
Premio Strega Giovani 2023: vince Ada d’Adamo
Il Premio Strega Giovani 2023 ad Ada d’Adamo, la scrittrice scomparsa il 1° aprile scorso, che vince con il romanzo “Come d’aria” edito da Elliot.
Premio Strega Giovani 2023: vince Ada d’Adamo
Il Premio Strega Giovani 2023 ad Ada d’Adamo, la scrittrice scomparsa il 1° aprile scorso, che vince con il romanzo “Come d’aria” edito da Elliot.
Chiude l’Italian Bookshop di Londra, addio alla storica libreria italiana della capitale inglese
L’Italian Bookshop di Londra, la più nota libreria italiana all’estero, chiude. Lo annuncia con rammarico la proprietaria Ornella Tarantola che denuncia il cambiamento dell’Inghilterra post-Brexit.
Thomas Mann: 5 curiosità narrate ne “Il mago” di Colm Tóibín
Il 6 giugno 1875 nasceva a Lubecca lo scrittore Thomas Mann, premio Nobel nel 1929 e autentico gigante della letteratura del Novecento. Scopriamo 5 curiosità sulla sua vita narrate ne “Il mago” (Einaudi, 2023), la recente biografia romanzata scritta da Colm Tóibín.
Ponza, l’isola di Circe: un viaggio nel mito da Omero a Montale
A pochi chilometri da Roma si trova l’isola di Ponza: leggenda narra sia l’antica Eea, covo della Maga Circe che stregò Odisseo e i suoi compagni di viaggio. Scopriamo di più su questa meta turistica in bilico tra realtà e letteratura.
Michael McDowell e il segreto della saga “Blackwater”
Chi era Michael McDowell, l’autore della saga che sta facendo impazzire i lettori italiani? Com’è nata “Blackwater”? Scopriamo la storia editoriale del fenomeno letterario dell’anno, portato in Italia a inizio gennaio da Neri Pozza.
Cosa rimane degli attentati del 2015 in Francia? La risposta in “V13” di Emmanuel Carrère
“V13. Cronaca di un processo”, il libro vincitore del Premio Strega Europeo 2023, ci racconta ciò che abbiamo vissuto, una parte della nostra storia. Cosa rimane degli attentati del 2015 in Francia? Ecco la risposta di Emmanuel Carrère.
Amélie Nothomb vince il Premio Hemingway per la Letteratura 2023
Alla scrittrice belga Amélie Nothomb, tradotta in Italia da Voland, il Premio Hemingway per la Letteratura 2023. La cerimonia di premiazione avverrà il prossimo 24 giugno a Lignano Sabbiadoro.
Addio a Vincenzo Mantovani, lo scrittore-traduttore che fu la voce italiana di Roth
Il mondo della letteratura piange Vincenzo Mantovani, scomparso lo scorso 3 giugno dopo una lunga malattia. È stato la voce italiana di Philip Roth, Kurt Vonnegut, Saul Bellow e molti altri. Nel 2024 arriverà in libreria la sua ultima traduzione, da lui ultimata la scorsa settimana.
Ray Bradbury: 8 cose (che forse non sai) sullo scrittore di “Fahrenheit 451”
Il 5 giugno 2012 moriva a Los Angeles, all’età di 91 anni, lo scrittore e sceneggiatore Ray Bradbury. Siete sicuri di conoscere tutto sull’autore visionario di “Fahrenheit 451”? Sapete che ha ispirato una celebre canzone di Elton John? Scopriamo 8 curiosità sullo scrittore.
Federico García Lorca, le poesie e le frasi più belle
13
In occasione dell’anniversario della sua nascita, celebriamo il poeta e drammaturgo spagnolo con i suoi versi più belli.
Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano: dov’è, orari e catalogo consultabile
Fondata nel 1607, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano rappresenta ad oggi una delle biblioteche più antiche d’Italia. Scopriamo di più sulle modalità di consultazione del catalogo, giorni e orari di apertura, dove si trova e come arrivarci.
"Il nini muart" di Pier Paolo Pasolini: uno struggente dialogo tra morte e vita
Esemplari versi di Pasolini che testimoniano come la poesia possa introdurre una nota di sacralità nella fisicità degli eventi.
“Sei la mia schiavitù, sei la mia libertà”: l’amore e la prigionia di Nazim Hikmet
Il 3 giugno 1963 ci lasciava il poeta turco Nazim Hikmet. Lo ricordiamo attraverso una poesia scritta nel buio del carcere e dedicata alla moglie lontana. Un inno all’amore e alla libertà.
Frasi Festa della Repubblica: citazioni e aforismi per il 2 giugno
12
Il 2 giugno è l’occasione per festeggiare la Repubblica Italiana e i valori che l’hanno ispirata. Ecco una serie di citazioni e aforismi sul valore di questa forma di governo e sulla Costituzione italiana.
“Sandro Pertini: sei condanne due evasioni” da (ri)leggere oggi 2 giugno
È importante oggi, 2 giugno, (ri)leggere “Sandro Pertini: sei condanne due evasioni”, uno dei libri più forti e singolari della letteratura antifascista e insieme uno dei più originali contributi alla conoscenza della storia d’Italia nel periodo fascista.
“Piemonte”: l’ode all’Italia di Giosuè Carducci da leggere il 2 giugno
“Italia, Italia!” è il grido che percorre quest’ode carducciana. Giosuè Carducci la scrisse nell’estate del 1890 mentre soggiornava in Piemonte, nei pressi del Gran Paradiso. Si tratta di un’ode patriottica che si conclude con un appello a Dio perché restituisca l’Italia agli italiani. Scopriamone testo, analisi e significato.
Premio Gregor von Rezzori 2023: vince Colm Tóibín con “Il mago”
Lo scrittore irlandese Colm Tóibín vince la XVII edizione del Premio Gregor von Rezzori con “Il mago”, la biografia romanzata di Thomas Mann.
Classifica libri settimanale: Michela Murgia salda al primo posto
Una classifica, quella di questa settimana, con pochissimi cambiamenti nella composizione e soltanto qualche variazione nelle posizioni.
Premio Mastercard Letteratura 2023: come partecipare e quanto si vince
Al via la quarta edizione del Premio Mastercard Letteratura che quest’anno integra la propria giuria con quattro nuovi membri e aumenta il proprio contributo a sostegno dei progetti solidali. Scopriamo tutte le novità 2023.
“In memoria” di Giuseppe Ungaretti: la poesia per Moammed Sceab
È una delle poesie più struggenti di Ungaretti. Ci restituisce un nome, quello di Moammed Sceab, e una vita perduta. “In memoria” fa riferimento alla formula di rito utilizzata per le sepolture. Scopriamone testo, analisi e commento.
Giuseppe Ungaretti: vita e opere
15
Il 1 giugno 1970 moriva a Milano Giuseppe Ungaretti. Vediamo insieme vita e opere principali di Giuseppe Ungaretti, che ha avuto un’enorme influenza sulla poesia italiana del Novecento.
10 film tratti da libri (che non ti aspetti)
Sapete che il film “Rambo” è tratto da un libro? E “Forrest Gump”? Ecco 10 film iconici che (forse) non immaginate siano stati tratti da libri.
In lode di mia sorella di Wislawa Szymborska: una poesia sul significato di sorellanza
In occasione della Giornata Mondiale dei Fratelli che si celebra il 31 maggio vi proponiamo in lettura la lirica di Wislawa Szymborska "In lode di mia sorella" del 1976. Una lezione di umiltà da parte di chi apprezza altre esperienze di vita, oltre la propria baciata dal talento poetico.
“In amore vince chi rischia” di Anna Premoli, il nuovo romanzo della scrittrice di storie d’amore più amata
Arriva in libreria per Newton Compton “In amore vince chi rischia”, il nuovo libro di Anna Premoli, l’autrice italiana di storie d’amore più amata. Scopriamo di più.
A Sanremo sulle tracce di Italo Calvino
Quest’anno ricorrono i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino, la città di Sanremo ha deciso di omaggiare lo scrittore con due passeggiate letterarie. Scopriamo di più sul rapporto tra Calvino e la preferita tra le sue Città invisibili.
Premio Bancarella 2023: ecco i 6 finalisti
È stata annunciata la lista dei romanzi vincitori del Premio Selezione Bancarella 2023, che si contenderanno la finale della settantunesima edizione del Premio Bancarella. Ecco chi sono i sei autori finalisti.
“In ogni cosa ho voglia di arrivare sino alla sostanza”: la poesia di Boris Pasternak
Il 30 maggio 1960 si spegneva a Peredelkino, nei pressi di Mosca, lo scrittore russo Boris Pasternak. Scrisse un unico romanzo, il suo capolavoro “Il dottor Zivago” (1957) e non ritirò mai il Nobel. Lo ricordiamo con una splendida poesia che celebra la sua riflessione di uomo e d’artista.
Maturità 2023, toto-tracce prima prova: gli anniversari e le ricorrenze dell’anno
La Maturità 2023 è ormai alle porte e sta già impazzando il toto-tracce per la prima prova. Il fatidico 21 giugno si avvicina, cari studenti, siete sicuri di essere pronti? Vi aiutiamo proponendovi le tematiche più quotate sulla base di ricorrenze e anniversari.
AIE: il successore di Ricardo Franco Levi sarà eletto in autunno
Il comitato di presidenza dell’Associazione Italiana Editori ha avviato la procedura per l’individuazione del nuovo presidente, che sarà eletto il prossimo autunno. Ricardo Franco Levi resterà in carica sino all’elezione del suo successore. Scopriamo di più.
International Booker Prize: tutti i vincitori dal 2005 a oggi
L’International Booker Prize 2023 è stato vinto da Georgi Gospodinov con Cronorifugio, nella traduzione inglese di Angela Rodel, ma sapete chi figura tra i suoi predecessori? Troviamo grandi nomi, dal Nobel Alice Munro a Philip Roth. Scopriamo tutti i vincitori e i libri della storia del premio.
Lo scenario di una Terza guerra mondiale nel racconto di Friedrich Dürrenmatt
In questi tempi in cui sempre più viene paventato il rischio di una Terza guerra mondiale, rileggiamo il racconto di Friedrich Dürrenmatt che descrive un mondo distrutto da un conflitto nucleare.
“Rapito” di Marco Bellocchio: dal libro di Daniele Scalise al film
Al Festival di Cannes è stato presentato “Rapito”, il film di Marco Bellocchio tratto dal libro di Daniele Scalise “Un posto sotto questo cielo” (Longanesi, 2023) che ha ispirato anche un saggio “Il caso Mortara” edito da Mondadori. Scopriamo la vera storia dietro il libro e il film.
Il concetto di fede per Alessandro Manzoni
Come viene spiegato il concetto di fede nell’opera di Alessandro Manzoni? Scopriamolo nell’approfondimento che segue a cura di Biagio Lauritano.
Cos’è il Codice Sassoon, il libro tra i più costosi al mondo
La celebre casa d’aste Sotheby’s ha scritto un nuovo capitolo nella storia dei libri più cari di sempre: il Codice Sassoon, dal nome di uno dei precedenti proprietari, è stato acquistato per 38,1 milioni di dollari. Scopriamo di cosa si tratta.
Arthur Conan Doyle e il legame con Cremona, tra Stradivari e battaglie epocali
Tra musica e storia si muove il fascino esercitato dall’Italia sul celebre scrittore Arthur Conan Doyle, di cui ricorre in questi giorni l’anniversario della nascita: è stato prodotto a Cremona il violino suonato da Sherlock Holmes e nel 2019 la pianista Vera Mazzotta ha provato a ricostruirne la storia. Alla città lombarda e alla battaglia per il suo possesso combattuta tra Austria e Francia nel 1702 Conan Doyle ha dedicato anche un poema.
Pentecoste: cosa significa, cosa si festeggia e quando cade ogni anno
83
Cosa significa Pentecoste? Cosa si festeggia e quando cade ogni anno? Dalle origini ebraiche al Cristianesimo: tutto quello che c’è da sapere su questa festa religiosa.
“El testament Coràn” di Pier Paolo Pasolini: la Spoon River pasoliniana
Lasciamo all’interesse dei lettori la riflessione su questo componimento in cui Pasolini non nasconde sotto il tappeto dell’omertà lo sfruttamento dei poveri e indica il coraggio come antidoto ai soprusi e come conquista della libertà.
“La Pentecoste”, l’inno sacro di Alessandro Manzoni: testo e analisi
La Pentecoste è l’ultimo degli Inni Sacri, concluso da Alessandro Manzoni nel 1822. Si tratta di un messaggio rivolto alla Chiesa, che non parla di miracoli divini, ma rivendica la necessità di azioni umane e misericordiose. Scopriamone testo, analisi e commento.
Premio Campiello 2023: svelata la cinquina finalista
È stata finalmente annunciata in diretta la cinquina finalista della 61^ edizione del Premio Campiello. Ecco quali sono stati i titoli votati questa mattina dalla Giuria dei Letterati che ha eletto anche il vincitore del “Premio Opera Prima”. Scopriamo chi sono i cinque finalisti.
Premio Campiello Opera Prima 2023: vince Emiliano Morreale con “L’ultima innocenza”
È stato annunciato dal presidente della Giuria dei Letterati Walter Veltroni il vincitore del Premio Campiello Opera Prima: è Emiliano Morreale con “L’ultima innocenza” (Sellerio).
Giugno 2023: 10 libri in uscita da non perdere
Cosa leggeremo nel mese di giugno? Il tempo delle vacanze si avvicina ed è giunto il momento di pensare a quali libri portare con noi nel vento caldo dell’estate. Scopriamo tutte le novità da non perdere in arrivo in libreria.
Perché Giovanni Verga è un narratore contemporaneo
Dopo le dichiarazioni della scrittrice Susanna Tamaro al Salone del Libro di Torino si è aperto un dibattito sull’insegnamento di Giovanni Verga nelle scuole. Noi siamo dalla parte di Verga, e vi spieghiamo perché è un autore ancora contemporaneo.
“La ballata dal carcere di Reading” di Oscar Wilde: perché ogni uomo uccide ciò che ama
Il 25 maggio 1895 lo scrittore irlandese Oscar Wilde fu condannato con l’accusa di sodomia e volgare indecenza. Dopo l’esperienza del carcere scrisse una delle sue opere più toccanti: “La ballata dal carcere di Reading” (1898). Scopriamone testo, analisi e commento.
Classifica libri settimanale: Michela Murgia conquista il primo posto
Michela Murgia conquista la classifica di questa settimana: accanto a lei tanti altri autori di cui si è sentito molto parlare in questo ultimo periodo. A cominciare da Erin Doom, che ora ha rivelato anche la sua vera identità!
Premio Mondello 2023: vincono D’Adamo, Parrella e Pecoraro
Sono stati proclamati i vincitori della quarantottesima edizione del Premio Letterario Internazionale Mondello: scopriamo i nomi degli autori e i romanzi premiati dalla giuria.
Chi era Iosif Brodskij, l’autore premio Nobel esiliato dalla Russia
Il 24 maggio 1940 nasceva a Leningrado Iosif Brodskij, premio Nobel per la Letteratura nel 1987. Fu esiliato dalla sua patria, la Russia, e subì pesanti censure da parte del regime sovietico. Scopriamo la sua avventurosa vita e le sue opere.
Lo Scarabeo e i tarocchi: l’angolo magico del Salone del Libro di Torino
C’era un angolo magico al Salone del Libro di Torino. Si tratta de Lo Scarabeo, la più importante e conosciuta casa editrice che pubblica le iconiche carte dei Tarocchi, con disegni dal fascino indiscutibile e con una cura in ogni singolo dettaglio.
International Booker Prize 2023: vince Gospodinov con “Cronorifugio”
Il vincitore dell’International Booker Prize 2023 è il libro Time Shelter (in italiano “Cronorifugio”), scritto da Georgi Gospodinov e tradotto in inglese dal bulgaro da Angela Rodel. Scopriamo di più su libro, autore, traduttrice ed edizione italiana del libro.
Intervista a Daniele Petruccioli, in libreria con “Si vede che non era destino”
Dopo il successo del suo romanzo d’esordio, “La casa delle madri”, finalista al Premio Strega 2021, Daniele Petruccioli torna alla narrativa componendo un inedito Vangelo al femminile: “Si vede che non era destino” (TerraRossa, 2023). Ne abbiamo parlato con l’autore in questa intervista.
I libri più venduti al Salone del Libro di Torino 2023
Il Salone del Libro di Torino 2023 si è chiuso in positivo segnando un record di affluenza: 215 mila presenze! Scopriamo quali sono stati i libri più venduti di questa trentacinquesima edizione “Attraverso lo specchio”.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alice Figini
1262 articoli
Serena Di Battista
1170 articoli
Alessandra Stoppini
508 articoli
Eleonora Daniel
369 articoli
Ilaria Roncone
331 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net