
Il Processo: perché rileggere il libro di Kafka nella nuova edizione
“Il Processo” di Franz Kafka è stato riedito da Il Saggiatore nella nuova e luminosa traduzione di Valentina Tortelli. Scopriamo il significato del libro e perché rileggerlo oggi.
Il Processo: perché rileggere il libro di Kafka nella nuova edizione
“Il Processo” di Franz Kafka è stato riedito da Il Saggiatore nella nuova e luminosa traduzione di Valentina Tortelli. Scopriamo il significato del libro e perché rileggerlo oggi.
Dicembre 2022: 10 libri in uscita da non perdere
Dicembre è ormai alle porte e annuncia il periodo più magico dell’anno: il Natale. Avete già scelto le vostre letture? E quali libri regalerete a familiari e amici? Ecco tutte le grandi uscite da non perdere in arrivo in libreria questo mese. Siete pronti a scoprirle?
Chi era Annemarie Schwarzenbach: vita e opere della scrittrice nomade
7
Il 15 novembre 1942 moriva prematuramente, a soli trentaquattro anni, Annemarie Schwarzenbach, scrittrice e giornalista svizzera. Ricordiamo la sua vita e le sue opere.
Ottobre 2022: 11 libri in uscita da non perdere
29
Ottobre ci immerge nei colori caldi e nell’atmosfera brumosa dell’autunno. L’occasione propizia per dedicarci a nuove letture che ci invitino a riflettere su noi stessi e il mondo che ci circonda. Ecco tutte le grandi uscite da non perdere in arrivo in libreria questo mese. Siete pronti a scoprirle?
Chi era Bell Hooks, la scrittrice femminista che ha rivoluzionato la nostra epoca
Il 25 settembre 1952 nasceva a Hopkinsville, nel Kentucky, Gloria Jean Watkins, meglio conosciuta con lo pseudonimo di Bell Hooks. Insegnante, attivista e scrittrice militante, attraverso i suoi i libri Hooks ha trattato temi scottanti quali la razza, il capitalismo, il femminismo rivoluzionando la nostra epoca.
8 libri da leggere assolutamente in autunno
37
I libri non hanno stagione, è vero. Ma ci sono titoli che si prestano in modo particolare a essere letti in un determinato periodo dell’anno. Vi sveliamo 8 romanzi perfetti per le vostre pause-lettura autunnali.
Stanley Kubrick e me di Emilio D’Alessandro, Filippo Ulivieri
26
Il Saggiatore, 2012 - È il 1971. Emilio D’Alessandro lavora a Pinewood, accompagna attori e produttori in giro per i set a bordo della sua Ford Capri. È stato chiamato per una corsa a Abbots Mead, una villa alla periferia nordest di Londra. Suona alla porta d’ingresso, solo qualche minuto, e dal corridoio spunta un signore barbuto sulla quarantina. "Buongiorno, sono Stanley Kubrick"
Acqua nera di Joyce Carol Oates
3
Il saggiatore, 2012 - Nella collana "Le Silerchie" un piccolo gioiello della grande narratrice americana. Un’America terribile, reale e violenta, piena di sensi di colpa per aver infranto il Sogno americano. Una scrittura esemplare, nitida, raffinata, implacabile.
La musica è leggera. Racconto su mezzo secolo di canzoni di Luigi Manconi
2
Il Saggiatore, 2012 - Il libro di Luigi Manconi è una bibbia, un tomo di enciclopedia (oltre cinquecento pagine), un flusso ininterrotto di coscienza, una gara di fondo sull’autostrada della canzone.
Altare della patria. Adesso viene la notte di Ferruccio Parazzoli
Il Saggiatore, 2011 - Per la nuova collana di narrativa della casa editrice Il Saggiatore, un libro cronaca sulla sfida tra Dio e l’Angelo delle tenebre nell’Italia del 1978.
Zita di Enrico Deaglio
1
Il Saggiatore, 2011 - Dentro le pagine del primo romanzo di Enrico Deaglio passano vita e storia, nel senso effettivo dei termini. Sulla scrittura di Deaglio c’è poco da aggiungere: è rodata da decenni di ottima frequentazione giornalistica. A sorprendere è piuttosto la sua perizia narrativa, capace di conferire spessore a tutti i personaggi...
Il suono di una mano sola. Storia di mio padre Mauro Rostagno di Maddalena Rostagno e Andrea Gentile
35
Il Saggiatore, 2011 - “Il suono di una sola mano. Storia di mio padre Mauro Rostagno” è un libro imperdibile. Un libro che tutti i lettori allo stato di veglia (e/o quelli che aspirano a essere tali) dovrebbero avere, per molti motivi...
Hemingway e la pioggia di uccelli morti di Boris Zaidman
Nel variegato universo della letteratura israeliana non mancano gli autori immigrati dai Paesi dell’ex blocco sovietico, con il bagaglio di cultura, amarezze ed ironia, tipici di chi ha lasciato un contesto ancora carico di sogni di grandezza, ma forse già consapevole della propria imminente caduta. Uno di questi è Boris Zaidman. Il romanzo è tutto giocato sull’ironia e la disillusione per un mondo sospeso tra sogni di grandezza -dei quali si avvertono i gravi limiti- e misera esistenza quotidiana...
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alessandra Stoppini
12 articoli
Mario Bonanno
12 articoli
Alice Figini
11 articoli
Alida Airaghi
10 articoli
Teresa D’Aniello
5 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net