua vita e le sue opere.

Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce 2023: i vincitori e gli eventi della XVIII Edizione
Fiere del Libro e festival letterari

Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce 2023: i vincitori e gli eventi della XVIII Edizione

Agnese Berardini

35

La XVIII Edizione del Premio “Benedetto Croce” tra la tutela dei diritti del paesaggio e del patrimonio artistico e culturale e la celebrazione della lettura come pratica di libertà. Il resoconto della nostra collaboratrice Agnese Berardini.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 137
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Il testamento di un albero” di Trilussa: una poesia sul ciclo della vita

“Il testamento di un albero” di Trilussa: una poesia sul ciclo della (...)

5 parole italiane create da Gabriele D'Annunzio

5 parole italiane create da Gabriele D’Annunzio

Festa dei nonni: le migliori poesie sui nonni da dedicare

Festa dei nonni: le migliori poesie sui nonni da dedicare

Alberto Moravia e le 21 candidature al Nobel: perché non lo vinse mai?

Alberto Moravia e le 21 candidature al Nobel: perché non lo vinse mai?

“Towanda!”: il significato della frase pronunciata da Benedetta Tobagi al Premio Campiello 2023

“Towanda!”: il significato della frase pronunciata da Benedetta Tobagi al Premio (...)

“Abbi pazienza, mia donna affaticata”: la poesia d'amore di Primo Levi

“Abbi pazienza, mia donna affaticata”: la poesia d’amore di Primo (...)

Chi era Grazia Cherchi, la pioniera dell'editing

Chi era Grazia Cherchi, la pioniera dell’editing

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

1425 articoli

Serena Di Battista

Serena Di Battista

1171 articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

513 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

369 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

331 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002