SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Generi

Filosofia e Sociologia


La filosofia del dottor House

La filosofia del dottor House di Blitris

Patrizia Falsini

1

Ponte alle grazie, 2007 - Filosofia e televisione: un binomio impossibile. O forse sì? Prendi quattro giovani filosofi, aggiungi un personaggio fuori dagli schemi e vedi quello che succede.

L'arte di ascoltare

L’arte di ascoltare di Plutarco

Alida Airaghi

13

Garzanti, 2018 - In due brevi opuscoli tratti dai Moralia, Plutarco smaschera la natura ambigua e pericolosa della parola, criticando la falsa retorica e l’incapacità di porgere l’orecchio alle parole altrui, ponderando le proprie.

Mindscapes

Mindscapes di Vittorio Lingiardi

Alida Airaghi

9

Cortina Raffaello, 2017 - Un volume che analizza il rapporto tra psiche e paesaggio, interno ed esterno, nella scienza e nell’arte.

Non solo di cose d'amore

Non solo di cose d’amore di Pietro Del Soldà

Alida Airaghi

32

Marsilio, 2018 - Tornare alla saggezza di Socrate offre spunti preziosi per imparare a guardare con occhi diversi la realtà di oggi.

L'ultimo sciamano

L’ultimo sciamano di Antonio Gnoli, Franco Volpi

Alida Airaghi

2

Bompiani, 2006 - Cinque conversazioni con storici e filosofi sulla figura di Heidegger, tenute da un giornalista e da uno dei massimi studiosi heideggeriani.

Heidegger

Heidegger di George Steiner

Alida Airaghi

2

Garzanti, 2011 - Una preziosa introduzione di un grande letterato a un grande filosofo: George Steiner ci spiega Martin Heidegger

Un po' di compassione

Un po’ di compassione di Rosa Luxemburg

Alida Airaghi

10

Adelphi, 2007 - Un piccolo libro polifonico, fondato sull’affinità delle voci e convergente verso uno stesso punto: la muta sofferenza degli animali.

Intervista a Luca Sciortino, in libreria con “Oltre e un cielo in più”
Ti presento i miei... libri

Intervista a Luca Sciortino, in libreria con “Oltre e un cielo in più”

Tiziana Viganò

3

Luca Sciortino ci spiega la genesi del suo libro, le esperienze che lo hanno portato alla stesura e i progetti futuri. Facciamo quattro chiacchiere con l’autore di Oltre e un cielo in più (Sperling&Kupfer, 2018).

Che cos'è l'estetica quotidiana
Uno scrittore ci racconta un libro...

Che cos’è l’estetica quotidiana di Elisabetta Di Stefano

Mario Bonanno

88

Carocci, 2018 - La cultura filosofica europea tra Ottocento e Novecento coglie nella ripetitività la caratteristica saliente della quotidianità e la eleva a fulcro delle argomentazioni che conferiscono fondamento a una materia sovente irrilevante.

Cosa resta della gratuità?

Cosa resta della gratuità? di Jean-Luc Nancy

Alida Airaghi

7

Mimesis, 2018 - Un inedito di Jean-Luc Nancy che riflette sul concetto di dono, di libertà e sul legame mai scontato che si instaura tra debitore e creditore.

1 | ... | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | ... | 55
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Søren Kierkegaard: il suo pensiero e la sua filosofia

Søren Kierkegaard: il suo pensiero e la sua filosofia

Friedrich Nietzsche, 120 anni dalla morte: le frasi migliori e gli aforismi più celebri

Friedrich Nietzsche, 120 anni dalla morte: le frasi migliori e gli aforismi più (...)

Il Progresso: un percorso interdisciplinare tra filosofia, storia, letteratura, arte e scienze

Il Progresso: un percorso interdisciplinare tra filosofia, storia, letteratura, arte (...)

Amore platonico: che significa e perché si dice così

Amore platonico: che significa e perché si dice così

Nietzsche: 5 cose da sapere per conoscere la sua filosofia

Nietzsche: 5 cose da sapere per conoscere la sua filosofia

Socrate: pensiero e vita del filosofo greco

Socrate: pensiero e vita del filosofo greco

Hic et nunc: significato e chi l'ha detto

Hic et nunc: significato e chi l’ha detto

I lettori più attivi in questa sezione


Mario Bonanno

Mario Bonanno

78 articoli

Alida Airaghi

Alida Airaghi

77 articoli

Simone Casavecchia

Simone Casavecchia

29 articoli

Giovanni Basile

Giovanni Basile

26 articoli

Rosa Aimoni

Rosa Aimoni

24 articoli

Gli scrittori più recensiti in questa sezione


Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

8 recensioni/articoli

Vito Mancuso

Vito Mancuso

7 recensioni/articoli

Bertrand Russell

Bertrand Russell

6 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002