SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Generi

Filosofia e Sociologia


L'apparire del bello. Nascita di un'idea
Uno scrittore ci racconta un libro...

L’apparire del bello. Nascita di un’idea di Umberto Curi

Mario Bonanno

12

Bollati Boringhieri, 2013 - Un saggio filosofico di impianto e spessore accademici sul concetto di bello. Un lavoro denso, corposo, puntuale, ma privo di quegli sterili accademismi che spesso reificano la trattazione scientifica in mero esercizio di erudizione.

Gli equivoci dell'anima

Gli equivoci dell’anima di Umberto Galimberti

Teresa D'Aniello

12

Il professor Galimberti compie il viaggio sul concetto d’anima attraverso il pensiero dei due testimoni più importanti dell’Occidente: Platone e Nietzsche.

Gli oggetti e la vita. Riflessioni di un rigattiere dell'anima sulle cose possedute, le emozioni, la memoria
Uno scrittore ci racconta un libro...

Gli oggetti e la vita. Riflessioni di un rigattiere dell’anima sulle cose possedute, le emozioni, la memoria di Giovanni Starace

Mario Bonanno

13

Donzelli, 2013 - Uno studio ben congegnato, trasversale alle discipline - psicologia, filosofia, antropologia, sociologia, letteratura e letteratura clinica - sul rapporto che si instaura tra noi e i nostri manufatti.

Sull'amicizia

Sull’amicizia di Siegfried Kracauer

Vincenzo Mazzaccaro

3

Il sociologo Kracauer ci aiuta a capire con un tocco di grazia cosa sia l’amicizia tra uomo e donna, tra giovani e adulti, tra compagni di scuola.

Il potere che frena
Religioni

Il potere che frena di Massimo Cacciari

Vincenzo Mazzaccaro

8

Adelphi, 2013 - Da San Paolo a Schmitt, passando per Agostino, Dante, Dostoevskij e anche Grillo, Massimo Cacciari rintraccia diverse occasioni nelle quali potere in senso forte si contrappone al potere negativo dell’amministrazione.

L'ironia

L’ironia di Vladimir Jankélévitch

Vincenzo Mazzaccaro

4

Un saggio denso e profondo sul concetto di ironia, scritto da un filosofo fuori dagli schemi.

Le sorgenti del male

Le sorgenti del male di Zygmunt Bauman

Serena Gobbo

24

Centro Studi Erickson, 2013 - Da dove viene il male? Bauman spinge la sua analisi alla società liquida, dove la capacità tecnologica è così elevata che ormai ha superato di gran lunga l’immaginazione emotiva e morale.

Corso di filosofia in sei ore e un quarto

Corso di filosofia in sei ore e un quarto di Witold Gombrowicz

Vincenzo Mazzaccaro

3

Poco noto in Italia, Witold Gombrowicz ha avuto una vita avventurosa e affascinante e ha scritto dei veri capolavori della letteratura europea. Un pessimista divertente, insomma, con una scrittura spezzata, lieve, piena di aforismi.

L'uso dei piaceri. Storia della sessualità 2

L’uso dei piaceri. Storia della sessualità 2 di Michel Foucault

Stefania Carbone

5

Nel 1984, l’editore Giangiacomo Feltrinelli pubblica il secondo volume de la “Storia della sessualità” di Michel Foucault: L’uso dei piaceri, infatti, è la continuazione de La volontà di sapere. Leggere questo libro, lasciandosi alle spalle pregiudizi e aprendosi ai fatti che la storia ci pone dinanzi, è un ottimo modo per concederci l’opportunità di capire meglio alcuni degli episodi di cui la vita si anima.

Il primo libro di filosofia

Il primo libro di filosofia di Nigel Warburton

Giovanni Basile

1

Nigel Warburton, filosofo inglese cinquantenne conosciuto per le sue pubblicazioni divulgative, con questo libro prova a introdurre un vasto pubblico a questa disciplina complessa e affascinante.

1 | ... | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | ... | 60
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Amore platonico: che significa e perché si dice così

Amore platonico: che significa e perché si dice così

Il linguaggio del padre quale testimonianza del nostro stare al mondo

Il linguaggio del padre quale testimonianza del nostro stare al mondo

Søren Kierkegaard: il suo pensiero e la sua filosofia

Søren Kierkegaard: il suo pensiero e la sua filosofia

Friedrich Nietzsche, 120 anni dalla morte: le frasi migliori e gli aforismi più celebri

Friedrich Nietzsche, 120 anni dalla morte: le frasi migliori e gli aforismi più (...)

Filosofia: autori, opere e correnti di pensiero da ripassare per la maturità

Filosofia: autori, opere e correnti di pensiero da ripassare per la maturità

Hic et nunc: significato e chi l'ha detto

Hic et nunc: significato e chi l’ha detto

Socrate: pensiero e vita del filosofo greco

Socrate: pensiero e vita del filosofo greco

I lettori più attivi in questa sezione


Mario Bonanno

Mario Bonanno

80 articoli

Alida Airaghi

Alida Airaghi

79 articoli

Simone Casavecchia

Simone Casavecchia

29 articoli

Giovanni Basile

Giovanni Basile

26 articoli

Rosa Aimoni

Rosa Aimoni

25 articoli

Gli scrittori più recensiti in questa sezione


Vito Mancuso

Vito Mancuso

9 recensioni/articoli

Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

8 recensioni/articoli

Bertrand Russell

Bertrand Russell

7 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002