
25 novembre: la poesia di Teresa Wilms Montt contro la violenza
Nella Giornata del 25 novembre i versi della poetessa e scrittrice cilena Teresa Wilms Montt parlano a tutte le donne. Peccato che Teresa, colei che li scrisse, morì a soli 28 anni.
25 novembre: la poesia di Teresa Wilms Montt contro la violenza
Nella Giornata del 25 novembre i versi della poetessa e scrittrice cilena Teresa Wilms Montt parlano a tutte le donne. Peccato che Teresa, colei che li scrisse, morì a soli 28 anni.
“Ti meriti un amore”: la poesia attribuita a Frida Kahlo che in realtà è di Estefanía Mitre
In occasione del 25 novembre circola sul web una poesia dal titolo “Ti meriti un amore”, attribuita erroneamente a Frida Kahlo. In realtà la vera autrice è Estefanía Mitre, un’artista e attivista messicana. Scopriamo tutta la verità su questa poesia e la sua lezione sull’amore, così attuale in questi giorni.
Il femminicidio in Italia. Cinque anni all’inferno di Antonio Gioiello
Armando Editore, 2023 - Il femminicidio è un’importante questione sociale, una vera emergenza ancora oggi senza una risposta adeguata nell’ambito del diritto.
Il femminicidio in letteratura: Boccaccio, Verga, Pirandello
Lo consideriamo un argomento di stretta attualità; in realtà il femminicidio, sebbene in origine non fosse chiamato con questo nome, è un tema ricorrente nella letteratura che ne riporta varie testimonianze sin dai tempi antichi. Ne scrissero in particolare Boccaccio, Verga e Pirandello. Tre narrazioni distinte che convergono in un unico punto: l’uomo uccide la donna che dice di amare.
“Un giorno esisterà” di Rainer Maria Rilke: una riflessione sulla libertà della donna
Nelle "Lettere a un giovane poeta" di Rainer Maria Rilke, pubblicate in Italia da Adelphi, troviamo un’interessante riflessione sulla condizione femminile. Il poeta austriaco si rivela in grande anticipo sul proprio tempo, preannunciando con questo testo il femminismo moderno e contemporaneo.
“Femminicidio”: la storia e l’origine del termine diffuso grazie a un libro
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne analizziamo un termine che caratterizza un fenomeno purtroppo in ascesa: “femminicidio”. Sapete da chi fu coniato e perché? Scopriamolo nell’approfondimento che analizza le implicazioni linguistiche e legislative della parola.
“Se domani tocca a me, voglio essere l’ultima”: la poesia di Cristina Torres Cáceres contro il femminicidio
Dopo la notizia della morte della giovane Giulia Cecchettin, la poesia contro il femminicidio dell’attivista peruviana Cristina Torres Cáceres è diventata virale sul web. Si intitola “L’ultima” e, ad oggi, Giulia è l’ultima vittima italiana di femminicidio, la 105esima di questo 2023.
La verità sui femminicidi di Giulio Cesare Giacobbe
Pathos Edizioni, 2022 - Le tesi originali di uno psicologo scrittore sugli omicidi di donna per mano dei partner, in un testo che si sviluppa tra la saggistica e la narrativa, per due terzi romanzo e per un terzo trattato pratico di psicologia.
Giornata contro la violenza sulle donne: 20 libri da leggere sul tema
131
Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Ecco alcuni libri da leggere per comprendere meglio il significato di questa ricorrenza e acquisire maggiore consapevolezza, perché sia sempre il 25 novembre.
“Cosa indossavo?”: la poesia di Mary Simmerling contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne vi proponiamo la lettura della poesia “Cosa indossavo?” di Mary Simmerling. Un testo che lancia un messaggio forte che oggi necessita di essere ribadito in difesa di tutte le donne vittime di abusi. Perché c’è un altro grave fenomeno che spesso si accompagna allo stupro ed è il "victim blaming".
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alice Figini
9 articoli
Alessandra Stoppini
4 articoli
Cristina Biolcati
2 articoli
Federica Ponza
2 articoli
Serena Di Battista
2 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net